Carrefour arriva a Chifenti con un nuovo Market della rete Etruria Retail
Innovazione, qualità, convenienza e rispetto per l’ambiente sono i valori al centro del nuovo Carrefour Market di Chifenti frazione del Comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca.
Si tratta del sesto negozio in Garfagnana e nella Valle del Serchio gestito dalla famiglia Baiocchi.
Una presenza che fa crescere così la rete di Etruria Retail, azienda leader della grande distribuzione nel Centro Italia. Al taglio del nastro erano presenti Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano, Maurizio Nicolello, direttore generale di Etruria Retail, Andrea Baiocchi, socio di Etruria Retail e gestore del punto vendita e tutto lo staff.
Il Carrefour Market di Chifenti si sviluppa su una superficie di vendita di 900 metri quadrati, all’interno dei quali è possibile trovare oltre 7 mila referenze. Numeri importanti che si accompagnano a una ricerca della qualità e della convenienza. Il negozio, infatti, come tutti quelli della rete di Etruria Retail punta a tenere insieme questi due elementi: da un lato la necessità di venire incontro a tutte le esigenze di spesa e dall’altro una ricerca della qualità che contraddistingue da sempre l’offerta di Etruria. Ad accogliere i clienti ogni giorno ci sarà uno staff giovane e motivato di 14 persone. Ragazzi e ragazze di Chifenti e dintorni, tutti assunti grazie all’apertura del Carrefour Market.
I punti di forza del Carrefour Market di Chifenti - Alcune chicche esclusive rappresentano la cifra distintiva del negozio di Chifenti a cominciare dalla panetteria, che ogni giorno proporrà ai clienti tantissimi prodotti da forno, pasticceria e dolci sempre con un occhio di riguardo alle tipicità della zona e anche realizzati con farine speciali di grani antichi. La macelleria è un altro fiore all’occhiello del Market e sarà gestita dalla famiglia Pioli, che da anni collabora con i Baiocchi e che continua a essere da generazioni una garanzia di eccellenza, anche nel rapporto qualità prezzo. Tra le tante referenze disponibili in questo reparto anche una selezione di carni straniere. Dal globale al locale, il legame con il territorio si ritrova nei tanti prodotti “Made in Garfagnana” e nei reparti freschi e ortofrutta riforniti ogni giorno con formaggi, frutta e verdura provenienti dalle migliori aziende locali. Molto ricca è anche l’offerta di prodotti a marchio Carrefour e, in un concetto di spesa e di abitudini che cambiano, trovano ampio spazio anche gli amici animali, con un pet store molto rifornito a disposizione dei clienti.
Un amore per il territorio che va oltre il territorio. La nuova apertura, inoltre, conferma l’attenzione per la sostenibilità. Tutti gli impianti, infatti da quelli d’illuminazione a quelli di refrigerazione sono di ultima generazione e a basso consumo pensati e installati nell’ottica di un risparmio energetico che è, sempre più, un valore irrinunciabile della rete di Etruria Retail. I clienti del Carrefour Market di Chifenti potranno usufruire di tanti servizi, dal ritiro dei buoni pasto alle gift card fino al ritiro dei buoni celiachia.
“Ogni nuova apertura – sottolinea Maurizio Nicolello di Etruria Retail – è una festa e un motivo di orgoglio per l’azienda. Con il negozio di Chifenti rafforziamo la presenza sul territorio della lucchesia che, con 15 punti vendita, è uno dei pilastri del nostro radicamento in Toscana. Ciò che apprezziamo maggiormente è l’entusiasmo dei nostri soci che, ogni giorno di più, rafforzano la sinergia con Etruria verso l’obiettivo comune, che è quello di essere protagonisti, con i nostri valori, le nostre peculiarità e la nostra storia, nel mondo della distribuzione e del retail”. “Il rapporto con Etruria – ha dichiarato Andrea Baiocchi –, che va avanti da oltre venti anni, è stato importante per la nostra crescita e lo è anche oggi. Abbiamo una lunga storia alle spalle nel settore e quella di oggi è una nuova sfida, che porteremo avanti in uno spazio molto bello e accogliente con tanti partner importanti che ci consentono di offrire ai clienti ogni giorno tanti prodotti di eccellenza a prezzi competitivi”.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.