Aldi e Fondazione Umberto Veronesi insieme con il progetto “Io vivo sano - alimentazione e movimento”
L’iniziativa, rivolta a 1.400 studenti, punta a sensibilizzare le nuove generazioni verso scelte più responsabili.
Per incentivare gli studenti a seguire una dieta sana ed equilibrata, l’azienda regalerà a ciascuno studente partecipante un buono sconto da 10 € da spendere nei negozi ALDI e rendere la propria spesa più sostenibile.
ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della grande distribuzione organizzata tra i più importanti operatori mondiali, annuncia una nuova partnership con Fondazione Umberto Veronesi portando nelle scuole “Io Vivo Sano – Alimentazione e Movimento”, progetto educativo dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado per promuovere i sani e corretti stili di vita e favorire, così, scelte responsabili in materia di salute, fin dalla più giovane età.
Una vita sana e un’alimentazione equilibrata possono contribuire a mantenere ottimali le funzioni del proprio organismo, riducendo la possibilità di sviluppare malattie. ALDI crede molto nell’importanza della sana alimentazione, per questo ha deciso di supportare il progetto “Io Vivo Sano”, che si pone due importanti obiettivi: avvicinare i giovani al mondo della ricerca scientifica d’eccellenza, sostenendo l’attività dei docenti nell’insegnamento di argomenti scientifici, e sensibilizzarli sul ruolo della scienza nella società.
“Con orgoglio siamo lieti di annunciare questa iniziativa con la quale ampliamo il nostro impegno per diffondere la cultura della salute in Italia. Eccellenza nella promozione della ricerca scientifica e dell’educazione: questi valori sono quelli di Fondazione Umberto Veronesi e sono parte del percorso di responsabilità sociale d’impresa di ALDI” – ha dichiarato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director Italia – “Attraverso ‘Io Vivo Sano – Alimentazione e Movimento ’ si vuole rendere oggi più consapevoli le nuove generazioni dello stretto legame tra corretti stili di vita e salute, a partire dall’alimentazione. ‘Mens sana in corpore sano’ anche a partire dal carrello della spesa”.
Il progetto ideato da Fondazione Umberto Veronesi nel 2016, che negli anni ha toccato le principali città italiane con mostre e percorsi digitali, vedrà coinvolti 1.400 studenti delle scuole del Nord-Italia. ALDI offrirà a ogni studente partecipante un buono sconto da 10 € (per una spesa di almeno 30 €) da spendere nei quasi 140 negozi dell’azienda per riempire il proprio carrello di prodotti equilibrati e sostenibili. Come quelli della marca Natura Felice e Bio Natura, che offre tutto il buono del biologico al prezzo Aldi, per una scelta consapevole nel rispetto della natura.
“Sin dalla sua nascita Fondazione Umberto Veronesi ha dedicato molta attenzione sia al finanziamento alla ricerca scientifica nel campo della nutrigenomica – la scienza che studia l’interazione degli alimenti con i nostri geni – sia nel sostegno alla divulgazione di corretti stili di vita che non comprendono solo l’alimentazione, ma anche l’importanza dell’attività fisica come arma di prevenzione da numerose patologie. Negli anni abbiamo altresì creato numerosi progetti educativi dedicati appositamente agli studenti affinché fin dalla giovane età possano intraprendere scelte responsabili in materia di salute” – ha affermato Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi.
Con la collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi per il progetto “Io Vivo Sano – Alimentazione e Movimento”, ALDI rafforza il proprio percorso di responsabilità sociale d’impresa nel solco del programma “Oggi per domani”, che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro. Per ALDI essere responsabili significa anche rispondere all’esigenza crescente dei consumatori di migliorare il proprio benessere fisico e mentale anche attraverso l’alimentazione, con prodotti che apportino dei benefici per la salute. Per questo l’azienda ha deciso di scendere in campo con Fondazione Umberto Veronesi, sensibilizzando le nuove generazioni verso abitudini e comportamenti più sani ed equilibrati.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.