Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo

L'azienda distributiva ha organizzato al Macfrut di Rimini un convegno sui temi dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale.

Le attuali tecnologie, infatti, consentono di modificare alcuni dei paradigmi che, da sempre, caratterizzano la storia dell’agricoltura, con importanti riflessi sugli operatori del settore, sulle intere filiere produttive e, in generale, sui tessuti sociali delle aree a più spiccata vocazione agricola.

A confrontarsi su questi temi Edy Gambetti, vicepresidente Coop Alleanza 3.0, Stefano Grillenzoni, Business Development manager di Ammagamma Part of Accenture e Mario Tamanti, direttore AOP. Nel corso dell’appuntamento sono intervenuti Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare con le conclusioni istituzionali di Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna. Coop Alleanza 3.0 vede nell’agricoltura un settore in cui è necessario proporre e attuare - in sinergia con tutti gli attori della filiera - un vero e proprio cambiamento di paradigma, che deve avvenire sia in termini di produzione, con l’ausilio di strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale - attorno alle cui modalità di utilizzo sta crescendo l’attenzione del dibattito anche in chiave etica - sia in termini di logiche del mercato.

«Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale ci consentono di definire le future necessità di acquisto su orizzonti temporali fino a pochi anni fa inconcepibili – sostiene infatti Edy Gambetti, Vice Presidente di Coop Alleanza 3.0 - ma ottimizzare i nostri processi di pianificazione con soluzioni AI non è un esercizio fine a se stesso: è una delle chiavi che ci abilitano a introdurre e rafforzare nuove logiche di mercato, sviluppare e consolidare relazioni dirette e di lungo periodo con gli attori della filiera. La valorizzazione di tutti i soggetti che operano nel settore è imprescindibile, così come l’equa ripartizione del valore tra loro e i nostri soci e consumatori». Prospettiva confermata sostanzialmente sia da Stefano Grillenzoni, Business Development Manager di Ammagamma Part of Accenture, che da Mario Tamanti, direttore AOP Gruppo VI.VA.

L’attuale contesto globale - caratterizzato però da crescente richiesta di “localismo” in termini di prodotti e produzioni - non può che accentuare il ruolo di cardine che Coop Alleanza 3.0 ricopre, colmando le distanze tra soci e consumatori da un lato e agli attori della filiera dall’altro. Un ruolo reso allo stesso tempo sempre più complesso, per svolgere il quale la cooperativa ha deciso di per approfondire l’utilizzo di strumenti che rendano la produzione sempre più innovativa e competitiva, a vantaggio dell’intero sistema.

L’approccio è infatti teso a superare la pura logica dell’incontro tra domanda e offerta e si prefigge invece l’intento di sviluppare relazioni dirette e positive con i suoi interlocutori, e attraverso queste generare, innanzi tutto, una maggiore utilità condivisa e una equa ripartizione del valore lungo tutta la filiera, ma anche sollecitare l’adozione di modalità produttive in grado di rispettare l’ambiente, le risorse naturali, la salvaguardia e il rispetto la salute dei lavoratori, nel segno della legalità e della responsabilità sociale d’impresa.

La sfida per realtà cooperative come Coop Alleanza 3.0 e AOP Gruppo VI.VA è coinvolgente, perché si tratta dell’incontro tra elementi identitari - come il radicamento della cooperazione nel settore agricolo - ed elementi di profonda innovazione che, se introdotti con successo, renderanno palese che un modo alternativo di fare agricoltura è possibile, così come possibile è un modo differente di essere presenti sul mercato, con vantaggi equi e reciproci lungo tutta la filiera, sino ai destinatari più diretti dei prodotti, ossia i consumatori. In quest’ottica, la filiera agroalimentare va intesa come un sistema in cui il processo conta quanto il prodotto e che si conferma in grado di produrre valore economico e sociale a tutto tondo.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  - L’impegno di Coop Alleanza 3.0 per il settore agricolo