Eat Happy Group cresce in Puglia e inaugura il primo punto vendita a Lecce
L’apertura ha visto l’assunzione di 3 Sushi-Chef che preparano ogni giorno prodotti freschi tipici della cucina asiatica.
Eat Happy Group, multinazionale innovativa nel settore del food e specializzata nella produzione di sushi, inaugura il primo punto vendita a marchio Eat Happy a Lecce, all’interno di Interspar, in via Lequile 123. L’apertura del corner di 12 metri quadri ha visto l’assunzione di 3 Sushi Chef che, ogni giorno, offriranno un'esperienza culinaria autentica per tutti gli amanti della gastronomia asiatica, preparando specialità come Nigiri, Hosomaki e Uramaki, oltre a sashimi, tartare e Pokè Bowls.
Con l’apertura del corner di Lecce, che rappresenta il terzo in Puglia e il quinto nei supermercati del Gruppo Maiora, Eat Happy Group consolida ulteriormente la sua presenza nella Regione e si inserisce in un piano di crescita più ampio a livello nazionale. Il Gruppo prevederà infatti nuove aperture entro il 2024, che si aggiungeranno agli oltre 50 corner per il marchio Eat Happy e oltre 600 punti vendita a marchio Wakame in Italia.
“Siamo entusiasti di annunciare l'apertura del nostro primo punto vendita a Lecce, un ulteriore e significativo passo del nostro piano di crescita in Puglia, regione particolarmente strategica per il nostro Gruppo, e sull’intero territorio nazionale. Siamo infatti determinati a continuare a investire in questo territorio e in tutta la Penisola con nuove aperture e nuove assunzioni, continuando a offrire prodotti di alta qualità ai nostri consumatori amanti della cucina asiatica” - commenta Andrea Calistri, Ceo & Managing Director Italia, Francia e Olanda di Eat Happy Group.
Le materie prime - Eat Happy presta particolare attenzione alla selezione e all’approvvigionamento degli ingredienti per i prodotti, nonché al rispetto degli standard alimentari internazionali per tutti i fornitori, attribuendo anche grande importanza all’origine della materia prima. Ad esempio, il riso, la materia prima maggiormente impiegata nelle preparazioni, è coltivato in Italia ed è di tipo Selenio.
Il packaging - Eat Happy Group è costantemente al lavoro per implementare nuove soluzioni a favore della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’utilizzo di plastica. E proprio sul tema della sostenibilità, è di recente acquisizione il certificato Fsc da parte del fornitore di packaging per Pokè e Donburi. Infatti, questi imballaggi sono realizzati in polpa di cellulosa, un materiale compostabile, tutelando così la gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati. Le confezioni del sushi Eat Happy sono invece realizzate in R-Pet, un polimero 100% riciclato.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia