I fondatori di Freedome: Michele Mezzanzanica, Manuel Siclari e Simone Ferlisi
Information
NewsA cura di: Redazione GreenRetail.news
Levissima e Freedome per il tempo libero di qualità: la partnership strategica che valorizza il benessere outdoor
Freedome e Levissima costruiscono un ecosistema di esperienze a zero emissioni per rigenerare la connessione con la natura. L'alleanza punta su 5.000 attività outdoor per trasformare il tempo libero in risorsa di valore ambientale e sociale, con oltre il 50% delle proposte a impatto zero e un modello replicabile su scala nazionale.
La transizione verso modelli di consumo sostenibili trova oggi una nuova frontiera nel tempo libero, settore che rappresenta un mercato da oltre 100 miliardi di euro in Europa ma che fatica ancora a integrare principi di sostenibilità ambientale e sociale. Freedome, piattaforma leader per le esperienze outdoor, e Levissima hanno sviluppato un modello innovativo attraverso il progetto "Rigeneriamo Insieme", trasformando il tempo libero in risorsa strategica per la transizione ecologica.
Strategia di mercato: dal consumo passivo all'esperienza rigenerativa
L'iniziativa risponde a una contraddizione strutturale del mercato contemporaneo: mentre l'81% degli europei dichiara interesse per attività outdoor, solo il 47% della popolazione mondiale trascorre effettivamente tempo nella natura con regolarità. Questa disconnessione, aggravata dalle oltre 6 ore quotidiane online degli italiani, rappresenta un'opportunità di business per chi sappia coniugare benessere personale e impatto ambientale positivo.
Il modello Rigeneriamo Insieme costruisce un ecosistema integrato che valorizza le 5.000 esperienze outdoor disponibili sulla piattaforma Freedome, con particolare attenzione alla sostenibilità misurabile: oltre il 50% delle attività proposte è a zero emissioni e si svolge in collaborazione con operatori locali, generando valore economico diretto per le comunità territoriali.
Business case della sostenibilità esperienziale
L'approccio strategico della partnership si fonda su tre pilastri economicamente sostenibili:
Diversificazione dell'offerta sostenibile: dalla passeggiata con gli alpaca al parapendio, dall'escursione in canoa al trekking notturno, il portfolio copre un ampio spettro di attività accomunate da criteri di sostenibilità verificabile e impatto territoriale positivo.
Scalabilità del modello: la piattaforma www.rigeneriamoinsieme.it offre agevolazioni personalizzate per ogni utente, creando un sistema di incentivi che rende economicamente conveniente la scelta sostenibile rispetto alle alternative tradizionali.
Valorizzazione delle eccellenze territoriali: ogni attività è progettata per promuovere uno stile di vita attivo in collaborazione con guide e operatori locali, trasformando il tempo libero in strumento di sviluppo economico sostenibile.
«La sostenibilità non è solo una questione ambientale. È anche una questione di equilibrio personale, di attenzione ai propri ritmi, di possibilità di scegliere come stare bene», commenta Valentina Masarin, CMO di Freedome. «Ogni attività è pensata per promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile, generando valore per le comunità locali grazie alla collaborazione con guide e operatori del territorio».
Impatti misurabili e prospettive di crescita
Il progetto si distingue per l'approccio data-driven alla sostenibilità: ogni esperienza viene valutata secondo criteri di impatto carbonico, coinvolgimento delle comunità locali e benefici per il benessere individuale. Questo sistema di misurazione consente di quantificare il valore generato e di scalare il modello su base nazionale.
«Crediamo che la rigenerazione sia un percorso quotidiano fatto di scelte concrete, e il tempo libero è una delle dimensioni più preziose da preservare», dichiara Giacomo Giacani, Head of Marketing & Innovation Gruppo Sanpellegrino – Nestlé Waters. «Con Freedome condividiamo la volontà di riportare al centro il valore dell'esperienza a contatto con la natura, rendendola accessibile, sostenibile e ricca di significato».
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.