Il format della cucina asiatica arriva nel cuore della Capitale all’interno della Stazione Termini.
Proposte culinarie da Giappone, Thailandia e Corea unite dall’iconico motto from bowl to soul.
wagamama ha inaugurato il suo primo e atteso ristorante nel cuore di Roma, all’interno degli spazi dell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini, sul lato di Via Giolitti. Il locale, destinato a diventare un vero e proprio punto di riferimento della cucina asiatica nella Capitale, è gestito da Chef Express tramite la controllata C&P, l’alleanza con Percassi che ha portato alla creazione di un operatore di riferimento nell’offerta di ristorazione multi-brand. Con la nuova apertura, salgono a 10 i ristoranti wagamama aperti in Italia, con l’obiettivo di ampliare la presenza in nuove regioni.
Nel Lazio, dopo la sede di Valmontone (RM), è dunque il centro della Capitale ad ospitare il brand che ha conquistato i palati nel mondo, da Londra, città che gli ha dato i natali nel 1992, ai 22 Paesi in cui è attualmente presente. La nuova location, nella sua posizione strategica, garantisce un’ampia copertura sia per i cittadini locali che per i numerosi viaggiatori in transito.
Giapponese, thailandese, coreano: sono questi gli intrecci di sapori racchiusi nella cucina asiatica di wagamama. Ad accomunare il menu proposto dall’insegna, piatti gustosi, nutrienti e bilanciati, preparati con ingredienti sempre freschi e di alta qualità. Ingrediente principe di tante specialità del brand è il curry, come nell’iconico pollo katsu curry. Tra le altre proposte, i deliziosi ramen e il tradizionale donburi (riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure miste), il teppanyaki (noodles saltati alla piastra con carne, pesce o verdure), ma anche piatti vegetariani e vegani, e il menù kid studiato per i più piccoli, per una proposta che parla al palato di tutti.
Ad accogliere i clienti, una location speciale che introduce nel mondo wagamama con elementi naturali caratterizzanti, tra i quali il meraviglioso ciliegio a centro sala, simbolo iconico dell'hanami, la tradizionale usanza giapponese che accoglie la primavera a partire dalla fioritura dei sakura (fiori di ciliegio). Un modo per unire simbolicamente l’occidente alla cultura asiatica e offrire un’esperienza orientale a tutto tondo. E come ogni ristorante wagamama, la cucina è a vista, e qui si fonde con finiture naturali e materiche per donare alla vista il comfort di un’ambientazione calda e avvolgente.
Sono 92 i coperti disponibili e distribuiti tra ampie tavolate che rispecchiano lo spirito di condivisione tipico dell’insegna, e posti pensati per chi preferisce un angolo più intimo.
Il nuovo locale è accessibile, oltre che dall’esterno, anche dall’interno della Stazione, entrando a lato del binario 24, salendo poi una scala dal piano terra; e dal portale della Terrazza Termini al primo piano.
Aperto con orario continuato dalle 11:00 alle 21:30, prevede anche servizio take away oltre a consegne dirette con Deliveroo e Glovo, il tutto rigorosamente confezionato negli special packaging ecosostenibili. E per chi vuole gustare le proposte wagamama ma non ha molto tempo a disposizione, l’App dedicata garantisce prenotazione tavolo e menù.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.