Conad sostiene Croce Rossa Italiana con 1,9 milioni di euro destinati all'emergenza in Ucraina
L’importo raccolto grazie all’iniziativa “Sosteniamo la pace” è comprensivo della donazione di Fondazione Conad Ets - 1,2 milioni di euro - e del contributo dei clienti su tutto il territorio italiano.
Conad ha sostenuto attivamente l’impegno di Croce Rossa Italiana a favore delle persone colpite dall’emergenza in Ucraina attraverso il progetto “Sosteniamo la Pace”. La raccolta fondi, che ha visto il contributo iniziale di 1,2 milioni di euro donati da Fondazione Conad Ets, ha raggiunto la quota complessiva di 1,9 milioni di euro grazie al contributo dei clienti che, dal 19 marzo al 24 aprile, hanno donato un importo di 1 euro, o superiori, aggiungendolo alla spesa realizzata nei punti vendita Conad.
L’iniziativa ha potuto contare sul supporto delle Cooperative associate a Conad, dei Soci e dei collaboratori, coinvolgendo gli oltre 3.300 punti vendita Conad sul territorio italiano.
L’intero importo è stato devoluto a Croce Rossa Italiana per sostenere l’emergenza Ucraina e finanziare le attività a supporto della popolazione colpita dal conflitto.
“Come prima insegna della Gdo in Italia, abbiamo sentito il dovere di fare la nostra parte, sostenendo la pace, con una presa di posizione forte e decisa” ha commentato Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad. “È per questo motivo che abbiamo deciso di sostenere concretamente Croce Rossa Italiana mettendoci all’opera e aiutando il prossimo con il sostegno prezioso dei nostri clienti e con il contributo fondamentale di Fondazione Conad Ets che ha avviato la campagna di raccolta fondi con un importante contributo. Il risultato è stato un messaggio di fiducia e solidarietà unito e partecipato: clienti, Cooperative, Soci, hanno agito tutti dalla stessa parte e insieme per sostenere la pace e accompagnare le persone colpite dal conflitto verso un futuro migliore”.
“La crisi in Ucraina, una volta di più, ha mostrato la solidarietà del nostro Paese e dei nostri partner rispetto alle grandi emergenze. Voglio ringraziare Conad, a nome di tutta l’Associazione, per il sostegno alle attività dei Volontari della CRI - ha sottolineato Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana - e per la fiducia riposta nelle iniziative che abbiamo realizzato per sostenere la popolazione ucraina. L’impegno di Croce Rossa Italiana non si ferma. Dal 24 febbraio scorso è in piedi un ponte umanitario costante per rispondere alle necessità della Croce Rossa ucraina (oltre 1.000 tonnellate di beni di prima necessità sono state già consegnate). Abbiamo allestito un hub logistico a Suceava (Romania) al confine con il Paese martoriato e organizzato missioni di evacuazione per centinaia di civili fragili. Continuano, poi, l’accoglienza e il supporto ai profughi in Italia. Tutto questo è stato ed è possibile anche grazie a voi. E noi continueremo a fare la nostra parte”.
L’impegno dedicato alle persone colpite dall’emergenza ucraina è testimonianza delle azioni concrete dell’insegna nei confronti delle Persone e delle Comunità, rientrando all’interno del progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.