GS1 Italy lancia una guida per misurare la circolarità
GS1 Italy ha pubblicato la nuova “Linea guida per la misurazione della circolarità. Confronto indicatori di Circol-UP con gli standard UNI 11820, ISO 59020 e ESRS 5”, con l’obiettivo di aiutare le imprese a monitorare in modo strutturato le performance di economia circolare.
Lo strumento Circol-UP, gratuito e già operativo, è stato sviluppato da GS1 Italy con il supporto scientifico dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con Ergo e con il coinvolgimento diretto di aziende del comparto largo consumo.
Un ponte tra tool operativo e standard di riferimento
Il documento ha una struttura in due parti. Nella prima offre una panoramica sugli standard UNI, ISO e ESRS 5, nella seconda fornisce un confronto operativo tra questi standard e Circol-UP, permettendo di allineare l’utilizzo dello strumento alle richieste normative e di rendicontazione.
La guida è inoltre affiancata da un file Excel di supporto, che mostra nel dettaglio il confronto tra Circol-UP e gli standard applicabili, con suddivisione in tre settori: alimentare e bevande, cura casa e cura persona, retail.
Da GS1 uno strumento per la GDO
Circol-UP consente alle imprese di valutare il potenziale di circolarità nei propri processi, prodotti e servizi, e di individuare punti di forza e aree di miglioramento. La finalità è operativa: favorire l’adozione concreta dei principi di economia circolare lungo la catena del valore.
Secondo GS1 Italy, la guida è pensata come «una “tutorial” rivolto alle imprese che vogliono fare passi in avanti nel definire e nel monitorare le proprie performance di circolarità».
Standard condivisi e digitalizzazione della filiera
GS1 Italy riunisce oltre 42.000 imprese italiane e lavora allo sviluppo di standard globali per la comunicazione tra imprese. L’organizzazione, nota per aver introdotto il codice a barre nel 1973, supporta la digitalizzazione e la sostenibilità della supply chain attraverso strumenti, osservatori e servizi condivisi.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.