Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Information
Finanza & Rendicontazione A cura di: Nicola Mamo

Cimbali Group pubblica la Rendicontazione di Sostenibilità 2024:

Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Il documento, organizzato per informative, evidenzia l’istituzione del Comitato endoconsiliare “Etica & Governance della Sostenibilità”, affiancato dai comitati “Persone & Cultura” e “Catena del Valore”, con funzioni istruttorie, propositive e consultive sulle decisioni del consiglio di amministrazione legate alla sostenibilità.

Analisi di doppia rilevanza 

Rispetto al periodo precedente, l’analisi di doppia rilevanza ha incluso anche la dimensione finanziaria, consentendo di identificare impatti, rischi e opportunità, come la decarbonizzazione di prodotti e servizi e l’efficienza energetica delle macchine per caffè. Nel 2024 l’azienda ha ampliato gli impianti fotovoltaici presso alcuni stabilimenti italiani e ha acquistato garanzie d’origine per certificare il 100% di energia da fonti rinnovabili. L’84% dell’energia elettrica del Gruppo proviene oggi da fonti rinnovabili (54% nel 2023), di cui il 20% autoprodotta (7% nel 2023). Cimbali Group ha inoltre intensificato la misurazione delle emissioni Scope 3 per una visione completa dell’impatto lungo la catena del valore.

Persone e catena di fornitura

La sostenibilità sociale del Gruppo si fonda su un ambiente di lavoro inclusivo e sulla certificazione volontaria UNI Pdr 125 per la parità di genere, conseguita nel 2024. Lo stesso anno è stato introdotto un Codice di Condotta per i fornitori, condiviso con oltre 180 aziende partner, per garantire pratiche etiche e professionali lungo tutta la filiera.

Etica, trasparenza e cultura del caffè

In tema di governance, il Gruppo mantiene un Codice Etico ispirato a standard internazionali e un canale whistleblowing dedicato per la segnalazione di illeciti. La rendicontazione 2024 integra anche un’informativa aggiuntiva sulla “Diffusione della cultura del caffè”, raccontando le attività di MUMAC – Museo della Macchina per Caffè espresso professionale – e MUMAC Academy. Nel 2024 il museo ha accolto oltre 6.200 visitatori e l’accademia ha formato più di 4.500 professionisti, contribuendo alla valorizzazione e alla diffusione dell’eccellenza dell’espresso italiano a livello globale.

       
    Il sito Green Retail  - Cimbali Group pubblica la Rendicontazione di Sostenibilità 2024: