MediaWorld si aggiudica la certificazione Top Employer 2022
Premiato l’impegno per la promozione di un approccio al lavoro all’insegna di flessibilità e crescita personale.
MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group, ha ottenuto la certificazione Top Employer 2022 per il suo approccio in grado di mettere al centro le persone attraverso l’attenzione alla valorizzazione di ognuno a ogni livello aziendale. Il programma Top Employers Institute, dal 1991, certifica le organizzazioni in base alla loro partecipazione e ai risultati dell’indagine HR Best Practices Survey. Questa analisi comprende sei diverse aree HR, suddivise in 20 differenti argomenti, come la business strategy, la people strategy, l’acquisizione dei talenti, la formazione, il benessere, la leadership, l’inclusione e molti altri. Le comprovate competenze di MediaWorld hanno permesso all’azienda di ottenere questa certificazione, dimostrando di essere un punto di riferimento nell’offerta di un luogo di lavoro dove le persone si sentano davvero incluse, coinvolte e valorizzate come parte fondamentale di un progetto comune basato sulla collaborazione quotidiana.
“Siamo orgogliosi di ottenere questo riconoscimento che, in un periodo storico complesso come quello che stiamo vivendo, attesta la volontà di avere le persone e il loro sviluppo sempre al centro della nostra organizzazione” afferma Alessandra Bergamo (nella foto), HR Director di MediaWorld Italia “La certificazione accredita gli sforzi portati avanti attraverso progetti e percorsi specifici, con particolare attenzione a formazione, inclusione e valorizzazione di ognuno. Sappiamo che questo può contribuire a creare un ambiente di lavoro positivo, dove tutti possano sentirsi pienamente coinvolti e contribuire al successo del Gruppo”.
Nel caso di MediaWorld il prestigioso riconoscimento conferma l’impegno del brand per la crescita e la valorizzazione delle persone e per la promozione di un approccio al lavoro all’insegna della flessibilità, dello sviluppo di ognuno e della formazione continua e personalizzata. Cifra distintiva di questi sforzi, punto di arrivo e partenza per una filosofia che vede le persone al centro, è stata la nascita di Memphis, l’Academy firmata MediaWorld che mette a disposizione di tutti percorsi liberamente accessibili da ciascuno - dagli addetti alle vendite ai manager - completamente personalizzabili a seconda del proprio ruolo ma anche in base ai propri interessi personali dedicata agli oltre 5.000 dipendenti italiani.
Le iniziative a disposizione di ciascuno permettono la scelta di un percorso personalizzato attraverso strumenti come il team coaching, il mentoring e percorsi di valutazione e sviluppo personali ad-hoc. L’offerta tailor-made spazia dai contenuti tecnico-specialistici, come le lingue straniere, la formazione sui prodotti, sulle nuove tendenze e tecnologie, alla mindfulness, alla diversity & inclusion, passando attraverso le competenze digitali e le soft skill.
L’Academy e il progetto dedicato alla formazione sono solo uno dei numerosi aspetti che caratterizzano l’impegno di MediaWorld in ambito HR. Tra le altre pratiche dedicate a mettere le persone al centro spiccano infatti le attività rivolte a un miglior bilanciamento del rapporto vita-lavoro come l’implementazione dello smart working flessibile al 100% per chi opera in sede. Ci sono inoltre i programmi per migliorare il grado di coinvolgimento e il confronto tra persone. Ne sono un esempio i Leaders Talks, una serie di giornate in cui i manager di sede hanno la possibilità di indossare la polo rossa MediaWorld con l’obiettivo di “vivere un giorno da negozio” stando a contatto diretto con i clienti e confrontandosi senza barriere con i colleghi di punto vendita o ancora le attività che prevedono incontri diretti in contesti informali con il CEO per favorire lo scambio reciproco di punti di vista e idee per migliorare la vision aziendale in sede. Inoltre, per sviluppare una cultura del work & fun sono stati ideati e lanciati strumenti appositi attraverso l’app di comunicazione interna e la piattaforma di engagement dove ciascuno può divertirsi con sfide mensili per misurarsi con la conoscenza dell’azienda e mettere in gioco la propria creatività al fine di vincere numerosi premi. La certificazione Top Employer riconosce proprio questi sforzi e i numerosi altri introdotti dall’azienda per rendere realtà l’idea di mettere le persone al centro.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…