Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto

Resta uno scenario di contrazione dei volumi nel breve periodo (gennaio-aprile 2023), anche se nel lungo periodo (2017-2022) i volumi sono cresciuti di 8 punti.

Niq (NielsenIQ) in occasione de Linkontro 2023, il convegno punto di riferimento per il mondo del largo consumo che riunisce esperti, accademici ed economisti per tracciare la strada del futuro del comparto, rivela l’ultimo rapporto sui consumi e le abitudini delle famiglie italiane.

Con un giro d’affari stimato di oltre 90 miliardi di euro, ben 20.000 aziende attive nel panorama produttivo e 330.000 lavoratori presenti nei punti vendita in tutta Italia, il settore registra ogni anno 4 miliardi di visite ai negozi con circa 400.000 prodotti acquistati dai clienti.

Nella grande distribuzione organizzata si contano quasi 400 insegne, per oltre 200 centri decisionali, per larga parte con capitale italiano e migliaia di piccoli imprenditori proprietari dei negozi presenti in tutti i principali comuni d’Italia. Degna di nota è la continua ricerca di innovazione del comparto con circa 30.000 nuovi prodotti proposti ogni anno sugli scaffali (dati NielsenIQ Marzo 2023)

Considerando un contesto di lungo periodo dal 2017 al 2022, i volumi hanno registrato una crescita di 8 punti, tuttavia a causa dell’inflazione, nel primo quadrimestre 2023, l’analisi di NIQ evidenza una contrazione dei volumi pari al -3,9% con un incremento a valore del 10,5%.

Con un indice di inflazione pari al 14,4% le vendite di prodotti del largo consumo confezionato registrano dall’inizio dell’anno a fine aprile 2023 un trend positivo del 9,9%, con una variazione reale dei prezzi del -0,4% del mix del carrello della spesa.

Nell’attuale scenario delineato da NielsenIQ le famiglie italiane prediligono più visite ai negozi con carrelli più leggeri sia per acquistare solo l’indispensabile sia per ridurre gli sprechi: infatti il consumatore italiano ha aumentato del +3,7% la frequenza di acquisto e ridotto del 7,4% il numero di prodotti nel carello. Dinamica ancora più marcata in Spagna, UK, Francia e Germania. Tuttavia, le famiglie italiane non rinunciano ai consumi fuori casa e lo dimostra il fatto che il comparto horeca da gennaio 2023 ad oggi ha registrato un +15,8%.

Romolo De Camillis, direttore retail NIQ Italia, commenta: “Ad oggi la prospettiva economica è migliore rispetto ad un anno fa quando l’impennata inarrestabile dell’inflazione ha scosso molte famiglie italiane. Tuttavia dalle nostre previsioni, i prezzi nel corso dell’anno corrente si raffredderanno ma non torneranno agli standard precedenti. Una particolarità emersa dai dati raccolti da NIQ è che gli italiani compiono scelte virtuose per ciò che concerne i prodotti di largo consumo prediligendo la qualità seppur con qualche rinuncia in termini di quantità”.

Luca De Nard (nella foto), amministratore delegato NIQ Italia conclude: “Per quanto riguarda il futuro, grazie alle analisi a livello internazionale e locale di NIQ, si prevede che nel largo consumo emergeranno alcune nuove tematiche fondamentali come la necessità di ridefinire i prezzi dei prodotti oltre che gli assortimenti, in base alle esigenze dei consumatori. Inoltre, dal punto di vista tecnologico sarà necessario implementare nuovi modelli di supply chain a supporto della filiera, così come prestare attenzione ai mercati emergenti oltre a rimodulare l’offerta di prodotti per la fascia over 60. Queste sono solo alcune delle nuove prospettive di sviluppo del business che ogni azienda del largo consumo non può ignorare e proprio in questa azione strategica NIQ può supportare il comparto grazie alla lettura oggettiva dei dati e ponderare un’azione sulla base dei cambiamenti in atto”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto

Tosca presenta gli espositori riutilizzabili “Crystal Clear”

Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Green Retail  - Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto

YHub amplia l’offerta con l’ingresso in SBP

YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
Green Retail  - Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto

Con Sgambaro una rete di esperti per promuovere la pasta di semi di girasole

Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Green Retail  - Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto

Bilancio di Sostenibilità 2024: i dati ESG di Grupo Consorcio

Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
Green Retail  - Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto

Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso

La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
       
    Il sito Green Retail  - Niq a Linkontro: primi segnali di rallentamento dell’inflazione, ma si delineano profondi mutamenti nelle future abitudini di acquisto