Lidl continua l’espansione in Piemonte: nuova apertura a Collegno
Un edificio sostenibile realizzato con consumo di suolo pari a zero. Creati 18 nuovi posti di lavoro.
Lidl Italia ha festeggiato, alla presenza del Sindaco Casciano Francesco, il taglio del nastro del suo primo store a Collegno, in provincia di Torino. Con questo supermercato, sito in Corso Francia 325, salgono a 35 i punti vendita dell’Insegna tra la città e la provincia del capoluogo. Questa operazione ha generato anche un impatto occupazionale positivo con l’assunzione di 18 nuovi collaboratori, i quali si uniscono alla grande squadra Lidl, di cui fanno parte più di 21.000 persone su tutto il territorio nazionale. A disposizione della clientela, il nuovo store offre un servizio continuativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:30 e la domenica dalle 8:30 alle 20:30.
Zero consumo di suolo ed edilizia green
Questa nuova apertura segna per Lidl un’ulteriore conferma della volontà di perseguire la propria leadership sul tema della sostenibilità e della circolarità nel settore della Gdo, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale dei propri edifici. L’immobile, infatti, sorge in una parte dell’ex complesso industriale Leumann, uno storico cotonificio di fine ‘800, ed è frutto di un intervento di restauro conservativo che ha visto il mantenimento di alcune porzioni della struttura preesistente. L’edificio, che sviluppa un’area vendita di circa 1.300 mq, appartiene alla classe energetica A3 ed è dotato di un impianto fotovoltaico da 132 kW. Oltre a disporre di ampie vetrate che sfruttano la luce naturale, il supermercato è dotato di un’illuminazione a Led che consente un risparmio del 50% rispetto alle precedenti tecnologie ed impiega esclusivamente energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Si tratta quindi di un edificio che rispetta appieno le importanti misure che Lidl sta attuando verso la completa sostenibilità energetica, concretizzando il proprio passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno basato sulle fonti rinnovabili. L’azienda, infine, si è occupata di alcune opere di viabilità pubblica per garantire un accesso più scorrevole al parcheggio, il quale conta oltre 110 posti auto, come l’ampliamento del marciapiede e il rifacimento della penisola per la fermata dei mezzi pubblici di trasporto.
Oltre il carrello – Lidl contro lo spreco
Da sempre vicina alla comunità e fortemente legata al territorio in cui opera, Lidl Italia ha realizzato negli ultimi anni numerose attività volte al sostegno delle persone in difficoltà. Tra queste, la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus, partner storico con cui Lidl Italia nel 2018 ha avviato un progetto virtuoso per il recupero delle eccedenze denominato “Oltre il carrello - Lidl contro lo spreco”.
Questo programma, in continua espansione, ha portato fino ad oggi al recupero e alla donazione di oltre 31.000 tonnellate di cibo, equivalenti a 62 milioni di pasti. Anche il nuovo punto vendita di Collegno farà parte fin da subito degli oltre 520 supermercati Lidl che aderiscono a questa nobile iniziativa, consegnando le proprie eccedenze alle Parrocchie Beata Vergine Consolata e San Lorenzo Martire di Collegno e all’Associazione Operazione Uribe onlus di Caselette.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.