OrtoRomi: al via Progetto Scuola tra visite e percorso digitale
Riparte «OrtoRomi per la scuola», il progetto educativo che unisce alimentazione consapevole, sostenibilità e cittadinanza. L’edizione 2025–2026 affianca ai laboratori per l’infanzia e la primaria un percorso di orientamento per le scuole medie.
Per la prima volta viene prposta un’attività di orientamento rivolta alle scuole secondarie di primo grado dell’area limitrofa alla sede di Borgoricco (PD). Gli incontri prevedono dialoghi con collaboratori di diverse funzioni che raccontano percorso di studi e ruolo, con l’obiettivo di offrire esempi concreti per scelte scolastiche e professionali più consapevoli.
Prosegue anche il progetto in presenza per alunni di terza, quarta e quinta elementare delle province di Padova, Venezia, Treviso e Rovigo. Dal 21 ottobre gli studenti visitano lo stabilimento di Borgoricco e le aziende agricole dei soci per scoprire come nascono ortaggi e insalate. Le attività – focalizzate su alimentazione equilibrata e agricoltura sostenibile – si svolgono una volta a settimana fino a maggio 2026, con trasporto gratuito offerto da OrtoRomi. Le richieste registrate hanno portato al tutto esaurito fino a fine anno scolastico.
Il percorso digitale: obiettivo 1.000 classi
La versione digitale del progetto, dedicata a scuole dell’infanzia e primarie su tutto il territorio nazionale, punta a raggiungere 1.000 classi. Il programma comprende nove laboratori differenziati per età su sostenibilità, educazione alimentare e Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, con video-pillole, giochi digitali e materiali scaricabili. È previsto anche un restyling grafico della piattaforma didattica per un’esperienza più intuitiva e coerente con l’immagine corporate.
«Educare i ragazzi alla sostenibilità e a un’alimentazione consapevole significa investire nel futuro di tutti – afferma Martina Boromello, Responsabile Marketing e Comunicazione di OrtoRomi. Con il nuovo progetto dedicato agli studenti delle scuole medie vogliamo portare avanti questo impegno anche in un’età delicata di crescita e cambiamento, accompagnandoli in un percorso concreto di scoperta del mondo del lavoro e del valore delle proprie scelte».
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.