Conad Nord Ovest e Fondazione Conad Ets insieme per l’Asilo Don Claudio Pisaneschi, cuore della comunità di Casalguidi
Un importante intervento a sostegno della cooperativa sociale per il rilancio della storica Scuola dell’infanzia che dal 1938 accoglie e cresce i bambini del territorio.
Valorizzazione e rilancio di un punto di riferimento importante per il tessuto sociale locale, per garantire continuità con la storia del territorio, sostenere il presente e il futuro della comunità.
Un momento storico, coinvolgente e di speranza quello che si è svolto questo pomeriggio per l’inaugurazione dell’avvio del nuovo anno scolastico dell’Asilo Don Claudio Pisaneschi di Casalguidi a Pistoia.
Molto più di un’inaugurazione per la comunità locale di Casalguidi e il territorio limitrofo: il riannodarsi della storia passata e presente del territorio con il futuro della comunità, attraverso il rilancio di una struttura educativa che oggi guarda al domani con nuovi programmi didattici ed una sede rinnovata. Un progetto che è il cuore della vita della comunità, innovativo nel modello gestionale e didattico: caratteristiche che hanno spinto Fondazione Conad ETS e Conad Nord Ovest a farne parte e a dargli sostegno devolvendo un’importante donazione.
La scuola, infatti, rappresenta da sempre una vera e propria istituzione sul territorio ed oggi torna vitale grazie a questo importante progetto di rilancio fortemente sostenuto dalla comunità di Casalguidi e dalla Cooperativa Sociale “Amici dell’Asilo Don Claudio Pisaneschi” che, fin dalla sua costituzione, ha profuso uno sforzo unico per mantenere viva la scuola, che negli ultimi anni ha passato momenti di difficoltà.
L'iniziativa ha da subito coinvolto tutti: associazioni territoriali, imprenditori locali, istituti di credito locali e la pubblica amministrazione, attuando una piena integrazione con il tessuto comunitario e sviluppando una filiera integrata di servizi ai cittadini. Il progetto prevede un approccio gestionale partecipativo che rappresenta la chiave della solidità economico-finanziaria dello stesso e che garantisce anche l’offerta didattico-formativa per i ragazzi.
“Oggi come Socio sul territorio e come Presidente di Conad Nord Ovest, sono orgoglioso di celebrare l’inaugurazione del nuovo anno scolastico dell’Asilo Don Claudio Pisaneschi, una realtà di assoluto valore che da sempre educa generazioni di bambini qui a Casalguidi, svolgendo una funzione sociale importantissima – ha dichiarato il Presidente di Conad Nord Ovest Roberto Toni. Conad Nord Ovest, insieme ai suoi soci, si fa quotidianamente interprete delle necessità delle comunità in cui opera e sapere che il nostro contributo potrà far proseguire la storia di una scuola che tanto ha donato alla nostra comunità ci rende orgogliosi. Avere al nostro fianco la Fondazione è un ulteriore motivo di orgoglio e ringraziamo di cuore gli Amici dell’Asilo Don Claudio Pisaneschi per averci coinvolto; a loro ci lega una comunanza di valori, propri del nostro modello imprenditoriale: partendo dalla conoscenza della realtà del territorio e dall’esigenza della Comunità abbiamo unito le forze per creare valore e sostenere il futuro di tanti giovani del nostro territorio”.
“Fondazione Conad ETS nasce come strumento al servizio delle Cooperative per rendere ancora più efficace il loro impegno a favore delle comunità - afferma Maria Cristina Alfieri, Direttrice della Fondazione - La finalità della Fondazione è filantropica e l’obiettivo di ogni intervento è sempre l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema. Per questo, favorire iniziative e progetti che promuovono l’educazione, la formazione e la cura delle giovani generazioni, come fa da tempo questa storica scuola dell’infanzia, rappresenta una missione prioritaria”.
“Oggi è una giornata di festa! – ha dichiarato Giovanni Frosini, Presidente della Cooperativa Sociale Amici dell’Asilo don Pisaneschi - Non si può non gioire per una nascita e quella del nostro Asilo è realmente una rinascita, dopo il rischio della chiusura dettato dagli ultimi anni segnati dalla pandemia e da risultati di bilancio negativi. Oggi siamo veramente commossi nel vedere come questo momento di difficoltà si sia trasformato in una gara di solidarietà: tanti gesti concreti da parte di tante persone e realtà che ci stanno dimostrando la loro fiducia: privati che hanno contribuito economicamente secondo le proprie possibilità, professionisti che hanno fornito gratuitamente le loro prestazioni, aziende e realtà come Conad Nord Ovest e Fondazione Conad Ets che hanno dimostrato una sensibilità unica garantendo da subito un fondamentale supporto. Il nuovo asilo grazie a questo sostegno è stato rinnovato, reso più armonioso e sicuro nella struttura. Non sarà solo una scuola, grazie alle iniziative per le famiglie tornerà presto ad essere il cuore pulsante della nostra comunità. Un luogo dove tutti si sentiranno accolti, dove ritrovarsi e stare bene. Un luogo certo diverso dal precedente, ma ugualmente amato come nel passato. Il presidente Frosini prosegue ribadendo che “Questo impegno lo dovevamo all’indimenticato don Claudio, alle suore che si sono succedute, alle maestre che ogni giorno hanno guidato e guidano per mano i nostri figli, a tutte le persone buone che si sono impegnate nella sua lunga storia, alle giovani famiglie, ai bimbi che verranno. Noi crediamo che in una comunità si possa e si debba tutti sentire un profondo senso di reciproco rispetto ed aiuto. In questa occasione abbiamo avuto la conferma di quanto il nostro territorio, la nostra gente voglia bene all’Asilo don Pisaneschi”.
Conad Nord Ovest insieme ai propri Soci svolge da sempre un ruolo sociale di primo piano per le comunità in cui opera sostenendo importanti iniziative sociali volte ad accrescerne lo sviluppo e il benessere sociale e culturale creando valore condiviso per il territorio. Una responsabilità che nel 2021 ha visto la Cooperativa ed i Soci destinare oltre 7,4 milioni di euro ad iniziative di solidarietà e di responsabilità sociale a sostegno e valorizzazione del territorio e della comunità.
La Fondazione Conad ETS è un ente no profit del terzo settore costituito da Conad per valorizzare l’impegno di Cooperative e Soci a sostegno della comunità. La Fondazione opera sia a livello locale, gestendo insieme alle singole Cooperative progetti sociali, culturali e ambientali realizzati nelle loro comunità di riferimento, sia a livello nazionale, promuovendo iniziative che hanno declinazioni in tutta Italia e che coinvolgono tutte le Cooperative.
In questo quadro ben si colloca il progetto della Cooperativa Amici dell’Asilo Don Claudio Pisaneschi, che si è avvalsa del supporto di professionisti che prestano la propria opera a livello volontario, individuando tre principali aree di intervento mirando al rinnovamento dell’offerta formativa e della struttura in chiave sostenibile: innovazione organizzativa; innovazione didattica; innovazione strutture e ambienti esterni.
La Scuola d’infanzia Don Claudio Pisaneschi nasce nel lontano 1938 per volontà delle Suore Mantellate e successivamente fortemente sostenuta dal parroco Don Claudio Pisaneschi e da allora ha accolto generazioni di bambini della comunità di Casalguidi e Cantagrillo (Pistoia). Oggi l’Asilo rappresenta un’eccellenza sul territorio e offre una proposta formativa ispirata ai valori umani e cristiani, che accoglie bambini di ogni provenienza etnica, religiosa, economica e socio-politica, con una particolare attenzione per le famiglie in difficoltà, in un territorio in cui la scuola dell’infanzia non è in grado di rispondere completamente alla domanda esistente. Attività di laboratorio, servizio mensa, assistenza pedagogista, attività motoria, educazione sanitaria, attività di centro estivo, oltre le attività didattiche di base e accoglienza con orari prolungati per andare incontro ai bisogni delle famiglie: una risorsa preziosa, “cuore e casa” della comunità, da custodire e far crescere nel futuro.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…