Pedon pubblica il suo primo report di sostenibilità
Pedon pubblica il suo primo report di sostenibilità: un passo significativo per un'azienda che ha fatto dei legumi e dei cereali il proprio core business. Il documento, redatto secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative), delinea l'approccio ESG (Environmental, Social, and Governance) dell'azienda leader nelle soluzioni alimentari a base di legumi, con un fatturato di 100 milioni di euro e presenza in oltre 20 paesi.
Il report evidenzia iniziative concrete nel campo dell'economia circolare, come il progetto "Save the waste" che recupera gli scarti della lavorazione dei legumi per produrre carta da packaging, e programmi di educazione alimentare che hanno raggiunto 5.000 studenti. L'azienda ha inoltre strutturato una governance della sostenibilità attraverso comitati dedicati, integrando le tematiche ESG nei processi decisionali.
Di particolare rilevanza è l'attenzione alla carbon footprint della filiera, un aspetto cruciale considerando l'impronta ambientale dei sistemi agroalimentari globali. La complessità della supply chain dei legumi, che spazia su diversi continenti, rende questo impegno particolarmente sfidante e significativo.
Tuttavia, il vero test di autenticità di questo approccio alla sostenibilità si misurerà nei prossimi report. La transizione da dichiarazioni di intenti a metriche quantificabili di performance ambientale e sociale sarà fondamentale. In particolare, sarà cruciale vedere l'evoluzione di indicatori chiave come la riduzione delle emissioni di CO2 lungo la filiera, l'efficienza nell'uso delle risorse idriche e l'impatto sociale misurabile nelle comunità agricole coinvolte nella produzione. Solo attraverso obiettivi scientificamente fondati e risultati verificabili si potrà valutare l'effettiva capacità dell'azienda di bilanciare crescita economica e responsabilità ambientale.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.