Il numero di Green Retail Magazine in uscita nei prossimi giorni documenta un passaggio significativo per il retail italiano. Il 14 ottobre 2025, presso la Fondazione Università degli Studi di Milano, si è tenuta la XV edizione dello Human&Green Retail Forum. Non è stato il solito convegno sulla sostenibilità. È stato il momento in cui il settore ha trasformato un'opportunità in un impegno operativo concreto.
Il Forum Human&Green Retail del 14 ottobre 2025 si è aperto con un intervento che ha subito definito il perimetro del confronto. Paolo Mamo, presidente di PLEF - Planet Life Economy Foundation, ente promotore dell'iniziativa insieme a NDB Il Marketing Consapevole, ha posto una questione fondamentale: quando la distribuzione vende cibo, che cosa sta davvero distribuendo?
Intervista a Enrico Giovannini, direttore scientifico ASviS
Quando Enrico Giovannini parla di sostenibilità, non usa il linguaggio delle buone intenzioni. Usa quello della Costituzione, dei dati scientifici e del difficile bilanciamento tra interessi legittimi. Economista, ex ministro, ex presidente dell'Istat, oggi direttore scientifico di ASviS e coordinatore scientifico del progetto Human&Green Retail Experience, Giovannini rappresenta quella sintesi rara tra rigore accademico e pragmatismo operativo che serve per trasformare principi in sistemi concreti.
Ed è proprio l’applicazione di principi e sistemi che andiamo ad esplorare in questa intervista in cui Giovannini ci guida alla scoperta del progetto Human&Green Retail Experience e del suo contesto scientifico e normativo. 
«Non puoi dire che ti interessa la salute del consumatore e poi spingere prodotti con molto zucchero. Questa è la sostenibilità del secondo tempo: quella che ti fa sposare principi anche quando possono mettere in discussione un po' il tuo profitto»
Stanislao Fabbrino, presidente Fruttagel e amministratore delegato Deco Industrie
Intervista a Sara Roversi - founder & president, Future Food Institute
Abbiamo incontrato Sara Roversi, fondatrice e presidente del Future Food Institute, per esplorare come la dieta mediterranea possa trasformarsi da patrimonio culturale a bussola operativa per la grande distribuzione: un modello di sostenibilità integrale che abbraccia salute delle persone, ambiente, economia e identità territoriale.
Dal marketing alla rigenerazione dei sistemi alimentari, dalla visione all'algoritmo: la conversazione con chi sta costruendo il ponte tra Pollica e il retail italiano.