Agos Insights 2025: sostenibilità e potere d’acquisto
La 4ª edizione dell’Osservatorio Agos Insights, ricerca annuale realizzata con Eumetra sui consumi sostenibili in Italiai, fotografa una sostenibilità percepita come valore diffuso, soprattutto tra i giovani, ma condizionata dal potere d’acquisto.
L’edizione 2025 delinea un profilo di consumatore «consapevole e pragmatico», attento a riduzione degli sprechi, preferenza per prodotti durevoli e coerenza del brand. La sostenibilità è un valore acquisito tra i 18–34enni (oltre l’80% la considera importante), ma si scontra con limiti di spesa e incertezza macroeconomica: intenzioni etiche e decisioni d’acquisto cercano un punto di equilibrio. «Grazie a questa ricerca abbiamo la possibilità di comprendere e condividere informazioni utili con i nostri partner e il nostro ecosistema, dando vita a soluzioni per i cittadini che siano al passo con i cambiamenti», afferma François Edouard Drion, CEO di Agos.
Mobilità: aperture alla flessibilità
L' auto di proprietà resta il mezzo prevalente: l’84% degli italiani ne possiede una e l’88% utilizza sempre lo stesso veicolo. Le formule alternative (car sharing o abbonamenti) rimangono marginali ma in crescita; oltre un quarto del campione si dichiara disposto a valutarle in futuro. Il leasing a lungo termine si distingue per flessibilità (39%) e convenienza percepita (53%), segnalando interesse verso soluzioni che distribuiscono la spesa nel tempo.
Casa: transizione frenata dai costi
Sul fronte casa cresce la consapevolezza della classe energetica (+3 punti, al 37%) e l’intenzione di intervenire sull’efficienza (84%). Aumenta anche la sensibilità ai costi, che rallenta l’avvio di lavori senza incentivi o vantaggi immediati. «La sostenibilità resta centrale per la maggior parte degli italiani, ma cresce la difficoltà nel tradurre la sensibilità in azioni concrete. Il fenomeno è evidente in casa e automotive, dove all’importanza attribuita al tema si affianca la volontà, al momento, di non effettuare scelte troppo impegnative economicamente», osserva Ludovico Mannheimer, Senior Market & Digital Researcher di Eumetra.
Giovani e modelli circolari
La Generazione Z è la più pronta a sperimentare, con apertura a modelli circolari come acquisto di usato e nuove soluzioni abitative e di mobilità. La spinta ideale convive con qualche incertezza nell’adozione quotidiana, confermando che incentivi e convenienza immediata restano fattori determinanti per trasformare la propensione in pratica.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.