Iper La grande i insieme a Corepla per il progetto Recopet
Corepla in collaborazione con Iper La grande i presenta “Recopet”: il primo eco-compattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in pet.
Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, in collaborazione con Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della grande distribuzione organizzata, presenta Recopet, il primo eco-compattatore che favorisce la raccolta e il riciclo delle bottiglie in pet.
Un progetto innovativo volto a coinvolgere i cittadini nel processo di raccolta e riciclo delle bottiglie in pet, utilizzate nel settore alimentare per acqua, latte, succhi di frutta e soft drink, e a favorire il bottle-to-bottle, il processo che permette la trasformazione di bottiglie in nuove bottiglie.
L’utilizzo dell’eco-compattatore è molto semplice grazie all’App Recopet, realizzata in collaborazione con Interzero, azienda che offre soluzioni e servizi ambientali integrati in materia di sostenibilità, che consente ai cittadini di imparare, in modo semplice e veloce, il corretto utilizzo del macchinario.
A tutti i clienti che sceglieranno di partecipare a questo circolo virtuoso, a fronte del riciclo di 100 bottiglie, verrà assegnato un buono di 5 euro su una spesa minima di 30 euro da utilizzare in tutti i punti vendita dell’insegna, tramite il programma fedeltà Carta Vantaggi. In alternativa, i clienti Iper potranno ricevere un pratico scaldacollo con un riciclo di 200 bottiglie; un comodo zaino a fronte di un riciclo di 400 bottiglie; o una morbida felpa con un riciclo di 800 bottiglie.
L’evento di inaugurazione è fissato per sabato 20 maggio, a partire dalle ore 12.00, presso lo shopping mall IL CENTRO di Arese, all’ingresso 4 e prevede la presenza di tre talent d’eccezione: Shade, JPata e ZW Jackson. Influencer, cantanti e content creators della squadra di charity Play2Give, che, assieme a Corepla condividono l'obiettivo e il desiderio di sensibilizzare il proprio pubblico alla sostenibilità ambientale.
“Siamo davvero entusiasti di partire con questo nuovo progetto - ha dichiarato Giorgio Quagliuolo, presidente Corepla. Siamo sicuri che i cittadini accoglieranno questa opportunità con grande interesse. Gli eco-compattatori sono senza dubbio un ulteriore strumento per garantire una corretta raccolta e riciclo delle bottiglie in pet. La plastica è un bene prezioso e attraverso questi strumenti siamo certi di non sprecare questa risorsa. Ancora un progresso nell’importante cammino verso l’applicazione concreta e quotidiana delle buone pratiche di economia circolare”.
“Essere attori di questa opportunità ci riempie di orgoglio e soddisfazione - ha dichiarato Stefano Rullo, responsabile ambiente ed energia Iper La grande i. Un progetto che, grazie al supporto dei nostri clienti nella raccolta e il riciclo delle bottigliette Pet, ci permetterà di contribuire in modo concreto a un’economia sempre più verde”.
L’eco-compattatore presente presso IL CENTRO di Arese, unitamente a quello installato nel centro commerciale Alle Valli di Seriate, è il primo dei 100 che ne verranno installati nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.