Il format della cucina asiatica arriva nel cuore della Capitale all’interno della Stazione Termini.
Proposte culinarie da Giappone, Thailandia e Corea unite dall’iconico motto from bowl to soul.
wagamama ha inaugurato il suo primo e atteso ristorante nel cuore di Roma, all’interno degli spazi dell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini, sul lato di Via Giolitti. Il locale, destinato a diventare un vero e proprio punto di riferimento della cucina asiatica nella Capitale, è gestito da Chef Express tramite la controllata C&P, l’alleanza con Percassi che ha portato alla creazione di un operatore di riferimento nell’offerta di ristorazione multi-brand. Con la nuova apertura, salgono a 10 i ristoranti wagamama aperti in Italia, con l’obiettivo di ampliare la presenza in nuove regioni.
Nel Lazio, dopo la sede di Valmontone (RM), è dunque il centro della Capitale ad ospitare il brand che ha conquistato i palati nel mondo, da Londra, città che gli ha dato i natali nel 1992, ai 22 Paesi in cui è attualmente presente. La nuova location, nella sua posizione strategica, garantisce un’ampia copertura sia per i cittadini locali che per i numerosi viaggiatori in transito.
Giapponese, thailandese, coreano: sono questi gli intrecci di sapori racchiusi nella cucina asiatica di wagamama. Ad accomunare il menu proposto dall’insegna, piatti gustosi, nutrienti e bilanciati, preparati con ingredienti sempre freschi e di alta qualità. Ingrediente principe di tante specialità del brand è il curry, come nell’iconico pollo katsu curry. Tra le altre proposte, i deliziosi ramen e il tradizionale donburi (riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure miste), il teppanyaki (noodles saltati alla piastra con carne, pesce o verdure), ma anche piatti vegetariani e vegani, e il menù kid studiato per i più piccoli, per una proposta che parla al palato di tutti.
Ad accogliere i clienti, una location speciale che introduce nel mondo wagamama con elementi naturali caratterizzanti, tra i quali il meraviglioso ciliegio a centro sala, simbolo iconico dell'hanami, la tradizionale usanza giapponese che accoglie la primavera a partire dalla fioritura dei sakura (fiori di ciliegio). Un modo per unire simbolicamente l’occidente alla cultura asiatica e offrire un’esperienza orientale a tutto tondo. E come ogni ristorante wagamama, la cucina è a vista, e qui si fonde con finiture naturali e materiche per donare alla vista il comfort di un’ambientazione calda e avvolgente.
Sono 92 i coperti disponibili e distribuiti tra ampie tavolate che rispecchiano lo spirito di condivisione tipico dell’insegna, e posti pensati per chi preferisce un angolo più intimo.
Il nuovo locale è accessibile, oltre che dall’esterno, anche dall’interno della Stazione, entrando a lato del binario 24, salendo poi una scala dal piano terra; e dal portale della Terrazza Termini al primo piano.
Aperto con orario continuato dalle 11:00 alle 21:30, prevede anche servizio take away oltre a consegne dirette con Deliveroo e Glovo, il tutto rigorosamente confezionato negli special packaging ecosostenibili. E per chi vuole gustare le proposte wagamama ma non ha molto tempo a disposizione, l’App dedicata garantisce prenotazione tavolo e menù.
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.