MediaWorld si aggiudica la certificazione Top Employer 2022
Premiato l’impegno per la promozione di un approccio al lavoro all’insegna di flessibilità e crescita personale.
MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group, ha ottenuto la certificazione Top Employer 2022 per il suo approccio in grado di mettere al centro le persone attraverso l’attenzione alla valorizzazione di ognuno a ogni livello aziendale. Il programma Top Employers Institute, dal 1991, certifica le organizzazioni in base alla loro partecipazione e ai risultati dell’indagine HR Best Practices Survey. Questa analisi comprende sei diverse aree HR, suddivise in 20 differenti argomenti, come la business strategy, la people strategy, l’acquisizione dei talenti, la formazione, il benessere, la leadership, l’inclusione e molti altri. Le comprovate competenze di MediaWorld hanno permesso all’azienda di ottenere questa certificazione, dimostrando di essere un punto di riferimento nell’offerta di un luogo di lavoro dove le persone si sentano davvero incluse, coinvolte e valorizzate come parte fondamentale di un progetto comune basato sulla collaborazione quotidiana.
“Siamo orgogliosi di ottenere questo riconoscimento che, in un periodo storico complesso come quello che stiamo vivendo, attesta la volontà di avere le persone e il loro sviluppo sempre al centro della nostra organizzazione” afferma Alessandra Bergamo (nella foto), HR Director di MediaWorld Italia “La certificazione accredita gli sforzi portati avanti attraverso progetti e percorsi specifici, con particolare attenzione a formazione, inclusione e valorizzazione di ognuno. Sappiamo che questo può contribuire a creare un ambiente di lavoro positivo, dove tutti possano sentirsi pienamente coinvolti e contribuire al successo del Gruppo”.
Nel caso di MediaWorld il prestigioso riconoscimento conferma l’impegno del brand per la crescita e la valorizzazione delle persone e per la promozione di un approccio al lavoro all’insegna della flessibilità, dello sviluppo di ognuno e della formazione continua e personalizzata. Cifra distintiva di questi sforzi, punto di arrivo e partenza per una filosofia che vede le persone al centro, è stata la nascita di Memphis, l’Academy firmata MediaWorld che mette a disposizione di tutti percorsi liberamente accessibili da ciascuno - dagli addetti alle vendite ai manager - completamente personalizzabili a seconda del proprio ruolo ma anche in base ai propri interessi personali dedicata agli oltre 5.000 dipendenti italiani.
Le iniziative a disposizione di ciascuno permettono la scelta di un percorso personalizzato attraverso strumenti come il team coaching, il mentoring e percorsi di valutazione e sviluppo personali ad-hoc. L’offerta tailor-made spazia dai contenuti tecnico-specialistici, come le lingue straniere, la formazione sui prodotti, sulle nuove tendenze e tecnologie, alla mindfulness, alla diversity & inclusion, passando attraverso le competenze digitali e le soft skill.
L’Academy e il progetto dedicato alla formazione sono solo uno dei numerosi aspetti che caratterizzano l’impegno di MediaWorld in ambito HR. Tra le altre pratiche dedicate a mettere le persone al centro spiccano infatti le attività rivolte a un miglior bilanciamento del rapporto vita-lavoro come l’implementazione dello smart working flessibile al 100% per chi opera in sede. Ci sono inoltre i programmi per migliorare il grado di coinvolgimento e il confronto tra persone. Ne sono un esempio i Leaders Talks, una serie di giornate in cui i manager di sede hanno la possibilità di indossare la polo rossa MediaWorld con l’obiettivo di “vivere un giorno da negozio” stando a contatto diretto con i clienti e confrontandosi senza barriere con i colleghi di punto vendita o ancora le attività che prevedono incontri diretti in contesti informali con il CEO per favorire lo scambio reciproco di punti di vista e idee per migliorare la vision aziendale in sede. Inoltre, per sviluppare una cultura del work & fun sono stati ideati e lanciati strumenti appositi attraverso l’app di comunicazione interna e la piattaforma di engagement dove ciascuno può divertirsi con sfide mensili per misurarsi con la conoscenza dell’azienda e mettere in gioco la propria creatività al fine di vincere numerosi premi. La certificazione Top Employer riconosce proprio questi sforzi e i numerosi altri introdotti dall’azienda per rendere realtà l’idea di mettere le persone al centro.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.