I pilastri della crescita di Aldi: opportunità di carriera per i neolaureati e una cultura aziendale basata sulla diversity & inclusion
Con oltre 150 negozi, 2 poli logistici e circa 3.000 collaboratori, l'azienda continua il piano di espansione in Italia promuovendo una cultura che mette al centro il benessere dei suoi collaboratori.
57 nazioni rappresentate, un’occupazione femminile al 65% e una forte attenzione alla crescita dei dipendenti.
Aldi, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della grande distribuzione organizzata, tra i più importanti operatori al mondo, continua il proprio piano di crescita in Italia annunciando nuove opportunità di carriera negli oltre 150 punti vendita e 2 poli logistici presenti sul territorio. Un’attenzione particolare viene riservata alla crescita professionale dei giovani talenti attraverso il nuovo Graduate Program dedicato alla formazione dei neolaureati.
Sono oltre 200 le posizioni aperte sul sito carriera.aldi.it, tra cui addetti vendita, store manager, area manager e addetti alla logistica, oltre a profili in ambito IT, amministrazione e acquisti. Ai giovani talenti sono invece dedicati circa 15 incontri in presenza in collaborazione con i principali Atenei italiani, tra cui l’Università Bocconi e la Libera Università di Bolzano. Solo nel mese di maggio ALDI sarà presente ai Recruiting Day presso le Università degli Studi di Verona e Padova e al Career Fair dell’Università di Pavia. Grazie a queste attività, gli studenti avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo del lavoro e conoscere da vicino la realtà aziendale, i profili ricercati e le opportunità di crescita nel comparto della Gdo.
In linea con i valori della Diversity & Inclusion, pari opportunità e work-life balance che da sempre contraddistinguono la cultura aziendale, è tra le prime realtà della Gdo a sottoscrivere la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro promossa da Fondazione Sodalitas. Siglata nell’ottobre 2022, tramite questa carta ALDI si impegna attivamente nel preservare, rispettare e valorizzare la varietà e la diversità dei propri team contribuendo alla lotta contro tutte le forme di discriminazione nei luoghi di lavoro. Attualmente, infatti, l’organico dell’azienda è composto da circa 3.000 collaboratori (+17% rispetto ad aprile 2022) e vanta ben 57 nazionalità rappresentate, con il 12% dei collaboratori provenienti dall’estero e una grande attenzione per l’occupazione giovanile e femminile. Il 57% dell’organico è composto da giovani professionisti under 35, con un tasso di occupazione femminile che ammonta al 65%. Attenzione particolare viene riservata alle categorie protette, per le quali al momento sono aperte 25 posizioni lavorative.
“Siamo orgogliosi della crescita che stiamo portando avanti in Italia e del nostro piano di assunzioni che dal 2018 continua a produrre un impatto positivo per le economie locali. L’obiettivo è quello di continuare ad impegnarci per offrire un ambiente di lavoro inclusivo che valorizzi le diversità e promuova i giovani talenti, che in Aldi possono contare su percorsi di crescita dedicati come il nuovo Graduate Program” commenta Michael Gscheidlinger, Country Managing Director Italia di Aldi.
Di recente, l'azienda ha avviato il nuovo Graduate Program, un percorso di formazione e affiancamento per la posizione di Future Store Leader, con inquadramento crescente della durata di 12 mesi, rivolto ai neolaureati di qualsiasi facoltà universitaria, anche alla prima esperienza lavorativa. Incentrato sul metodo learning by doing, il percorso permette di consolidare la professionalità dei candidati con affiancamenti specifici e attività in filiale, con la possibilità di poter gestire in autonomia un punto vendita in qualità di store manager.
Fiore all’occhiello della cultura aziendale è anche il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata di cui beneficiano i dipendenti che possono così esprimere le loro potenzialità all’interno di un ambiente sereno e produttivo, ma rispettoso delle esigenze personali. A seconda del ruolo ricoperto è, infatti, possibile beneficiare dell'opportunità di lavorare da casa. Inoltre, Aldi propone ai propri dipendenti un modello di lavoro flessibile che offre diverse soluzioni contrattuali, tra cui opzioni part-time a cui hanno aderito oltre il 64% dei collaboratori.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…