Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
Fondata nel 1878 e iscritta al Registro delle Imprese Storiche Italiane, Unifrigo Gadus ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Negli ultimi dieci anni l’azienda ha raddoppiato il fatturato, raggiungendo i 42 milioni di euro, puntando su competenze tecniche, qualità umane e relazioni di lavoro solide. L’avvio dell’iter per la certificazione rappresenta un passo coerente con la strategia di sostenibilità avviata nel 2023 con Progetto25, realizzato insieme all’Università Parthenope di Napoli.
Oggi quasi il 40% del personale è costituito da donne, presenti anche in ruoli di responsabilità come la produzione e il controllo qualità. Tra le collaboratrici, circa il 45% ha meno di 35 anni: un dato che evidenzia un significativo ricambio generazionale e una maggiore apertura a modelli inclusivi. «Siamo convinti che ogni persona, con la propria unicità, sia una risorsa preziosa – afferma Andrea Eminente, amministratore delegato di Unifrigo Gadus –. Per questo abbiamo costruito un’impresa dove il contributo delle donne è riconosciuto e valorizzato e dove un team giovane e motivato può crescere e fare la differenza».
Il percorso verso la parità di genere si inserisce all’interno di una più ampia strategia ESG che porterà, entro il 2025, alla pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità dell’azienda. La decisione non nasce da motivazioni formali, ma da un’analisi del mercato e delle dinamiche interne: i dati dimostrano che la valorizzazione della diversità può incidere in maniera positiva sulla qualità dei processi e sulle performance complessive.
Unifrigo Gadus non è nuova a scelte di inclusione. Da anni partecipa a programmi di integrazione di rifugiati politici provenienti da Moldavia, Albania, Marocco e Ucraina, offrendo percorsi di formazione linguistica e professionale utili per l’inserimento stabile nel mercato del lavoro.
Per Andrea Eminente il successo dell’azienda non dipende solo dalla guida imprenditoriale, ma dalla creazione di un ambiente produttivo dove le persone possano esprimere al meglio le proprie capacità. «La crescita di quest’impresa è merito della lealtà dei collaboratori verso Unifrigo Gadus – aggiunge –. Senza di loro non sarebbe stato possibile raggiungere i traguardi di cui oggi andiamo fieri».