Raccolti oltre 63.000 euro per sostenere le iniziative del Sermig in favore della popolazione civile dell’Ucraina
La campagna di raccolta fondi promossa da Nova Coop ha beneficiato dei contributi devoluti dai dipendenti della cooperativa e quelli di NovaAeg, insieme alle sottoscrizioni dei soci Coop.
È di 63.186 euro il valore dell’assegno consegnato oggi da Nova Coop al Sermig, Re.te per lo sviluppo Onlus – Arsenale della Pace come contributo alla sua opera di aiuto alla popolazione ucraina in fuga dalla guerra e di assistenza ai rifugiati giunti in Italia.
La somma rappresenta il risultato delle donazioni raccolte tra i più di 5000 dipendenti di Nova Coop, Nova Aeg e le sottoscrizioni volontarie dei Soci Coop nei 65 punti vendita della cooperativa al termine di un mese di mobilitazione per la seconda fase di #CoopForUcraina: la campagna di aiuto immediato per la popolazione civile ucraina lanciata da Coop. I contributi devoluti dai dipendenti Nova Coop sono stati a loro volta raddoppiati dalla cooperativa.
Dal 5 all’11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, Coop ha donato una confezione di pannolini per ogni confezione acquistata da Soci e clienti, per un totale di 1989 pezzi.
La campagna nazionale #Coopforucraina, era stata avviata il 4 marzo scorso a livello nazionale in tutti i 1100 punti vendita Coop, permettendo di convogliare in 30 giorni aiuti per un valore di 1,2 milioni di euro in strumenti di assistenza sanitaria e di primo soccorso, cibo, vestiti e accoglienza, grazie anche a un plafond di 500.000 offerto direttamente dalle cooperative.
Dai primi giorni di maggio l’iniziativa è entrata in una nuova fase, con la missione di concentrarsi nel sostenere progetti di accoglienza e aiuto gestiti da associazioni locali ed è in questa chiave che Nova Coop ha identificato nel Sermig il partner di riferimento al quale devolvere i contributi raccolti per l’area piemontese.
Dall’Arsenale della Pace di Torino sono partiti, fino ad oggi, in direzione dell’Ucraina aiuti per un corrispettivo di 1380 tonnellate di materiali. Tra questi, oltre a grandi quantità di alimenti e prodotti igienici per l’infanzia, anche 4 autoambulanze, 5 defibrillatori con piastre per adulti e pediatriche, 7 pedane di materiali di pronto soccorso e 5 di farmaci specifici, 4 concentratori di ossigeno per riempire le bombole di ossigeno e sostenere la respirazione delle persone in difficoltà, oltre a zaini per il soccorso extraospedaliero, barelle, collari e altri ausili ortopedici o per la deambulazione.
A oltre 100 giorni dallo scoppio del conflitto, l’UNHCR stima che i rifugiati dall’Ucraina che hanno cercato sicurezza in altri paesi siano poco meno di 7 milioni mentre altri 8 milioni di persone sarebbero sfollate all’interno dei confini nazionali. Quelle che sono giunte in Italia sono oltre 130 mila, secondo i dati comunicati dal Ministero dell’Interno.
Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop commenta: "Con questa iniziativa abbiamo voluto come Nova Coop metterci a disposizione della comunità per offrire un aiuto concreto alle persone colpite dal conflitto, nella convinzione che fosse importante in questa fase aiutare a tenere accesa l’attenzione su una guerra che non è poi così lontana e ci riguarda tutti. I nostri dipendenti, i nostri Soci e clienti con le loro sottoscrizioni hanno dimostrato di avere un grande cuore e siamo orgogliosi di averlo messo a disposizione del Sermig – Arsenale della Pace, con il quale in questa occasione è nata una bella collaborazione e opportunità di conoscenza reciproca".
"Ringraziamo di cuore per il sostegno alla campagna di solidarietà "Uniti per l'Ucraina" - dichiara Ernesto Olivero, fondatore del Sermig. In questi mesi siamo stati testimoni di un movimento di bene impressionante. La pace non si costruisce con degli slogan, ma con fatti di speranza e di giustizia. È quello che è avvenuto anche attraverso il contributo di Nova Coop e di tutti coloro che hanno donato. Grazie davvero".
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…