Erion Weee: inaugurata in Piazza Portello a Milano l’eco-isola intelligente per la raccolta dei piccoli Raee
Il punto di raccolta, ospitato da Iper Milano - Portello e gestito da Amsa, nasce nell’ambito del progetto europeo Renew per sensibilizzare i cittadini e favorire il conferimento dei rifiuti elettronici.
È stata inaugurata a Milano, all’interno dell’Iper Portello, la nuova eco-isola che darà ai milanesi un’ulteriore possibilità di conferimento dei piccoli Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). L’obiettivo è duplice: da un lato continuare a sensibilizzare le persone sull’importanza del riciclo di questi rifiuti, dall’altro rendere il conferimento semplice e immediato, posizionando la postazione per la raccolta in un’area molto frequentata, luogo di incontro e di shopping. A tagliare il nastro del nuovo punto di raccolta, aperto da Amsa e sviluppato in collaborazione con Erion WEEE, erano presenti Marcello Milani, amministratore delegato di Amsa, e Giorgio Arienti, direttore generale del Consorzio.
Grazie a un sistema di raccolta intelligente, l’eco-isola di Portello, dedicata esclusivamente ai piccoli Raee (con dimensioni massime di 25 cm x 25 cm come tablet, smartphone, mouse, radiosveglie, smartwatch, sigarette elettroniche, cavi, caricatori, spazzolini elettrici, telecomandi di ogni tipo, giochi elettrici ed elettronici, radio e molti altri), permetterà alle persone di conferire i propri rifiuti in autonomia grazie all’autenticazione tramite codice fiscale. I sensori di cui è dotato il contenitore, inoltre, monitoreranno il livello di riempimento e comunicheranno all’azienda per i servizi ambientali la necessità di svuotamento una volta raggiunto il 75% della capienza.
Raccolta, ma anche cultura del riciclo: il nuovo eco-point ospiterà, infatti, anche iniziative di comunicazione e divulgazione – rivolte a studenti e cittadini – sviluppate da Erion WEEE in collaborazione con AMSA e finalizzate a promuovere comportamenti corretti e virtuosi per favorire l’incremento dei livelli di raccolta e garantire così – grazie al riciclo – il recupero e l’inserimento delle Materie Prime Seconde, comprese le Materie Prime Critiche (CRM), in nuovi cicli produttivi.
Sono infatti i piccoli Raee, complici le dimensioni ridotte, a essere maggiormente soggetti a comportamenti non appropriati (1 italiano su 6 se ne disfa gettandoli nell’indifferenziata, nel cassonetto stradale o nel bidone della plastica, mentre un grosso quantitativo di piccoli Raee - anche se rotto e inutilizzabile - resta dimenticato nei cassetti, nelle cantine e nelle soffitte). Una mancata opportunità se si pensa che è proprio questa tipologia di rifiuto a contenere un maggiore quantitativo di Materie Prime Critiche, materiali di cui il nostro Paese è sprovvisto, ma che sono essenziali per lo sviluppo di settori ritenuti strategici per l’economia italiana (la nostra produzione industriale dipende dai CRM per 686 miliardi di euro, pari al 38% del PIL al 2022).
“Non è più il momento delle parole. Se davvero vogliamo raggiungere il target di raccolta RAEE imposto dalla Commissione Europea (pari a oltre 10 kg ad abitante) dobbiamo passare ai fatti. Come? Innanzitutto, dobbiamo comunicare e fare sensibilizzazione: gli italiani non sanno cosa sono i RAEE e non sanno come si fa la raccolta differenziata di questi rifiuti. E poi è necessario semplificare la vita del cittadino: conferire il joypad che non si usa più, gli auricolari rotti, i vecchi spazzolini elettrici… deve essere semplice, al pari del conferimento degli altri rifiuti domestici. Perché, se fare la cosa giusta diventa difficoltoso, anche i più virtuosi lasciano perdere. Bisogna incrementare le modalità di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici: e progetti come questo, realizzati in luoghi strategici per il cittadino, sono particolarmente importanti perché realizzano questa possibilità - ha dichiarato Giorgio Arienti, direttore henerale di Erion WEEE. “Per questo siamo davvero felici che AMSA e EIT Raw Materials ci abbiamo voluti appoggiare in questa iniziativa, che speriamo possa essere un esempio positivo da replicare ovunque ce ne sia l’occasione”.
"Noi di Amsa siamo in prima linea nel perseguire modalità innovative di raccolta dei piccoli RAEE: è fondamentale coinvolgere attivamente i cittadini nella corretta differenziazione dei dispositivi elettronici, soprattutto nei luoghi chiave della vita quotidiana come l'Iper in cui ci troviamo oggi – ha affermato Marcello Milani, amministratore delegato di Amsa. Questa prossimità offre un'opportunità unica per sensibilizzare le persone nel nostro percorso verso un'economia circolare. Vogliamo garantire alla comunità locale l’accesso a punti di conferimento facilmente accessibili e diffusi capillarmente su tutto il territorio, e con il supporto di Erion stiamo riuscendo a implementare una gestione strategica di questi rifiuti per contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità ambientale.”
La nuova eco-isola di Portello è stata realizzata nell’ambito del progetto Renew, finanziato da EIT Raw Materials - ente per lo sviluppo e l’innovazione sostenibile con focus sul riciclo delle Materie Prime Critiche - con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del riciclo dei circuiti stampati contenuti nei piccoli RAEE, sviluppando soluzioni tecnologiche in grado di separare le resine epossidiche dai circuiti stessi, consentendo il miglioramento del sistema di riciclo delle parti metalliche, la valorizzazione della parte plastica e la riduzione delle emissioni inquinanti.
Nella foto: da sx Annalisa Cappelli, Giorgio Arienti e Marcello Milani.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…