Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - A lezione di sostenibilità - Insegnare (e imparare) la sostenibilità in cucina
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail

A lezione di sostenibilità - Insegnare (e imparare) la sostenibilità in cucina

Un progetto di comunicazione che vuole dare il proprio contributo nel diffondere una cultura di vita eco-sostenibile in cucina.

Che cosa significa “ sostenibilità in cucina”?

Una ricetta sostenibile deve prevedere, ad esempio, ingredienti stagionali, territoriali e con packaging e filiera produttiva a basso impatto ambientale. Deve anche, però, ridurre al minimo gli scarti ed evitare lo spreco. Sono tante e varie le informazioni che tutti, professionisti e non, dovrebbero tener presente per contribuire quotidianamente, nella propria cucina, a essere più rispettosi dell’ambiente e di conseguenza del benessere di tutti. Ma una ‘cultura’ non nasce dal nulla, serve diffusione di idee, scambio e confronto, comunicazione e insegnamento.

Per questo Fantasy Communication, che da anni attraverso la sua rivista Frigo collabora con la rete delle principali Scuole di cucina amatoriali e professionali in Italia, ha ideato A Lezione di Sostenibilità, un progetto di condivisione, comunicazione e creazione di un network tra differenti stakeholder, che si appoggia al sito web www.alezionedisostenibilita.it.

Chi meglio di colui che fa della cucina il proprio lavoro, può far propri e trasmettere ad altri valori importanti sulla sostenibilità del cibo? Coloro che durante i corsi di cucina spiegano ricette e tecniche a corsisti e spettatori, non possono più fare a meno di considerare la sostenibilità un argomento da introdurre durante le lezioni e i cooking show al pari dei tempi di cottura, degli ingredienti da utilizzare e delle tecniche di lavorazione. “Non fondere la cultura della cucina con quella della sostenibilità e del benessere alimentare significa avere un approccio sbagliato all’insegnamento, che invece deve tenere conto di questi valori.”

Il primo passo dell’iniziativa è quello di far sottoscrivere, senza alcun impegno economico, alle scuole di cucina, alle Academy di aziende e agli chef che fanno cooking show, il Manifesto A Lezione di Sostenibilità, dove condividere valori e best practices che diventeranno un proprio segno distintivo durante le lezioni di cucina o le dimostrazioni al pubblico. Ad oggi già 60, principalmente scuole, ma anche Academy di aziende e chef, hanno aderito impegnandosi a divulgare insegnamenti sostenibili così da contribuire al consolidamento di una ‘cultura della sostenibilità’. Il passo successivo per gli le Scuole di Cucina o gli Chef che hanno sottoscritto il Manifesto è quello di ideare una propria ricetta che rispetti le regole e i valori della sostenibilità, diventando così Ambassador dell’iniziativa. La ricetta, firmata, entrerà a far parte del ricettario “didattico”, condiviso sul sito web.

L’Ambassador non solo ha l’importante e principale compito di trasmettere ai suoi corsisti informazioni e approfondimenti sul tema, ma può coinvolgere quelle aziende, produttori e realtà locali da cui si rifornisce, che garantiscono il rispetto dei valori della sostenibilità nelle proprie produzioni alimentari. L’azienda diventa partner dell’iniziativa dopo aver sottoscritto il Manifesto così da entrare in un network a livello nazionale che mette in comunicazione produttori, divulgatori e fruitori, dove ognuno può conoscere e farsi conoscere.

Il sito www.alezionedisostenibilita.it diventa una vetrina e insieme un luogo di scambio di informazioni, suggerimenti, consigli, vantaggi e opportunità.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - A lezione di sostenibilità - Insegnare (e imparare) la sostenibilità in cucina

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - A lezione di sostenibilità - Insegnare (e imparare) la sostenibilità in cucina

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - A lezione di sostenibilità - Insegnare (e imparare) la sostenibilità in cucina

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - A lezione di sostenibilità - Insegnare (e imparare) la sostenibilità in cucina

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
       
    Il sito Green Retail  - A lezione di sostenibilità - Insegnare (e imparare) la sostenibilità in cucina