Ecomondo 2025: focus globale su transizione ecologica e innovazione
Ecomondo, l’expo di riferimento in Europa per la green, blue e circular economy, torna alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre 2025.
Organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), l’evento si estende su 166.000 mq e 30 padiglioni, con un programma tecnico e scientifico che riflette le sfide globali legate alla transizione ecologica e all’innovazione sostenibile.
Consolidata la vocazione internazionale: sono attese delegazioni da Germania, Spagna, Polonia, Turchia, Olanda e diversi Paesi nordafricani. IEG, in collaborazione con l’Agenzia ICE e il MAECI, ha attivato voli diretti da Monaco e Roma per agevolare l’accesso degli operatori europei e mediorientali.
Tra le novità 2025, il ritorno di SAL.VE – Salone del Veicolo per l’Ecologia – in collaborazione con ANFIA, e un programma convegnistico orientato su AI, digitalizzazione dei processi ambientali, ecodesign e gestione predittiva delle risorse. Forte il focus sulle tecnologie per la decarbonizzazione industriale, con particolare attenzione a tessile, RAEE, edilizia ed energia.
L' area di Ecomondo comprenderà sei macroaree tematiche: gestione rifiuti, ciclo idrico e blue economy, bonifiche e suoli, bioenergie, osservazione satellitare ambientale e bioeconomia rigenerativa. I distretti verticali ospiteranno focus su ecosistemi marini, carta sostenibile, città circolari e moda etica. All’interno dell’Innovation District saranno valorizzate start-up e scale-up con soluzioni scalabili per la sostenibilità, mentre lo spazio “Green Jobs & Skills” affronterà la questione delle competenze per la transizione.
Torna anche il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green, riconoscimento dedicato alle tecnologie più promettenti in ambito ambientale. Il calendario delle conferenze, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, include sessioni su normative, finanza verde, Next Generation EU, digital twin e sostenibilità nei Paesi del Mediterraneo e in Africa, con attenzione al Piano Mattei.
Tra i partner istituzionali figurano Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia-Romagna, ISPRA, ENEA, Conai, CIC, Legambiente, CIB, ART-ER, ANCI e numerose associazioni internazionali del settore.
Con la 28ª edizione, Ecomondo rafforza il proprio ruolo di piattaforma strategica per l’economia circolare applicata ai settori produttivi, industriali e urbani. L’approccio integrato tra esposizione, networking tecnico e confronto istituzionale lo conferma come punto di riferimento per operatori pubblici e privati nel percorso verso modelli di produzione e consumo a impatto ridotto.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…