Raccolti oltre 63.000 euro per sostenere le iniziative del Sermig in favore della popolazione civile dell’Ucraina
La campagna di raccolta fondi promossa da Nova Coop ha beneficiato dei contributi devoluti dai dipendenti della cooperativa e quelli di NovaAeg, insieme alle sottoscrizioni dei soci Coop.
È di 63.186 euro il valore dell’assegno consegnato oggi da Nova Coop al Sermig, Re.te per lo sviluppo Onlus – Arsenale della Pace come contributo alla sua opera di aiuto alla popolazione ucraina in fuga dalla guerra e di assistenza ai rifugiati giunti in Italia.
La somma rappresenta il risultato delle donazioni raccolte tra i più di 5000 dipendenti di Nova Coop, Nova Aeg e le sottoscrizioni volontarie dei Soci Coop nei 65 punti vendita della cooperativa al termine di un mese di mobilitazione per la seconda fase di #CoopForUcraina: la campagna di aiuto immediato per la popolazione civile ucraina lanciata da Coop. I contributi devoluti dai dipendenti Nova Coop sono stati a loro volta raddoppiati dalla cooperativa.
Dal 5 all’11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, Coop ha donato una confezione di pannolini per ogni confezione acquistata da Soci e clienti, per un totale di 1989 pezzi.
La campagna nazionale #Coopforucraina, era stata avviata il 4 marzo scorso a livello nazionale in tutti i 1100 punti vendita Coop, permettendo di convogliare in 30 giorni aiuti per un valore di 1,2 milioni di euro in strumenti di assistenza sanitaria e di primo soccorso, cibo, vestiti e accoglienza, grazie anche a un plafond di 500.000 offerto direttamente dalle cooperative.
Dai primi giorni di maggio l’iniziativa è entrata in una nuova fase, con la missione di concentrarsi nel sostenere progetti di accoglienza e aiuto gestiti da associazioni locali ed è in questa chiave che Nova Coop ha identificato nel Sermig il partner di riferimento al quale devolvere i contributi raccolti per l’area piemontese.
Dall’Arsenale della Pace di Torino sono partiti, fino ad oggi, in direzione dell’Ucraina aiuti per un corrispettivo di 1380 tonnellate di materiali. Tra questi, oltre a grandi quantità di alimenti e prodotti igienici per l’infanzia, anche 4 autoambulanze, 5 defibrillatori con piastre per adulti e pediatriche, 7 pedane di materiali di pronto soccorso e 5 di farmaci specifici, 4 concentratori di ossigeno per riempire le bombole di ossigeno e sostenere la respirazione delle persone in difficoltà, oltre a zaini per il soccorso extraospedaliero, barelle, collari e altri ausili ortopedici o per la deambulazione.
A oltre 100 giorni dallo scoppio del conflitto, l’UNHCR stima che i rifugiati dall’Ucraina che hanno cercato sicurezza in altri paesi siano poco meno di 7 milioni mentre altri 8 milioni di persone sarebbero sfollate all’interno dei confini nazionali. Quelle che sono giunte in Italia sono oltre 130 mila, secondo i dati comunicati dal Ministero dell’Interno.
Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop commenta: "Con questa iniziativa abbiamo voluto come Nova Coop metterci a disposizione della comunità per offrire un aiuto concreto alle persone colpite dal conflitto, nella convinzione che fosse importante in questa fase aiutare a tenere accesa l’attenzione su una guerra che non è poi così lontana e ci riguarda tutti. I nostri dipendenti, i nostri Soci e clienti con le loro sottoscrizioni hanno dimostrato di avere un grande cuore e siamo orgogliosi di averlo messo a disposizione del Sermig – Arsenale della Pace, con il quale in questa occasione è nata una bella collaborazione e opportunità di conoscenza reciproca".
"Ringraziamo di cuore per il sostegno alla campagna di solidarietà "Uniti per l'Ucraina" - dichiara Ernesto Olivero, fondatore del Sermig. In questi mesi siamo stati testimoni di un movimento di bene impressionante. La pace non si costruisce con degli slogan, ma con fatti di speranza e di giustizia. È quello che è avvenuto anche attraverso il contributo di Nova Coop e di tutti coloro che hanno donato. Grazie davvero".
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).