Scalapay svela gli Shopping Trends 2025: crescono digitale e acquisti green
Secondo il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati, il panorama del retail è sempre più influenzato da abitudini di consumo orientate alla convenienza economica, alla sostenibilità e alla personalizzazione.
Il report evidenzia come entro il 2030, i metodi di pagamento alternativi, tra cui il Buy Now Pay Later (BNPL) e i portafogli digitali, copriranno l’82% delle transazioni globali online, superando definitivamente carte di credito e debito.
Nel 2024 l’e-commerce europeo ha raggiunto i 607 miliardi di euro, con previsioni di ulteriore crescita. In Italia, gli utenti che acquistano online sono saliti a circa 19,5 milioni, destinati a superare i 25 milioni entro il 2029. Nonostante ciò, il negozio fisico continua a essere centrale per il 64% dei consumatori, che cercano esperienze più coinvolgenti e offerte esclusive in store.
La fiducia digitale rappresenta un elemento cruciale per il retail futuro: il 79% dei consumatori considera privacy e autenticità priorità assolute, e il 60% verifica con attenzione le informazioni prima di acquistare. Per rispondere a queste esigenze, le aziende dovranno puntare su trasparenza, recensioni verificate e protezione dei dati.
Il BNPL si conferma particolarmente amato da Millennials e Gen Z, consolidandosi come metodo di pagamento preferito nell’Europa meridionale. Nel settore moda cresce l’acquisto di prodotti “dupes” (versioni economiche di articoli di fascia alta) e la rivendita di lusso come soluzione sostenibile contro l’inflazione.
Anche il settore beauty si evolve rapidamente, trainato dalla crescente personalizzazione e dalla domanda di tecnologie innovative per la skincare preventiva. Nel settore salute e benessere, invece, si afferma un approccio più olistico, con grande interesse verso integratori e dispositivi per il monitoraggio avanzato del sonno.
La casa si trasforma sempre più in uno spazio multifunzionale con un aumento della richiesta di mobili modulari e soluzioni intelligenti. Nel turismo, il 2025 vede emergere mete alternative (“destination dupes”) e viaggi legati ad eventi sportivi, mentre nell’abbigliamento sportivo, l’activewear e l’athleisure continuano a crescere, supportati da tecnologie indossabili e programmi di fitness altamente personalizzati.
Simone Mancini, CEO di Scalapay, commenta: «Innovazione nei pagamenti, fiducia digitale e personalizzazione dell’esperienza sono oggi fattori determinanti per conquistare i consumatori. Vogliamo sostenere retailer e clienti, rendendo lo shopping più accessibile e sicuro, in linea con le nuove abitudini di consumo».
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.