Conad sostiene Croce Rossa Italiana con 1,9 milioni di euro destinati all'emergenza in Ucraina
L’importo raccolto grazie all’iniziativa “Sosteniamo la pace” è comprensivo della donazione di Fondazione Conad Ets - 1,2 milioni di euro - e del contributo dei clienti su tutto il territorio italiano.
Conad ha sostenuto attivamente l’impegno di Croce Rossa Italiana a favore delle persone colpite dall’emergenza in Ucraina attraverso il progetto “Sosteniamo la Pace”. La raccolta fondi, che ha visto il contributo iniziale di 1,2 milioni di euro donati da Fondazione Conad Ets, ha raggiunto la quota complessiva di 1,9 milioni di euro grazie al contributo dei clienti che, dal 19 marzo al 24 aprile, hanno donato un importo di 1 euro, o superiori, aggiungendolo alla spesa realizzata nei punti vendita Conad.
L’iniziativa ha potuto contare sul supporto delle Cooperative associate a Conad, dei Soci e dei collaboratori, coinvolgendo gli oltre 3.300 punti vendita Conad sul territorio italiano.
L’intero importo è stato devoluto a Croce Rossa Italiana per sostenere l’emergenza Ucraina e finanziare le attività a supporto della popolazione colpita dal conflitto.
“Come prima insegna della Gdo in Italia, abbiamo sentito il dovere di fare la nostra parte, sostenendo la pace, con una presa di posizione forte e decisa” ha commentato Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad. “È per questo motivo che abbiamo deciso di sostenere concretamente Croce Rossa Italiana mettendoci all’opera e aiutando il prossimo con il sostegno prezioso dei nostri clienti e con il contributo fondamentale di Fondazione Conad Ets che ha avviato la campagna di raccolta fondi con un importante contributo. Il risultato è stato un messaggio di fiducia e solidarietà unito e partecipato: clienti, Cooperative, Soci, hanno agito tutti dalla stessa parte e insieme per sostenere la pace e accompagnare le persone colpite dal conflitto verso un futuro migliore”.
“La crisi in Ucraina, una volta di più, ha mostrato la solidarietà del nostro Paese e dei nostri partner rispetto alle grandi emergenze. Voglio ringraziare Conad, a nome di tutta l’Associazione, per il sostegno alle attività dei Volontari della CRI - ha sottolineato Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana - e per la fiducia riposta nelle iniziative che abbiamo realizzato per sostenere la popolazione ucraina. L’impegno di Croce Rossa Italiana non si ferma. Dal 24 febbraio scorso è in piedi un ponte umanitario costante per rispondere alle necessità della Croce Rossa ucraina (oltre 1.000 tonnellate di beni di prima necessità sono state già consegnate). Abbiamo allestito un hub logistico a Suceava (Romania) al confine con il Paese martoriato e organizzato missioni di evacuazione per centinaia di civili fragili. Continuano, poi, l’accoglienza e il supporto ai profughi in Italia. Tutto questo è stato ed è possibile anche grazie a voi. E noi continueremo a fare la nostra parte”.
L’impegno dedicato alle persone colpite dall’emergenza ucraina è testimonianza delle azioni concrete dell’insegna nei confronti delle Persone e delle Comunità, rientrando all’interno del progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.