Scalapay svela gli Shopping Trends 2025: crescono digitale e acquisti green
Secondo il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati, il panorama del retail è sempre più influenzato da abitudini di consumo orientate alla convenienza economica, alla sostenibilità e alla personalizzazione.
Il report evidenzia come entro il 2030, i metodi di pagamento alternativi, tra cui il Buy Now Pay Later (BNPL) e i portafogli digitali, copriranno l’82% delle transazioni globali online, superando definitivamente carte di credito e debito.
Nel 2024 l’e-commerce europeo ha raggiunto i 607 miliardi di euro, con previsioni di ulteriore crescita. In Italia, gli utenti che acquistano online sono saliti a circa 19,5 milioni, destinati a superare i 25 milioni entro il 2029. Nonostante ciò, il negozio fisico continua a essere centrale per il 64% dei consumatori, che cercano esperienze più coinvolgenti e offerte esclusive in store.
La fiducia digitale rappresenta un elemento cruciale per il retail futuro: il 79% dei consumatori considera privacy e autenticità priorità assolute, e il 60% verifica con attenzione le informazioni prima di acquistare. Per rispondere a queste esigenze, le aziende dovranno puntare su trasparenza, recensioni verificate e protezione dei dati.
Il BNPL si conferma particolarmente amato da Millennials e Gen Z, consolidandosi come metodo di pagamento preferito nell’Europa meridionale. Nel settore moda cresce l’acquisto di prodotti “dupes” (versioni economiche di articoli di fascia alta) e la rivendita di lusso come soluzione sostenibile contro l’inflazione.
Anche il settore beauty si evolve rapidamente, trainato dalla crescente personalizzazione e dalla domanda di tecnologie innovative per la skincare preventiva. Nel settore salute e benessere, invece, si afferma un approccio più olistico, con grande interesse verso integratori e dispositivi per il monitoraggio avanzato del sonno.
La casa si trasforma sempre più in uno spazio multifunzionale con un aumento della richiesta di mobili modulari e soluzioni intelligenti. Nel turismo, il 2025 vede emergere mete alternative (“destination dupes”) e viaggi legati ad eventi sportivi, mentre nell’abbigliamento sportivo, l’activewear e l’athleisure continuano a crescere, supportati da tecnologie indossabili e programmi di fitness altamente personalizzati.
Simone Mancini, CEO di Scalapay, commenta: «Innovazione nei pagamenti, fiducia digitale e personalizzazione dell’esperienza sono oggi fattori determinanti per conquistare i consumatori. Vogliamo sostenere retailer e clienti, rendendo lo shopping più accessibile e sicuro, in linea con le nuove abitudini di consumo».
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.
Scalo Milano Outlet & More è il primo outlet in Italia e tra i pochi al mondo a ottenere la certificazione internazionale Parksmart, standard che valuta la sostenibilità nella progettazione e gestione dei parcheggi.