Lidl e Filiera Agricola Italiana: a Tuttofood i risultati della partnership e il lancio del riso “Amico dei pesci”
Dall’inizio della collaborazione tra l’insegna della Gdo e Filiera Agricola Italiana, datata 2018, sono stati lanciati oltre 40 prodotti.
Lidl Italia ha presentato nella cornice di TuttoFood i risultati della collaborazione nata nel 2018 con Filiera Agricola Italiana, realtà di Coldiretti, e ha annunciato il lancio del riso “Amico dei pesci”.
La collaborazione con Filiera Agricola Italiana e Lidl Italia, finalizzata alla creazione di un’inedita linea di prodotti con il sigillo “FDAI - Firmato Dagli Agricoltori Italiani”, si caratterizza per l’utilizzo di materie di prime scelte, 100% italiane e tracciabili, che si distinguono per gli elevati standard di etica e trasparenza lungo tutta la filiera. I valori fondanti di questo progetto sono: rispetto della vocazione agricola dell’Italia, tracciabilità ed equa distribuzione del valore lungo tutta la catena di produzione. Il progetto ha trovato il favore dei consumatori fin dall’inizio e i prodotti FDAI sono stati inseriti stabilmente nell’assortimento dei punti vendita Lidl, che si compone di oltre 3.500 referenze di cui oltre l’80% Made in Italy. Sono ben oltre 40 gli articoli FDAI presenti oggi in assortimento continuativo e promozionale, come olio evo, farina di grano italiano, miele di castagno, pasta in vari formati, sugo di pomodoro e diversi tipi di verdure surgelate.
Non solo, Lidl Italia ha annunciato il lancio del progetto del Riso Arborio “Amico dei pesci”. Questo prodotto viene coltivato nelle risaie del territorio ferrarese con una particolare attenzione alla salubrità dell’ambiente. Vengono infatti introdotti nelle acque delle risaie seminate gli avannotti, piccoli di pesci d’acqua dolce che, crescendo, si nutrono di larve di insetti potenzialmente nocivi alla coltura. La loro presenza contribuisce a sviluppare l’ecosistema ideale per la coltivazione del riso e a preservare le biodiversità tipiche delle risaie.
Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione & CSR di Lidl Italia, ha commentato: “La collaborazione con Filiera Agricola Italiana è per noi estremamente importante, perché ci permette di concretizzare il nostro impegno nel rendere l’assortimento dei nostri punti vendita più responsabile. L’asset valoriale che condividiamo con Filiera Agricola Italiana, basato sul rispetto della vocazione agricola del nostro Paese e la distribuzione del valore lungo tutta la catena produttiva, ci rende particolarmente orgogliosi di questa collaborazione, che rappresenta un modello virtuoso tra agricoltori e distribuzione”.
Mauro Tonello dell'Azienda Agricola Tonello spiega così il riso “Amico dei pesci”: “Stiamo reimmettendo nelle nostre risaie alcuni pesci autoctoni che erano spariti, come le tinche. Immettiamo 2.500 avannotti per ettaro che, oltre a riportare in equilibrio l’ecosistema della risaia, tengono più pulita l’acqua, a vantaggio della coltivazione del riso. Ringrazio Filiera Agricola Italiana per aver creduto nel progetto e Lidl per averlo portato sulle tavole di tutti gli italiani”.
Francesco Formisano, managing director di BF sottolinea alcuni aspetti della collaborazione con Lidl: “Andiamo sempre alla ricerca di progetti sempre più mirati alla sostenibilità e abbiamo trovato in Lidl un partner ideale per concretizzarlo e mettere il prodotto sul mercato in modo capillare. La partnership con l’Insegna si estende anche ad altri prodotti come la pasta e il couscous, ma siamo certi che si estenderà in futuro ad atri prodotti”.
Claudia Maccarini di Filiera Agricola Italiana spiega il significato del marchio Firmato Dagli Agricoltori Italiani che è “il sigillo di garanzia di una filiera trasparente e controllata, che sostiene il lavoro dell’agricoltore quale custode della terra e amico degli animali. La partnership di Filiera Agricola Italiana con Lidl testimonia la volontà di creare valore, valorizzando l’eticità della gestione della filiera e sostenendo scelte di consumo sostenibile a favore dei prodotti agroalimentari italiani”.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.