Dott lancia la campagna #SicuroSuDott insieme a Uici e Iren per sensibilizzare gli utenti al corretto utilizzo dei monopattini
La campagna è finalizzata ad aumentare l'informazione e l’educazione dei cittadini.
Avviata l’importante campagna di sensibilizzazione che vede protagonisti i monopattini di Dott, azienda leader nel settore della micromobilità in sharing, realizzata in collaborazione con UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ed IREN. La campagna è finalizzata ad aumentare l'informazione e l’educazione dei cittadini, su scala nazionale, per il corretto utilizzo dei monopattini, con grande attenzione a tutti gli utenti della strada ed in particolare ai pedoni, sia vedenti che non.
“Non vi è dubbio che i monopattini e le biciclette in sharing rappresentino una grossa innovazione per la mobilità urbana individuale, e il successo del servizio ne è una chiara dimostrazione. Allo stesso tempo però, è necessario che i nostri mezzi non aumentino le difficoltà di chi ha già impedimenti visivi o motori. Ogni giorno lavoriamo per offrire un servizio che sia il più sicuro possibile, non solo per i nostri utenti ma anche per chi ne viene indirettamente a contatto. Questa campagna è dunque un ulteriore strumento che ci permette di offrire una mobilità inclusiva ed accessibile.” - spiega Andrea Giaretta, Regional Manager Southern Europe di Dott.
“Desideriamo ringraziare Dott per l’attenzione dimostrata e per aver voluto coinvolgere la nostra associazione nella campagna di comunicazione rivolta agli utenti dei monopattini” - sottolinea Giovanni Laiolo di UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) - “Siamo convinti che un serio lavoro di sensibilizzazione sia lo strumento migliore per perseguire una mobilità veramente sostenibile, in grado, cioè, di contemperare cura dell’ambiente, comodità per i cittadini, ma anche attenzione per le persone più vulnerabili. Un uso responsabile dei monopattini (e, in particolare, il rispetto delle corrette modalità di parcheggio) può davvero fare la differenza, incidendo sulle possibilità di spostamento, e quindi, in definitiva, sulla vita quotidiana delle persone con disabilità visiva”.
“Siamo lieti di integrare la collaborazione già in essere con #dott con questo progetto di valore” - dichiara Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren Mercato - “Una partnership coerente con il nostro posizionamento e con gli obiettivi strategici del Gruppo Iren in tema di transizione ecologica, elettrificazione dei consumi, ma anche di sostegno alle progettualità nei territori in cui operiamo. La campagna #SicuroSuDott rappresenta in questo senso un’iniziativa virtuosa, capace di incentivare una mobilità rispettosa dell’ambiente e, allo stesso tempo, della sicurezza di tutti”.
La campagna #SicuroSuDott
La campagna verrà realizzata prevalentemente sui canali social di Dott, UICI ed Iren: si tratterà di stories su Instagram con foto e video che rappresentano gli errori più comuni degli utenti e come, invece, bisognerebbe comportarsi. La scelta di questi metodi e canali molto giovanili ha l’obiettivo di diffondere messaggi corretti nel modo più efficace possibile, responsabilizzando e coinvolgendo tutta la community digitale direttamente con attività di gaming quali quiz, sondaggi e domande. I contenuti della campagna sono stati realizzati su particolare spunto di UICI, che ha posto l’attenzione sulle problematiche che impattano maggiormente la mobilità dei pedoni, come ad esempio parcheggiare il monopattino in modo scorretto intralciando il cammino di persone ipo o non vedenti, ma anche di anziani, disabili e bimbi in passeggino. Per rendere ancora più chiare le regole di utilizzo agli utenti, non appena terminerà la situazione di emergenza pandemica, verranno inoltre organizzati momenti di formazione in presenza sul territorio.
L’impegno costante di Dott in materia sicurezza
La sicurezza è un fattore di prioritaria importanza per l’azienda e la campagna avviata con UICI e Iren è una delle tante iniziative messe in campo da Dott per sensibilizzare l’uso corretto e consapevole dei mezzi, soprattutto per chi è alle prime esperienze a bordo di un monopattino. Prima che un utente si metta alla guida, infatti, l'app Dott gli ricorda di usare le piste ciclabili, di non salire sui marciapiedi e di parcheggiare esclusivamente nelle zone selezionate, avendo così ben chiare tutte le regole generali e locali che deve rispettare. Il software, inoltre, garantisce che il monopattino perda potenza e si fermi quando il cliente entra in una zona vietata e che la velocità sia sempre controllata e limitata, anche nelle zone pedonali come richiesto dalla normativa: la tecnologia è infatti in grado di rilevare e controllare automaticamente la velocità del mezzo, grazie ad un avanzato sistema GPS e meccanismi di #intelligenzaartificiale testati nelle principali capitali europee. Allo stesso modo, inibisce il parcheggio al di fuori delle aree designate indicate nell’app.
Infine, l’operatore leader della micromobilità ha investito molto sul proprio hardware, mettendo a disposizione veicoli pensati proprio per la sicurezza. L’ultimo modello di monopattini Dott dispone di luci di direzione, freno anteriore, posteriore e terzo freno elettronico, ammortizzatore anteriore e ruote maggiorate, da ben 11,5 e 10 pollici, che garantiscono maggiore tenuta di strada e stabilità alla guida. Peraltro, il personale dipendente di #dott effettua sanificazione e manutenzione costante sui mezzi, avvalendosi anche di innovativi sistemi tecnologici e autodiagnostici.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.