Dal 12 al 13 aprile, Conad sarà tra gli espositori per presentare l’evoluzione della sua marca commerciale, con un forte orientamento alla sostenibilità.
Nel 2021 la marca del distributore Conad ha raggiunto un fatturato di 4,8 miliardi di euro (+5,8% rispetto al 2020) con una quota del 30,7% sul totale del largo consumo confezionato a livello Italia (canale super).
Conad rinnova la sua partecipazione a Fiera Marca by BolognaFiere 2022, in programma a Bologna nelle giornate del 12 e 13 aprile, consolidando la sua presenza alla manifestazione come espositore, con l’obiettivo di accompagnare i fornitori e gli stakeholder di settore verso le innovazioni e i capisaldi strategici della sua marca commerciale.
I prodotti MDD Conad, la cui offerta si è negli anni ampliata abbracciando eccellenza, convenienza e innovazione di prodotto, si sono confermati un driver fondamentale di crescita nel 2021, contribuendo a rafforzare la leadership di Conad nel panorama della Grande Distribuzione italiana.
La MDD Conad ha infatti conquistato il 30,7% di quota sul totale del largo consumo confezionato a livello Italia (canale super) con un fatturato pari a 4,8 miliardi di euro, in crescita del +5,8% a valore rispetto al 2020.
La marca privata è diventata negli anni un punto di riferimento per oltre 11 milioni di famiglie italiane che scelgono ogni settimana Conad per fare la spesa, grazie anche al paniere di prodotti “Bassi e Fissi”, che dal 2013 offre centinaia di prodotti indispensabili per la vita quotidiana a un prezzo ribassato, garantendo un risparmio stimato fino a 1.500 euro a famiglia.
La convenienza data da un rapporto tra qualità e prezzo che non teme confronti è una delle linee strategiche di sviluppo adottate dall’insegna per l’offerta MDD, insieme all’attenzione alla salute e al benessere del cliente, alla valorizzazione del servizio, al consolidamento dell’offerta premium e all’impegno per la sostenibilità.
La sostenibilità rappresenta un’area strategica sempre più importante per produttori, distributori e consumatori, alleati nella consapevolezza che sia uno degli asset di successo e di responsabilità, in grado di caratterizzare l’offerta dei prodotti MDD.
“La marca del distributore gioca un ruolo primario sia nella tutela del potere d’acquisto dei consumatori, sia nel sostegno alla filiera agroalimentare italiana, contribuendo alla definizione di un modello di società sempre più orientato alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica” ha commentato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “Grazie ai nostri prodotti a marchio, sosteniamo la produzione del Paese e generiamo valore che redistribuiamo a valle a migliaia di aziende agroalimentari italiane, per la gran parte PMI. Una sostenibilità che per noi è molto concreta e che può essere attuata solo grazie alla collaborazione di tutti i soggetti che operano nella filiera: agricoltura, industria e distribuzione”.
Le azioni di sostenibilità attuate sui prodotti MDD Conad rientrano nella strategia di sostenibilità concreta di Conad “Sosteniamo il Futuro”, un progetto di sviluppo comune che coinvolge Soci, Cooperative, fornitori, clienti attraverso migliaia di iniziative e azioni concrete basate sulla partecipazione e l’inclusività.
Conad si impegna per la massimizzazione degli imballaggi sostenibili nei prodotti della marca privata: ad oggi, il 70% delle oltre 5.200 referenze MDD Conad presenta un packaging sostenibile - riciclabile o che utilizza materiale proveniente da riciclo, con materiale biodegradabile o compostabile, e con un’ottimizzazione delle dimensioni e della grammatura degli imballaggi.
All’impegno per la massimizzazione dei pack sostenibili, fanno seguito una serie di altre azioni concrete di sostenibilità ambientale realizzate sui prodotti a marchio, come l’attenzione al benessere animale, con condizioni degli allevamenti delle aziende fornitrici superiori ai requisiti di legge in diverse filiere, la completa tracciabilità dei prodotti, e il ricorso a certificazioni autorevoli nei prodotti a marchio a base di pesce.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati. Il gas R32…
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia