Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Foodlab: economia circolare e certificazioni trasformano la filiera ittica
Information
Finanza & Rendicontazione A cura di: Domenico Canzoniero

Foodlab: economia circolare e certificazioni trasformano la filiera ittica

Il principale player italiano per la private label top di gamma nel settore ittico documenta nel Bilancio di Sostenibilità 2024 come integrazione tra certificazioni internazionali, autoproduzione energetica e valorizzazione degli scarti stia ridefinendo gli standard di sostenibilità nel comparto. Un modello scalabile che dimostra la redditività della transizione ecologica anche in settori tradizionalmente energy-intensive.

L'industria italiana della trasformazione ittica accelera verso modelli produttivi circolari, dimostrando come sostenibilità ambientale e competitività economica possano convergere in strategie vincenti. Foodlab, azienda parmense leader nella lavorazione di salmone affumicato e altri prodotti ittici, delinea nel Bilancio di Sostenibilità 2024 un percorso che integra certificazioni scientifiche, innovazione energetica e principi di economia circolare.

L'approccio della società emiliana evidenzia come la tracciabilità alimentare sostenibile possa trasformarsi da vincolo normativo in vantaggio competitivo duraturo, creando valore condiviso per l'intera filiera distributiva.

Autoproduzione energetica e decarbonizzazione industriale

La transizione verso l'autosufficienza energetica rappresenta il pilastro della strategia climatica aziendale. A fine 2024 Foodlab ha implementato il programma Agrisolare, concentrando gli investimenti sull'autoproduzione da fonte rinnovabile per ridurre simultaneamente costi operativi ed emissioni scope 2.

L'integrazione di impianti fotovoltaici con soluzioni di efficientamento energetico ha già eliminato completamente il consumo di acqua potabile nei processi produttivi, attraverso un sistema chiuso che minimizza sprechi e impatti idrici. Una scelta che anticipa le future normative sulla misurazione degli impatti ambientali e posiziona l'azienda come benchmark per il settore.

Certificazioni internazionali come garanzia di filiera

La strategia di Foodlab poggia su standard scientifici riconosciuti a livello globale. Il 100% del salmone Sockeye proviene da pesca selvaggia certificata MSC (Marine Stewardship Council), garantendo tracciabilità completa e rispetto degli stock marini. Parallelamente, le certificazioni ASC (Aquaculture Stewardship Council) per l'acquacoltura assicurano densità contenute, alimentazione controllata e standard elevati di benessere animale.

«La qualità e la sicurezza alimentare dei nostri prodotti rimangono una priorità assoluta», spiega il CEO Gianpaolo Ghilardotti. «Nel corso del 2023-2024, abbiamo mantenuto elevati standard di controllo lungo tutta la filiera produttiva. Il rapporto con i nostri clienti, che sono oltre 400, si è consolidato grazie ad un livello di servizio eccellente e alla capacità di soddisfare le loro esigenze in modo tempestivo e personalizzato».

Innovazione packaging: dall'usa e getta alla circolarità

Il ridisegno degli imballaggi dimostra come l'innovazione sostenibile possa generare differenziazione competitiva. L'89% dei materiali utilizzati è già riciclabile, mentre l'azienda sperimenta soluzioni in alluminio e PET riciclato affiancate da ricerca su packaging paper-based.

L'introduzione del packaging in latta per il salmone - materiale riciclabile all'infinito - rappresenta un'innovazione di rilievo nel mercato italiano, offrendo un'alternativa riutilizzabile e duratura che risponde alle crescenti esigenze di sostenibilità dei consumatori.

Economia circolare: da scarto a risorsa

La valorizzazione integrale delle materie prime trasforma Foodlab in un modello di economia circolare applicata. Nel biennio 2023-2024, l'azienda ha conferito 1737 tonnellate di materiali di scarto (pelli e teste) ad aziende specializzate nella rivalorizzazione, principalmente nel settore pet food.

Il progetto più innovativo riguarda la valorizzazione del muscolo bruno del pesce, precedentemente scartato per ragioni estetiche nonostante l'alto valore nutrizionale in acidi grassi Omega-3 e proteine pregiate. Un approccio che dimostra come l'innovazione di prodotto possa nascere da principi di sostenibilità.

Impatto sociale e territorial engagement

La sostenibilità aziendale si estende al territorio attraverso il Fondo Foodlab - F.lli Ghilardotti, attivo dal 2021 per sostenere progetti educativi, sociali e sanitari. Il sostegno a The Ocean Cleanup - organizzazione impegnata nella rimozione dei rifiuti plastici dai mari - evidenzia l'impegno dell'azienda verso obiettivi di impatto collettivo.

Logistica ottimizzata e partnership strategiche

L'ottimizzazione dei trasporti e la selezione di partner a minore impatto completano un approccio sistemico alla sostenibilità. La scelta di aree certificate per l'approvvigionamento - Alaska, Norvegia, Scozia - garantisce standard qualitativi elevati riducendo al contempo l'impronta carbonica della supply chain.

Il modello Foodlab dimostra come la sostenibilità integrata possa trasformarsi in competitive advantage duraturo, creando valore per tutti gli stakeholder della filiera ittica: dai produttori ai distributori, fino al consumatore finale sempre più attento all'origine e all'impatto ambientale dei propri acquisti.

 

       
    Il sito Green Retail  - Foodlab: economia circolare e certificazioni trasformano la filiera ittica