Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Il bilancio si fonda su un processo strutturato di analisi di materialità: oltre 1.600 questionari, audit mirati e incontri diretti hanno contribuito a individuare le priorità ambientali, sociali e di governance per i prossimi anni. Tra i temi emersi: decarbonizzazione della filiera, trasparenza, salute e sicurezza sul lavoro, maggiore utilizzo di energie rinnovabili.
Nel 2024 la carbon footprint aziendale è stata tracciata in 52.863 tonnellate di CO₂ equivalente, con oltre il 97% delle emissioni attribuibili alla supply chain (Scope 3). L’azienda punta a ridurre del 25% le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2027 e ad avviare la carbon footprint di prodotto (ISO 14067) su linee dedicate. Italchimica ha inoltre ottenuto la certificazione ISO 14064-1:2018, che consente il monitoraggio delle emissioni secondo criteri condivisi a livello internazionale.
Il 7% del fabbisogno elettrico degli stabilimenti è già coperto da impianti fotovoltaici; l’obiettivo è raggiungere il 20% entro il 2027. Sul fronte dell’efficienza idrica e dei consumi: il 76% delle formulazioni è concentrato e il 37% delle acque di lavaggio è stato recuperato e riutilizzato nel 2024.
Il 90% delle materie prime organiche impiegate è facilmente biodegradabile. Tutti i flaconi inferiori a 5 litri contengono almeno il 30% di plastica riciclata, in linea con l’approccio di riduzione degli impatti lungo il ciclo di vita del prodotto.
Nel 2024 sono state erogate oltre 680 ore di formazione, quasi raddoppiate rispetto all’anno precedente, a supporto dell’aggiornamento professionale e della diffusione delle competenze necessarie per gli obiettivi ESG.