Lidl per fondazione Abio: l’uovo di Pasqua che porta un sorriso nei reparti pediatrici
La catena di supermercati finanzierà le attività della fondazione, a sostegno dei bambini in ospedale donando 1€ per ogni uovo Deluxe acquistato.
Ha la forma di un uovo di cioccolato il gesto solidale che Lidl Italia ha scelto di fare a sostegno dei pazienti pediatrici. A partire da lunedì 18 marzo e fino ad esaurimento scorte, infatti, donerà 1€ a Fondazione ABIO Italia Ets per ogni uovo solidale Deluxe acquistato. Un’iniziativa che torna sugli scaffali per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della prima edizione che nel 2023 aveva portato a una donazione complessiva di oltre 40.000 euro.
“In Lidl ci impegniamo a restituire alla comunità ciò che la società ci dà, attraverso il costante ascolto delle esigenze di numerose associazioni che ogni giorno si adoperano per aiutare chi è più in difficoltà. - ha commentato Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione e Csr Lidl Italia – La collaborazione con Fondazione ABIO, in particolare, ci permette di contribuire a rendere il contesto ospedaliero più tollerabile per i bambini e i ragazzi che stanno affrontando un ricovero, e riflette appieno i valori di responsabilità sociale che sono alla base della nostra identità aziendale.”
ABIO è una delle più importanti realtà del volontariato italiano, che da oltre 45 anni è al fianco dei bambini e degli adolescenti che si trovano in ospedale insieme alle loro famiglie. Con 53 Associazioni sul territorio nazionale e 4.000 volontari che prestano servizio in oltre 200 reparti in Italia, la Fondazione ha l’obiettivo di rendere meno traumatica possibile l’esperienza dei pazienti pediatrici e di aiutare in questo modo anche le loro famiglie. Con il sostegno di Lidl, si dedicherà principalmente a due progetti: il primo, “Ripartiamo da ABIO”, è mirato a formare i volontari che ogni giorno accolgono e coinvolgono nei giochi i bambini in ospedale. Il secondo progetto sostenuto dall’Insegna è il “Kit d’Accoglienza”, composto da uno zainetto che contiene matite, libri e giochi, il quale viene regalato ai bambini che arrivano in ospedale, per permettere loro una permanenza il più serena possibile.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.