MD: INVESTITI 30 MILIONI DI EURO PER PROGETTI LEGATI ALLA SOSTENIBILITA’
Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023 della terza catena discount del Paese, la seconda a capitale italiano. Emissioni Co2 ridotte del 7% per mq in ogni punto vendita. Superate 400mila ore di formazione totale per i 9.000 dipendenti. La CEO Maria Luisa Podini: “Abbiamo fissato 34 obiettivi ESG da raggiungere entro il 2026
Nel 2023 MD S.p.A. ha investito oltre 30 milioni di euro (31,3) per promuovere progetti legati alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Il dato emerge dal Bilancio di sostenibilità 2023 della terza catena discount italiana che nell’ultimo anno è riuscita a ridurre del 7% le emissioni di Co2 per metro quadrato da tutti i 785 punti vendita (50 di loro sono alimentati da impianti fotovoltaici) rispetto al 2021 grazie, soprattutto, a una logistica più efficiente, all’uso crescente di energie rinnovabili e a un processo di trasformazione digitale che ha portato al risparmio di 14 milioni di volantini promozionali su carta.
"In MD – commenta la CEO Maria Luisa Podini – siamo consapevoli che un approccio sostenibile a 360 gradi sia il motore della nostra crescita: per i 30 anni di attività abbiamo fissato 34 "Obiettivi di Futuro" da raggiungere entro il 2026 basati su tre pilastri: ambiente, persone e valori. Continueremo a investire in progetti concreti per ridurre l'impatto ambientale, migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti e rafforzare le politiche di governance. Riteniamo necessario proseguire su questa strada per dare un esempio ed essere un punto di riferimento per le famiglie italiane”.
NEL 2023 OLTRE 400MILA ORE DI FORMAZIONE. Dal Bilancio di sostenibilità 2023, emerge un impegno di MD verso le politiche di inclusione e la valorizzazione delle risorse umane, grazie a investimenti mirati nella formazione e nel benessere dei propri dipendenti ai quali sono state erogate 431mila ore di formazione.
“Da trent’anni – afferma il Cavalier Patrizio Podini, Presidente e fondatore di MD - le persone rappresentano il cuore della nostra azienda con particolare attenzione alle donne che costituiscono oltre il 64,6% della nostra forza lavoro. Le pari opportunità e l’investimento in competenze e sicurezza dei nostri dipendenti sono una priorità che non abbiamo mai dimenticato, ma faremo di più: programmi che offrono opportunità a persone provenienti da contesti difficili, come rifugiati e donne vittime di violenza. Entro il 2025 realizzeremo 100 tirocini, perché il nostro obiettivo è crescere insieme, valorizzando il talento e garantendo un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro per tutti".
OLTRE 95% FORNITORI ITALIANI, PIU’ ACQUISTI DI PRODOTTI LOCALI. Nel 2023, MD ha integrato le politiche ESG nei contratti con i propri fornitori e garantito il rispetto degli standard di sostenibilità. Oltre il 95% dei fornitori di MD sono italiani e l'azienda continua a promuovere il valore della produzione locale, con l’acquisto di prodotti a “Km Zero” e ingredienti di origine italiana. Una scelta che riduce l’impatto ambientale dei trasporti e supporta anche l’economia delle comunità locali. Tra i prodotti a marchio MD, inoltre, il 98% è realizzato con packaging riciclabile e nel 2023 quasi 7 prodotti su 10 (il 67%) non alimentari con packaging di carta (erano il 51% nel 2022)
ATTENZIONE ALLE COMUNITA’ LOCALI: 1 MILIONE DI EURO DONATI NEL 2023. Nel 2023 MD ha destinato quasi un milione di euro (961.000) a donazioni e iniziative sociali dedicate alle comunità in cui opera. Tra le iniziative più importanti la partnership con Goodify grazie alla quale MD sostiene migliaia di associazioni no-profit selezionate direttamente dai clienti che grazie all’app MD possono far destinare un aiuto a una realtà loro vicina: nel 2023 il contributo complessivo da parte di MD è quasi raddoppiato sfiorando i 300mila euro. Con il progetto “I Limoni per la Ricerca”, in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica, MD ha sostenuto numerose attività territoriali volte a supportare il benessere delle famiglie italiane e promuovere educazione e rispetto per l’ambiente.
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.
Barilla conferma anche quest’anno la sua adesione al progetto "A Scuola d’Impresa", l'iniziativa di Museimpresa, Archivio del Cinema Industriale e Liuc - Università Cattaneo, che coinvolge studenti delle scuole superiori nella valorizzazione del patrimonio culturale delle aziende italiane.