Pedon pubblica il suo primo report di sostenibilità
Pedon pubblica il suo primo report di sostenibilità: un passo significativo per un'azienda che ha fatto dei legumi e dei cereali il proprio core business. Il documento, redatto secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative), delinea l'approccio ESG (Environmental, Social, and Governance) dell'azienda leader nelle soluzioni alimentari a base di legumi, con un fatturato di 100 milioni di euro e presenza in oltre 20 paesi.
Il report evidenzia iniziative concrete nel campo dell'economia circolare, come il progetto "Save the waste" che recupera gli scarti della lavorazione dei legumi per produrre carta da packaging, e programmi di educazione alimentare che hanno raggiunto 5.000 studenti. L'azienda ha inoltre strutturato una governance della sostenibilità attraverso comitati dedicati, integrando le tematiche ESG nei processi decisionali.
Di particolare rilevanza è l'attenzione alla carbon footprint della filiera, un aspetto cruciale considerando l'impronta ambientale dei sistemi agroalimentari globali. La complessità della supply chain dei legumi, che spazia su diversi continenti, rende questo impegno particolarmente sfidante e significativo.
Tuttavia, il vero test di autenticità di questo approccio alla sostenibilità si misurerà nei prossimi report. La transizione da dichiarazioni di intenti a metriche quantificabili di performance ambientale e sociale sarà fondamentale. In particolare, sarà cruciale vedere l'evoluzione di indicatori chiave come la riduzione delle emissioni di CO2 lungo la filiera, l'efficienza nell'uso delle risorse idriche e l'impatto sociale misurabile nelle comunità agricole coinvolte nella produzione. Solo attraverso obiettivi scientificamente fondati e risultati verificabili si potrà valutare l'effettiva capacità dell'azienda di bilanciare crescita economica e responsabilità ambientale.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…