Riapre l’Interspar di Castelnuovo Cilento all’insegna del format 35
Rinnovati i reparti e servizi dello store salernitano, inserito nel piano di remodelling della rete Despar al Centro-Sud.
L’insegna dell’Abete torna ad illuminare il Comune di Castelnuovo Cilento (Sa) grazie alla riapertura dell’Interspar di Via Fiera, all’interno del Centro Commerciale Cilento Shopping Park.
Un importante progetto di restyling ha visto protagonista il punto vendita cilentano, inserito nel progetto di riammodernamento della rete Despar al Centro-Sud che ha previsto l’ampliamento anche della forza lavoro: 30, infatti, gli addetti dello store, con circa 10 nuove assunzioni.
Il rinnovato store porta al proprio interno tutte le novità previste dal Format 35, il nuovo concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.
Il piano di remodelling ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a Co2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.
All’interno sono stati rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione.
Rinnovato anche il reparto Ortofrutta, così come la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli pregiati e ricercati. Nell’Interspar è presente anche il reparto Pescheria in cui è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche.
Le novità assolute nel punto vendita sono l’area ristoro, dove poter consumare prelibate pietanze, l'Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e la Birroteca. All’esterno è disponibile per la clientela un ampio parcheggio.
Con la riapertura di Castelnuovo Cilento la rete Despar in Campania può contare su oltre 140 punti di vendita (tra diretti e affiliati),
«Anche in Campania prosegue il nostro piano di riammodernamento della rete – ha spiegato Pippo Cannillo, presidente e Ad di Maiora – finalizzato a portare in tutte le Regioni del Centro Sud i nuovissimi servizi e la profondità dell’assortimento grazie al nostro nuovo format. Questo territorio rappresenta per noi un presidio importante, risultando la terza Regione per quota di fatturato sulle sette in cui siamo presenti con le nostre insegne».
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.