Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare
Information
News A cura di: redazione greenretail.news

Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

L'autorizzazione ottenuta dalla Commissione Europea per il kiwi verde stabilisce un precedente che potrebbe trasformare il modo in cui l'industria dei prodotti freschi comunica valore nutrizionale e benefici per la salute, creando nuovi modelli di business basati su evidenze scientifiche validate.

La Commissione Europea ha segnato una svolta storica nel settore agroalimentare approvando il primo claim salutistico mai autorizzato per un frutto fresco. Il riconoscimento riguarda gli effetti benefici del kiwi verde sulla funzionalità intestinale, frutto di oltre 15 anni di ricerca scientifica condotta da Zespri, l'azienda neozelandese specializzata nella produzione e distribuzione mondiale di kiwi.

Un modello di validazione scientifica che ridefinisce il settore

L'autorizzazione europea stabilisce che «il consumo di kiwi verdi contribuisce alle normali funzioni intestinali grazie a un aumento della frequenza di evacuazione», basandosi su un consumo giornaliero di due kiwi verdi freschi che forniscono almeno 200 g di polpa. Questo risultato assume particolare rilevanza considerando che rientra tra le sole tre dichiarazioni sulla salute approvate dalla Commissione negli ultimi cinque anni, con un tasso di successo inferiore al 12,5% delle richieste presentate.

Il percorso verso l'autorizzazione ha richiesto la presentazione di un dossier scientifico completo nel 2018, includendo 18 studi di intervento sull'uomo, di cui sei considerati dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) una base solida per dimostrare l'efficacia del prodotto. L'investimento in ricerca e sviluppo ha rappresentato un commitment strategico di lungo periodo, interamente finanziato dall'azienda.

Valore strategico per l'intera filiera dei prodotti freschi

Jason Te Brake, CEO di Zespri, sottolinea come «questo traguardo non è solo una prima volta per Zespri, ma per l'intero settore dei prodotti freschi. Il riconoscimento da parte della Commissione Europea sul ruolo del kiwi verde per la salute dell'apparato digerente riflette uno dei modi in cui aiutiamo le persone a prosperare attraverso la bontà dei kiwi».

L'autorizzazione crea un precedente strategico che potrebbe stimolare altri produttori della filiera agroalimentare a investire in ricerca nutrizionale per valorizzare scientificamente le proprietà dei propri prodotti. Questo approccio risponde alla crescente domanda dei consumatori europei per alimenti naturalmente nutrienti con benefici comprovati, aprendo nuove opportunità di differenziazione competitiva.

Impatti economici e prospettive di mercato

I numeri di Zespri testimoniano la solidità del modello di business: nel 2024/25 l'azienda ha distribuito 220,9 milioni di vassoi (oltre 795.000 tonnellate) in più di 50 paesi, raggiungendo un fatturato globale di 5,14 miliardi di dollari neozelandesi. La rete produttiva include 2.800 coltivatori in Nuova Zelanda e 1.500 nel mondo, con un team globale di oltre 900 persone.

L'integrazione della dichiarazione sulla salute nelle comunicazioni europee rappresenta ora un asset competitivo che potrebbe accelerare la penetrazione nei mercati più attenti alle tematiche nutrizionali e di benessere.

Un modello replicabile per la transizione sostenibile

Questo caso dimostra come gli investimenti in scienza della salute e nutrizione possano generare valore tangibile sia per rafforzare la fiducia nella categoria dei prodotti freschi, sia per stimolare crescita e domanda. Il modello Zespri indica una direzione strategica per l'industria agroalimentare: trasformare la ricerca scientifica in competitive advantage attraverso l'ottenimento di riconoscimenti ufficiali che validino le proprietà nutrizionali dei prodotti.

La leadership dell'azienda neozelandese definisce così un paradigma in cui l'innovazione guidata dalla scienza offre valore reale per consumatori e industria, contribuendo a orientare le scelte alimentari verso prodotti naturali con benefici per la salute scientificamente dimostrati.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - Zespri ottiene il primo claim salutistico UE per un frutto fresco e apre nuove prospettive strategiche per la filiera agroalimentare