Pedon pubblica il suo primo report di sostenibilità
Pedon pubblica il suo primo report di sostenibilità: un passo significativo per un'azienda che ha fatto dei legumi e dei cereali il proprio core business. Il documento, redatto secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative), delinea l'approccio ESG (Environmental, Social, and Governance) dell'azienda leader nelle soluzioni alimentari a base di legumi, con un fatturato di 100 milioni di euro e presenza in oltre 20 paesi.
Il report evidenzia iniziative concrete nel campo dell'economia circolare, come il progetto "Save the waste" che recupera gli scarti della lavorazione dei legumi per produrre carta da packaging, e programmi di educazione alimentare che hanno raggiunto 5.000 studenti. L'azienda ha inoltre strutturato una governance della sostenibilità attraverso comitati dedicati, integrando le tematiche ESG nei processi decisionali.
Di particolare rilevanza è l'attenzione alla carbon footprint della filiera, un aspetto cruciale considerando l'impronta ambientale dei sistemi agroalimentari globali. La complessità della supply chain dei legumi, che spazia su diversi continenti, rende questo impegno particolarmente sfidante e significativo.
Tuttavia, il vero test di autenticità di questo approccio alla sostenibilità si misurerà nei prossimi report. La transizione da dichiarazioni di intenti a metriche quantificabili di performance ambientale e sociale sarà fondamentale. In particolare, sarà cruciale vedere l'evoluzione di indicatori chiave come la riduzione delle emissioni di CO2 lungo la filiera, l'efficienza nell'uso delle risorse idriche e l'impatto sociale misurabile nelle comunità agricole coinvolte nella produzione. Solo attraverso obiettivi scientificamente fondati e risultati verificabili si potrà valutare l'effettiva capacità dell'azienda di bilanciare crescita economica e responsabilità ambientale.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.