Scalapay svela gli Shopping Trends 2025: crescono digitale e acquisti green
Secondo il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati, il panorama del retail è sempre più influenzato da abitudini di consumo orientate alla convenienza economica, alla sostenibilità e alla personalizzazione.
Il report evidenzia come entro il 2030, i metodi di pagamento alternativi, tra cui il Buy Now Pay Later (BNPL) e i portafogli digitali, copriranno l’82% delle transazioni globali online, superando definitivamente carte di credito e debito.
Nel 2024 l’e-commerce europeo ha raggiunto i 607 miliardi di euro, con previsioni di ulteriore crescita. In Italia, gli utenti che acquistano online sono saliti a circa 19,5 milioni, destinati a superare i 25 milioni entro il 2029. Nonostante ciò, il negozio fisico continua a essere centrale per il 64% dei consumatori, che cercano esperienze più coinvolgenti e offerte esclusive in store.
La fiducia digitale rappresenta un elemento cruciale per il retail futuro: il 79% dei consumatori considera privacy e autenticità priorità assolute, e il 60% verifica con attenzione le informazioni prima di acquistare. Per rispondere a queste esigenze, le aziende dovranno puntare su trasparenza, recensioni verificate e protezione dei dati.
Il BNPL si conferma particolarmente amato da Millennials e Gen Z, consolidandosi come metodo di pagamento preferito nell’Europa meridionale. Nel settore moda cresce l’acquisto di prodotti “dupes” (versioni economiche di articoli di fascia alta) e la rivendita di lusso come soluzione sostenibile contro l’inflazione.
Anche il settore beauty si evolve rapidamente, trainato dalla crescente personalizzazione e dalla domanda di tecnologie innovative per la skincare preventiva. Nel settore salute e benessere, invece, si afferma un approccio più olistico, con grande interesse verso integratori e dispositivi per il monitoraggio avanzato del sonno.
La casa si trasforma sempre più in uno spazio multifunzionale con un aumento della richiesta di mobili modulari e soluzioni intelligenti. Nel turismo, il 2025 vede emergere mete alternative (“destination dupes”) e viaggi legati ad eventi sportivi, mentre nell’abbigliamento sportivo, l’activewear e l’athleisure continuano a crescere, supportati da tecnologie indossabili e programmi di fitness altamente personalizzati.
Simone Mancini, CEO di Scalapay, commenta: «Innovazione nei pagamenti, fiducia digitale e personalizzazione dell’esperienza sono oggi fattori determinanti per conquistare i consumatori. Vogliamo sostenere retailer e clienti, rendendo lo shopping più accessibile e sicuro, in linea con le nuove abitudini di consumo».
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.