Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Agos Insights 2025: sostenibilità e potere d’acquisto
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Agos Insights 2025: sostenibilità e potere d’acquisto

La 4ª edizione dell’Osservatorio Agos Insights, ricerca annuale realizzata con Eumetra sui consumi sostenibili in Italiai, fotografa una sostenibilità percepita come valore diffuso, soprattutto tra i giovani, ma condizionata dal potere d’acquisto.

L’edizione 2025 delinea un profilo di consumatore  «consapevole e pragmatico», attento a riduzione degli sprechi, preferenza per prodotti durevoli e coerenza del brand. La sostenibilità è un valore acquisito tra i 18–34enni (oltre l’80% la considera importante), ma si scontra con limiti di spesa e incertezza macroeconomica: intenzioni etiche e decisioni d’acquisto cercano un punto di equilibrio. «Grazie a questa ricerca abbiamo la possibilità di comprendere e condividere informazioni utili con i nostri partner e il nostro ecosistema, dando vita a soluzioni per i cittadini che siano al passo con i cambiamenti», afferma François Edouard Drion, CEO di Agos.

Mobilità: aperture alla flessibilità

L' auto di proprietà resta il mezzo prevalente: l’84% degli italiani ne possiede una e l’88% utilizza sempre lo stesso veicolo. Le formule alternative (car sharing o abbonamenti) rimangono marginali ma in crescita; oltre un quarto del campione si dichiara disposto a valutarle in futuro. Il leasing a lungo termine si distingue per flessibilità (39%) e convenienza percepita (53%), segnalando interesse verso soluzioni che distribuiscono la spesa nel tempo.

Casa: transizione frenata dai costi

Sul fronte casa cresce la consapevolezza della classe energetica (+3 punti, al 37%) e l’intenzione di intervenire sull’efficienza (84%). Aumenta anche la sensibilità ai costi, che rallenta l’avvio di lavori senza incentivi o vantaggi immediati. «La sostenibilità resta centrale per la maggior parte degli italiani, ma cresce la difficoltà nel tradurre la sensibilità in azioni concrete. Il fenomeno è evidente in casa e automotive, dove all’importanza attribuita al tema si affianca la volontà, al momento, di non effettuare scelte troppo impegnative economicamente», osserva Ludovico Mannheimer, Senior Market & Digital Researcher di Eumetra.

Giovani e modelli circolari

La Generazione Z è la più pronta a sperimentare, con apertura a modelli circolari come acquisto di usato e nuove soluzioni abitative e di mobilità. La spinta ideale convive con qualche incertezza nell’adozione quotidiana, confermando che incentivi e convenienza immediata restano fattori determinanti per trasformare la propensione in pratica.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Agos Insights 2025: sostenibilità e potere d’acquisto

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - Agos Insights 2025: sostenibilità e potere d’acquisto

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Green Retail  - Agos Insights 2025: sostenibilità e potere d’acquisto

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
       
    Il sito Green Retail  - Agos Insights 2025: sostenibilità e potere d’acquisto