Assegnati alle eccellenze del retail i CX Store Award 2022
Conad Nord Ovest premiata per il migliore rapporto qualità/prezzo in Sardegna e nel Lazio.
Per il terzo anno consecutivo Conad Nord Ovest trionfa ai CX Store Award e vince il premio come insegna con il miglior rapporto qualità prezzo in Sardegna e nel Lazio.
Il premio, istituito nel 2019 dal periodico di marketing e comunicazione Promotion, viene attribuito alle insegne con il maggior numero di clienti soddisfatti e quelle preferite per rapporto qualità/prezzo.
Anche quest’anno il riconoscimento arriva per il miglior rapporto tra qualità e prezzo in Sardegna, dove la cooperativa è leader di mercato - con 81 punti vendita di 54 soci imprenditori per una superficie di vendita di mq 86.230 - e nel Lazio, nelle provincie di Roma e Viterbo - con 78 punti vendita di 41 soci imprenditori per una superficie di vendita di mq 62.635. Un riconoscimento che è espressione delle opinioni dei consumatori e che conferma ancora una volta la validità della strategia di Conad Nord Ovest, da sempre orientata ad assicurare la migliore esperienza di acquisto ai propri clienti, fornendo risposte puntuali e diversificate, accomunate da qualità, sicurezza dell’offerta e convenienza nella spesa. L’indagine online, realizzata da Promotion ed Amagi, ha analizzato gli acquisti di beni di consumo da parte dei responsabili degli acquisti in famiglia al fine di rilevare e misurare la soddisfazione per le insegne frequentate in funzione del rapporto qualità\prezzo. Il panel dei rispondenti all’indagine è composto da 10.299 responsabili degli acquisti ed è un campione rappresentativo della popolazione italiana (universo di 26 milioni di famiglie censite periodicamente dall’Istat).
“Ringraziamo tutte le persone che hanno valutato la nostra Insegna, poiché ci hanno dimostrato come il nostro impegno nel coniugare qualità e convenienza, sia percepito e apprezzato – ha dichiarato il Direttore Freschissimi di Conad Nord Ovest Massimo Masi - Un riconoscimento della nostra capacità di soddisfare il cliente grazie ad un’ offerta di alta qualità a prezzi convenienti che valorizza le produzioni del territorio ed una solida politica del prodotto a marchio, driver fondamentale per tutelare il potere d’acquisto dei consumatori. Siamo orgogliosi di questo riconoscimento perché riflette il grande lavoro che stiamo portando avanti per il rinnovo dei punti vendita, il miglioramento dell’offerta e dei servizi, ma anche il nostro forte legame con la clientela che trova sintesi anche e soprattutto nella certezza del valore sociale della nostra insegna”.
Conad Nord Ovest è leader di mercato ed opera sul territorio grazie a 381 soci imprenditori e 600 punti vendita. Per Conad essere leader significa agire con responsabilità, fare business in maniera sostenibile, con azioni concrete basate sulla partecipazione e sull’inclusività, alimentando la crescita e il benessere delle comunità in cui opera ogni giorno.
Nel 2021 Conad ha lanciato “Sosteniamo il futuro”, un grande progetto di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, espressione di un impegno concreto che caratterizza l’insegna da sempre.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.