Lidl e Filiera Agricola Italiana: a Tuttofood i risultati della partnership e il lancio del riso “Amico dei pesci”
Dall’inizio della collaborazione tra l’insegna della Gdo e Filiera Agricola Italiana, datata 2018, sono stati lanciati oltre 40 prodotti.
Lidl Italia ha presentato nella cornice di TuttoFood i risultati della collaborazione nata nel 2018 con Filiera Agricola Italiana, realtà di Coldiretti, e ha annunciato il lancio del riso “Amico dei pesci”.
La collaborazione con Filiera Agricola Italiana e Lidl Italia, finalizzata alla creazione di un’inedita linea di prodotti con il sigillo “FDAI - Firmato Dagli Agricoltori Italiani”, si caratterizza per l’utilizzo di materie di prime scelte, 100% italiane e tracciabili, che si distinguono per gli elevati standard di etica e trasparenza lungo tutta la filiera. I valori fondanti di questo progetto sono: rispetto della vocazione agricola dell’Italia, tracciabilità ed equa distribuzione del valore lungo tutta la catena di produzione. Il progetto ha trovato il favore dei consumatori fin dall’inizio e i prodotti FDAI sono stati inseriti stabilmente nell’assortimento dei punti vendita Lidl, che si compone di oltre 3.500 referenze di cui oltre l’80% Made in Italy. Sono ben oltre 40 gli articoli FDAI presenti oggi in assortimento continuativo e promozionale, come olio evo, farina di grano italiano, miele di castagno, pasta in vari formati, sugo di pomodoro e diversi tipi di verdure surgelate.
Non solo, Lidl Italia ha annunciato il lancio del progetto del Riso Arborio “Amico dei pesci”. Questo prodotto viene coltivato nelle risaie del territorio ferrarese con una particolare attenzione alla salubrità dell’ambiente. Vengono infatti introdotti nelle acque delle risaie seminate gli avannotti, piccoli di pesci d’acqua dolce che, crescendo, si nutrono di larve di insetti potenzialmente nocivi alla coltura. La loro presenza contribuisce a sviluppare l’ecosistema ideale per la coltivazione del riso e a preservare le biodiversità tipiche delle risaie.
Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione & CSR di Lidl Italia, ha commentato: “La collaborazione con Filiera Agricola Italiana è per noi estremamente importante, perché ci permette di concretizzare il nostro impegno nel rendere l’assortimento dei nostri punti vendita più responsabile. L’asset valoriale che condividiamo con Filiera Agricola Italiana, basato sul rispetto della vocazione agricola del nostro Paese e la distribuzione del valore lungo tutta la catena produttiva, ci rende particolarmente orgogliosi di questa collaborazione, che rappresenta un modello virtuoso tra agricoltori e distribuzione”.
Mauro Tonello dell'Azienda Agricola Tonello spiega così il riso “Amico dei pesci”: “Stiamo reimmettendo nelle nostre risaie alcuni pesci autoctoni che erano spariti, come le tinche. Immettiamo 2.500 avannotti per ettaro che, oltre a riportare in equilibrio l’ecosistema della risaia, tengono più pulita l’acqua, a vantaggio della coltivazione del riso. Ringrazio Filiera Agricola Italiana per aver creduto nel progetto e Lidl per averlo portato sulle tavole di tutti gli italiani”.
Francesco Formisano, managing director di BF sottolinea alcuni aspetti della collaborazione con Lidl: “Andiamo sempre alla ricerca di progetti sempre più mirati alla sostenibilità e abbiamo trovato in Lidl un partner ideale per concretizzarlo e mettere il prodotto sul mercato in modo capillare. La partnership con l’Insegna si estende anche ad altri prodotti come la pasta e il couscous, ma siamo certi che si estenderà in futuro ad atri prodotti”.
Claudia Maccarini di Filiera Agricola Italiana spiega il significato del marchio Firmato Dagli Agricoltori Italiani che è “il sigillo di garanzia di una filiera trasparente e controllata, che sostiene il lavoro dell’agricoltore quale custode della terra e amico degli animali. La partnership di Filiera Agricola Italiana con Lidl testimonia la volontà di creare valore, valorizzando l’eticità della gestione della filiera e sostenendo scelte di consumo sostenibile a favore dei prodotti agroalimentari italiani”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…