Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

Ecomondo, l’expo di riferimento in Europa per la green, blue e circular economy, torna alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre 2025.

Organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), l’evento si estende su 166.000 mq e 30 padiglioni, con un programma tecnico e scientifico che riflette le sfide globali legate alla transizione ecologica e all’innovazione sostenibile.

Consolidata la vocazione internazionale: sono attese delegazioni da Germania, Spagna, Polonia, Turchia, Olanda e diversi Paesi nordafricani. IEG, in collaborazione con l’Agenzia ICE e il MAECI, ha attivato voli diretti da Monaco e Roma per agevolare l’accesso degli operatori europei e mediorientali.

Tra le novità 2025, il ritorno di SAL.VE – Salone del Veicolo per l’Ecologia – in collaborazione con ANFIA, e un programma convegnistico orientato su AI, digitalizzazione dei processi ambientali, ecodesign e gestione predittiva delle risorse. Forte il focus sulle tecnologie per la decarbonizzazione industriale, con particolare attenzione a tessile, RAEE, edilizia ed energia.

L' area di Ecomondo comprenderà sei macroaree tematiche: gestione rifiuti, ciclo idrico e blue economy, bonifiche e suoli, bioenergie, osservazione satellitare ambientale e bioeconomia rigenerativa. I distretti verticali ospiteranno focus su ecosistemi marini, carta sostenibile, città circolari e moda etica. All’interno dell’Innovation District saranno valorizzate start-up e scale-up con soluzioni scalabili per la sostenibilità, mentre lo spazio “Green Jobs & Skills” affronterà la questione delle competenze per la transizione.

Torna anche il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green, riconoscimento dedicato alle tecnologie più promettenti in ambito ambientale. Il calendario delle conferenze, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, include sessioni su normative, finanza verde, Next Generation EU, digital twin e sostenibilità nei Paesi del Mediterraneo e in Africa, con attenzione al Piano Mattei.

Tra i partner istituzionali figurano Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia-Romagna, ISPRA, ENEA, Conai, CIC, Legambiente, CIB, ART-ER, ANCI e numerose associazioni internazionali del settore.

Con la 28ª edizione, Ecomondo rafforza il proprio ruolo di piattaforma strategica per l’economia circolare applicata ai settori produttivi, industriali e urbani. L’approccio integrato tra esposizione, networking tecnico e confronto istituzionale lo conferma come punto di riferimento per operatori pubblici e privati nel percorso verso modelli di produzione e consumo a impatto ridotto.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione