Lidl per fondazione Abio: l’uovo di Pasqua che porta un sorriso nei reparti pediatrici
La catena di supermercati finanzierà le attività della fondazione, a sostegno dei bambini in ospedale donando 1€ per ogni uovo Deluxe acquistato.
Ha la forma di un uovo di cioccolato il gesto solidale che Lidl Italia ha scelto di fare a sostegno dei pazienti pediatrici. A partire da lunedì 18 marzo e fino ad esaurimento scorte, infatti, donerà 1€ a Fondazione ABIO Italia Ets per ogni uovo solidale Deluxe acquistato. Un’iniziativa che torna sugli scaffali per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della prima edizione che nel 2023 aveva portato a una donazione complessiva di oltre 40.000 euro.
“In Lidl ci impegniamo a restituire alla comunità ciò che la società ci dà, attraverso il costante ascolto delle esigenze di numerose associazioni che ogni giorno si adoperano per aiutare chi è più in difficoltà. - ha commentato Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione e Csr Lidl Italia – La collaborazione con Fondazione ABIO, in particolare, ci permette di contribuire a rendere il contesto ospedaliero più tollerabile per i bambini e i ragazzi che stanno affrontando un ricovero, e riflette appieno i valori di responsabilità sociale che sono alla base della nostra identità aziendale.”
ABIO è una delle più importanti realtà del volontariato italiano, che da oltre 45 anni è al fianco dei bambini e degli adolescenti che si trovano in ospedale insieme alle loro famiglie. Con 53 Associazioni sul territorio nazionale e 4.000 volontari che prestano servizio in oltre 200 reparti in Italia, la Fondazione ha l’obiettivo di rendere meno traumatica possibile l’esperienza dei pazienti pediatrici e di aiutare in questo modo anche le loro famiglie. Con il sostegno di Lidl, si dedicherà principalmente a due progetti: il primo, “Ripartiamo da ABIO”, è mirato a formare i volontari che ogni giorno accolgono e coinvolgono nei giochi i bambini in ospedale. Il secondo progetto sostenuto dall’Insegna è il “Kit d’Accoglienza”, composto da uno zainetto che contiene matite, libri e giochi, il quale viene regalato ai bambini che arrivano in ospedale, per permettere loro una permanenza il più serena possibile.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.