Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Il documento si articola su tre pilastri — Persona e Collettività, Mestiere e Pianeta — e riflette i valori guida dell’azienda: integrità, eccellenza, innovazione e senso di appartenenza.
Persone in Esselunga
Nel 2024 l’azienda ha assunto circa 4.000 nuovi collaboratori e inaugurato due nuovi punti vendita a Ravenna e Treviglio. Tra le iniziative di rilievo figurano la nascita di EsselungaLab, laboratorio di innovazione nel retail, e il progetto Le Eccellenze di Esselunga a Cortina, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.
Con un anno di anticipo sugli obiettivi, il programma Amici di Scuola e dello Sport ha raggiunto un traguardo significativo: 154 milioni di euro di materiale didattico e sportivo distribuiti dal 2015.
Inclusione, formazione e benessere
Esselunga ha proseguito le attività di Diversity & Inclusion, con iniziative nei Bar Atlantic dedicate al reinserimento lavorativo di donne vittime di violenza e alla formazione di persone con sindrome di Down.
È stata introdotta una nuova Policy contro le molestie, i comportamenti sessualmente inappropriati e il bullismo, insieme al servizio di e-counselling Mindwork a supporto del benessere psicologico dei collaboratori.
Prosegue anche la formazione sulla leadership inclusiva e sulla valorizzazione delle diversità generazionali.
Impegno verso le comunità
Nel corso del 2024 Esselunga ha destinato oltre 8 milioni di euro a progetti di crescita, educazione e benessere locale, e più di 1 milione di euro a organizzazioni attive nella ricerca scientifica e nella solidarietà, come la Fondazione Gaslini Insieme e la LILT.
Sul fronte culturale, continua la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, dove l’azienda promuove la Sala Olimpica, spazio dedicato al legame tra sport, letteratura e valori educativi.
Ambiente e innovazione
Esselunga ha raggiunto il 93% di packaging sostenibile (riciclato, riciclabile o compostabile) per i prodotti a marchio, in linea con gli obiettivi del proprio piano ambientale.
Nel 2024 sono stati inoltre recuperati 28.000 kg di capsule di caffè esauste, realizzati 20.000 m² di nuove aree verdi e gestiti 181.000 m² di aree pubbliche in collaborazione con gli enti locali.
Il BEE Project ha visto l’installazione di 20 nuovi alveari monitorati da intelligenza artificiale, per proteggere oltre un milione di api e contribuire alla biodiversità urbana.