iN’s intrecci di stile: la collezione che celebra l’empowerment femminile
Un’edizione esclusiva di teli mare, disponibile in tutti i punti vendita, realizzata seguendo i più alti standard di sostenibilità ambientale e con un’attenzione al design.
Ritorna la campagna iN’s per le donne, l’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna nel mondo del lavoro e della società, raccontando e promuovendo storie di empowerment, imprenditoria e solidarietà al femminile.
Il nuovo progetto di iN’s Mercato, insegna italiana discount con sede a Venezia presente in 12 regioni italiane, è iN’s intrecci di stile e nasce dalla storica collaborazione con l’imprenditrice Federica Ruggeri, responsabile prodotto e R&D dell’azienda tessile Gilania, ma anche mente creativa per iN’s di un’esclusiva linea di teli mare in microfibra riciclata: un prodotto che testimonia l’impegno dell’insegna verso la sostenibilità e l’eccellenza nel design.
Disponibile in tre diverse fantasie, la collezione ha ottenuto la certificazione GRS (Global Recycle Standard) che evidenzia l’utilizzo di materiali riciclati e promuove la riduzione del consumo di risorse. Oltre alla qualità del prodotto, iN's ha posto grande attenzione anche al packaging: ogni telo è infatti corredato da un sacchetto contenitore in tessuto riciclato, progettato per essere pratico e allo stesso tempo esteticamente accattivante. Figure che guardano l’orizzonte con determinazione, con un tacito invito a trasformare le sfide in opportunità, campeggiano nelle illustrazioni create ad hoc per l’iniziativa, un vero e proprio inno alla libertà e all’unicità di donne che esplorano nuove prospettive e diventano protagoniste del proprio destino. La tecnica utilizzata, con le sue sfumature, incarna la resiliente volontà di abbracciare l’imprevedibilità della vita e di rivelare la propria esclusività e bellezza. I colori vibranti delle stampe esprimono la passione, la determinazione e la vitalità, simboleggiando la forza di affrontare gli ostacoli con coraggio.
La campagna guadagnerà un’ulteriore dimensione grazie al coinvolgimento di Alessia Mancini e Melita Toniolo, due figure emblematiche del panorama italiano che, attraverso la loro storia personale e professionale, incarneranno e trasmetteranno con forza il messaggio di empowerment e bellezza diventando le ambasciatrici di un ideale di indipendenza femminile, ispirando le donne a perseguire i propri sogni e a celebrare la propria individualità con orgoglio. Si allinea con questa filosofia la visione di Federica Ruggeri, che utilizza la tenacia e l’empatia come strumenti chiave per affrontare le difficoltà con innovazione e determinazione, dimostrando tra l’altro una perfetta sinergia con i valori che da sempre contraddistinguono iN's. Con questa iniziativa, l’insegna conferma quindi il suo impegno verso il mondo femminile, ma anche verso la sostenibilità e l’innovazione, invitando i suoi clienti a essere parte di un cambiamento positivo, un passo alla volta, verso un futuro migliore per tutti.
“Mentre iN's celebra tre decenni di storia, siamo orgogliosi di proporre iniziative che rappresentano la nostra dedizione alla qualità della vita delle persone e alla tutela dell'ambiente - dichiara Francesca Anna Salmaso, responsabile marketing e comunicazione. La nostra visione è sempre stata quella di creare, accanto ai prodotti, storie di valore e ispirazione che facciano eco all’unicità di ciascuno, contribuendo al benessere di tutti. Per questo ogni progetto che portiamo avanti rappresenta un passo verso un domani in cui ogni persona possa svilupparsi pienamente, rimanendo fedeli ai valori di comunità, supporto e progresso che sono stati il fulcro della nostra missione per trent’anni”.
La startup altoatesina Plantvoice e l’EPC Contractor emiliano iGreen System hanno sottoscritto un accordo di esclusiva nazionale per unire sensoristica di precisione e sistemi agrivoltaici avanzati.
Il Gruppo Casalasco, prima filiera italiana del pomodoro da industria, presenta il settimo Bilancio di Sostenibilità consolidando le performance di Emiliana Conserve, SAC, Pomì USA e De Martino.
Sensori IoT e intelligenza artificiale per misurare l'impatto ambientale dell'agricoltura: un modello di transizione ecologica che coniuga qualità del prodotto e cura dell'ecosistema
A poco più di un anno dall’avvio, il progetto Generazione G, promosso da Prénatal in collaborazione con MOIGE, ha raggiunto 572 famiglie in 15 regioni italiane.
La Regione Puglia ha pubblicato un avviso pubblico per sostenere la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), destinato principalmente a enti pubblici e realtà del Terzo Settore.
Fattorie Garofalo ha ottenuto due riconoscimenti agli International Cheese and Dairy Awards 2025, tra i principali premi internazionali nel settore lattiero-caseario
Seconda relazione d'impatto della Società Benefit presenta strategia 2025: AI per consumo responsabile e lotta agli sprechi su 1,1 miliardi di euro di volume buoni pasto La trasformazione digitale responsabile trova nuove applicazioni nel settore dei servizi per le aziende attraverso l'integrazione strategica di intelligenza artificiale e…
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
RCR Cristalleria Italiana ha attivato un progetto di biomonitoraggio nel proprio sito di Colle Val d’Elsa. L’iniziativa, denominata Arnie Intelligenti, prevede l’installazione di due alveari, uno dei quali dotato di sensori per la raccolta di dati ambientali.
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.