Inaugurato il cash&carry “Altasfera Reggio Calabria”: Maiora potenzia la rete con l’ottavo punto vendita al Centro-Sud
Si tratta del secondo cash&carry della rete Maiora in Calabria. Il nuovo store punta su numerosi servizi e sulla presenza di un vasto assortimento con oltre 60 fornitori locali.
Assunti circa 40 nuovi addetti.
Si tratta del secondo store nella Regione per il gruppo, e l’ottavo nel Centro-Sud (dopo Corato, Molfetta, Manfredonia, Laterza, Crotone, Monopoli e Lecce), attraverso il quale intende garantire nuovi servizi per le tantissime attività commerciali locali. I professionisti e gli imprenditori operanti nel settore alberghiero, nei ristoranti, nei bar, nei minimarket ecc. potranno contare su un ampio numero di referenze, oltre 16.000, selezionate fra industria, prodotti tipici provenienti da oltre 60 fornitori locali e prodotti a marchio Altasfera.
La nuova struttura (sita nella zona industriale, Campo Calabro), si estende su una superficie di circa 6.000 mq. con al proprio interno diversi reparti come Ortofrutta, Enoteca, Freschi confezionati, Macelleria e una nuovissima Pescheria che sarà attivata prossimamente.
Per questi ultimi due reparti sarà attivo (per la Macelleria è già funzionante) un servizio di prenotazione e preparazione degli ordini con un numero telefonico dedicato, che darà la possibilità alla clientela di richiedere i prodotti direttamente da casa con ritiro all’interno del punto vendita. È presente inoltre un ampio parcheggio coperto con oltre 200 posti.
La gestione della struttura è stata affidata a nuova forza lavoro, mediante l’assunzione di circa 40 nuovi addetti, tutti provenienti dal territorio calabrese.
Altasfera Reggio Calabria propone per l’occasione una serie di eventi e degustazioni gratuite, in collaborazione con vari partner, pensate per far conoscere alla clientela professionale i nuovi assortimenti, impreziositi dalla proposta di prodotti di alta qualità e da diverse referenze promozionate. Si parte dall’8 al 10 giugno con le degustazioni a tema caffè, vini e salumi locali; dal 15 al 17 giugno sarà la volta dei liquori e formaggi tipici; protagoniste della degustazione in programma dal 22 al 24 giugno saranno invece le bevande vegetali e le creme spalmabili. Il gustoso ciclo di eventi si concluderà nel weekend del 29 giugno con il beverage.
«La nuova apertura a Reggio Calabria – spiega Pippo Cannillo, presidente e amministratore delegato di Maiora – rappresenta per noi un avanzamento notevole nel settore del Cash&Carry, oltre che una grande opportunità che ci permetterà di servire con maggiore efficienza il territorio calabrese. Questo importante investimento, previsto dal piano quinquennale 2021/2025, ci ha dato la possibilità di poter collaborare con tutte le eccellenze di questa regione, gli enti, i produttori e le associazioni di categoria, a cui va il nostro più sentito ringraziamento».
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.