Fa il pieno di successi la tappa italiana dell'International Recycling Tour
Si è svolto in numerose città europee (con tappe anche in Brasile e Colombia) l'evento per stimolare la raccolta e l’avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate all’aperto.
In Italia l’iniziativa ha fatto tappa a Firenze grazie all’impegno congiunto di CIAL, Comune di Firenze e Alia Servizi Ambientali. Migliaia le lattine raccolte.
Dal 3 al 5 giugno, 24 città di ben 17 Paesi europei fra cui l’Italia - a cui si sono aggiunte come tappe sudamericane anche Brasile e Colombia -* hanno aderito all’International Recycling Tour 2022, circuito inserito nell’ambito del progetto di sensibilizzazione ambientale ‘Every Can Counts’ (in Italia noto come ‘Ogni Lattina Vale’) pensato per stimolare la raccolta e l’avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate ‘fuori casa‘.
Una iniziativa - dai contorni decisamente green - organizzata in concomitanza della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno)
È stata Firenze la città italiana coinvolta quest’anno nel Tour grazie all’impegno congiunto di CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio, del Comune di Firenze e di ALIA, la società che a livello territoriale si occupa della gestione dei rifiuti urbani. Il punto nevralgico dell’iniziativa è stato il Parco San Donato dove una grande installazione di lattine, raffigurante l’Arcobaleno della Pace, ha fatto da sfondo simbolico alle attività di raccolta dell’iniziativa.
Dotati di zaini raccogli-lattine, durante tutta la tre-giorni, gli animatori del progetto hanno incoraggiato la cittadinanza a mantenere puliti gli spazi pubblici e a rispettare le semplici regole di un corretto smaltimento dei rifiuti.
Davvero da record i risultati: sono state migliaia le lattine in alluminio ‘vuote’ consegnate spontaneamente a Firenze agli ambasciatori del riciclo. Una dimostrazione lampante di quanto ogni piccolo gesto compiuto da ognuno di noi può fare la differenza e contribuire in maniera fattiva alla grande causa della tutela e del rispetto dell’ambiente. Incontabili, poi, le persone che hanno scattato selfie e foto di fronte all’iconico Arcobaleno della Pace.
“La Giornata dell’Ambiente da un lato ci ha offerto l’occasione quella di organizzare, per il secondo anno consecutivo, la nostra campagna sul riciclo delle lattine per bevande "on the go" in più di 20 località contemporaneamente. Dall’altro ci ha fatto da palcoscenico per comunicare i risultati del nostro studio sulle abitudini del riciclo in Europa” afferma David Van Heuverswyn, Direttore di Every Can Counts Europa.
“CIAL è nato con l’obiettivo di avviare al recupero, e al consequenziale riciclo, gli imballaggi di alluminio giunti al termine del loro ciclo vitale. Proprio in quest’ottica, muovendosi in autonomia o agendo in collaborazione con la Pubblica Amministrazione, promuove azioni e iniziative su tutto il territorio nazionale tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del riciclo dell’alluminio, preziosa materia prima, la cui la rivalorizzazione garantisce indiscussi vantaggi economici, sociali e ambientali. Un’attività a 360° che ha permesso di raggiungere e superare gli obiettivi quantitativi di raccolta previsti dalla normativa europea, rendendo l’Italia un esempio per tutta l’Europa. Questo International Recycling Tour è un progetto che sposiamo al 100%, perfettamente in linea con la nostra mission” - sottolinea Carmine Bruno Rea, Presidente CIAL.
“Avere rappresentato l’Italia in una manifestazione a livello europeo e non solo è un grande riconoscimento per Alia, per Firenze dove siamo in piena trasformazione del servizio ed i cittadini stanno facendo uno sforzo importante, raccogliendo circa 49 tonnellate di imballaggi in alluminio su un totale di raccolte differenziate pari a circa 120.000t – ha commentato il Presidente di Alia Servizi Ambientali e Revet, Nicola Ciolini. È importante che ognuno faccia la propria parte anche nella corretta differenziazione degli imballaggi in alluminio, un materiale con una grande capacità di conservazione e soprattutto riciclabile all’infinito. La strategia di Alia vede nella raccolta differenziata di qualità il primo passo per alimentare le ‘fabbriche del riciclo’ accanto all’investimento su una moderna rete impiantistica e al coinvolgimento attivo dei cittadini.”
“Una città circolare inizia da ognuno di noi e dai nostri gesti quotidiani. Lo hanno confermato i risultati del primo anno di ‘Firenze città circolare’, che ha visto la nostra città passare dal 53% all’80% di differenziata nelle aree raggiunte dal nuovo piano. Un risultato ottenuto soprattutto grazie ai comportamenti corretti dei cittadini e alla sensibilità in aumento sui temi ambientali. Per questo, la campagna di Cial per la raccolta e il riciclo delle lattine fuori casa ha rappresentato un ulteriore tassello nella promozione di questo impegno, che ha visto protagonista il parco di San Donato in tutta la sua vitalità.” - ha affermato l’assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Cecilia Del Re.
Riciclo e Raccolta differenziata: il sondaggio Every Can Counts
Quello della tutela ambientale è un tema sempre più sentito, a livello globale. Lo conferma anche il sondaggio sulle abitudini dei cittadini in merito alla raccolta differenziata e al riciclo condotto a livello europeo da Every Can Counts nel corso del 2021.
· L'indagine rivela che ben il 91% di cittadini europei si auspica un impegno maggiore e più diffuso per la tutela dell'ambiente. E l'onere spetta in primis alle aziende alle quali viene chiesto a gran voce di migliorare la riciclabilità dei propri imballaggi. L'87% degli intervistati afferma che le aziende dovrebbero utilizzare solo imballaggi riciclabili all'infinito, mentre l'89% concorda sul fatto che dovrebbero essere ritenute responsabili degli imballaggi che immettono nel mercato.
· Il riciclo è impegnativo. E i consumatori vorrebbero più supporto. Tra le oltre 12.800 persone intervistate in tutta Europa, il 52% dichiara di differenziare sempre le lattine quando è a casa. In Italia tale percentuale sale all’83% (sempre-spesso). I tassi di differenziazione diminuiscono però drasticamente quando si è fuori casa. Solo il 33% degli europei deposita le lattine nei contenitori per la raccolta differenziata quando è al lavoro e solo il 30% quando è all’aperto o nei luoghi pubblici.
· Non sorprende quindi che gli intervistati richiedano attrezzature migliori e più diffuse sul territorio per la raccolta. Il 52% vorrebbe più contenitori nelle aree pubbliche e il 50% è favorevole all'attuazione di sistemi di deposito cauzionale (in Italia quest’ultima percentuale scende addirittura al 36% - è il valore più basso in Europa - in virtù della generale percezione di un efficiente sistema di raccolta differenziata).
· Per sostenere gli sforzi di riciclo, il 53% dei cittadini europei desidera che nei propri Paesi vengano utilizzati solo imballaggi riciclabili al 100%.
Lattine sempre più leggere e campioni del riciclo
La lattina per bevande – realizzata al 100% in alluminio – è un oggetto di uso familiare. Basti pensare che ogni italiano ne consuma in media 36 ogni anno. I conti sono presto fatti: sempre su base annua, su scala nazionale vengono immesse sul mercato circa 2 miliardi di lattine. CIAL ne avvia al riciclo l’88%, comportando un enorme risparmio di energia e materia.
Grazie ai continui investimenti tecnologici, le lattine sono col tempo divenute sempre più leggere. E ciò ha comportato una progressiva diminuzione del materiale necessario per produrle. Basti pensare che negli ultimi 20 anni il peso di ogni lattina è calato del 15%. Oggi una lattina pesa circa 12,5 gr.
Le lattine in alluminio sono il packaging per bevande più riciclato al mondo. Ad affermarlo è un recente studio del Resource Recycling Systems (RRS) che ha utilizzato dati globali di riciclo per calcolare e confrontare i tassi di riciclabilità dei principali contenitori.
(*) Paesi coinvolti nell’International Recycling Tour 2022: Austria, Brasile, Colombia, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Regno Unito.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…