Si amplia l’iniziativa Etichetta Consapevole di Too Good To Go
50 milioni di prodotti sugli scaffali nel 2022 per sensibilizzare il consumatore sulla differenza tra “da consumare entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”.
L’app contro lo spreco alimentare, grazie alla sua campagna europea che punta a promuovere un’ulteriore specifica in etichetta per consapevolizzare i consumatori sul significato della dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”, ha già coinvolto 10 milioni di prodotti presenti sugli scaffali nel 2021 e grazie all'impegno di 12 nuove aziende mira a espandere ulteriormente i numeri sul 2022.
Too Good To Go, l’app contro gli sprechi alimentari, rinnova anche nel 2022 l’iniziativa Etichetta Consapevole: un’ulteriore aggiunta in etichetta della specifica “Spesso Buono Oltre”, accompagnata da alcuni pittogrammi esplicativi e dedicata ai prodotti con il TMC (ossia con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”) per incoraggiare i consumatori ad utilizzare i propri sensi prima di gettare un prodotto. Sono 9 milioni le tonnellate di cibo sprecate ogni anno in Europa *, causate dalla scorretta interpretazione delle diciture, che equivalgono a più di 22 milioni di tonnellate di CO2e immesse nell’atmosfera **: un danno non solo economico, ma in primis ambientale derivato dall’errata comprensione della differenza tra data di scadenza (che in etichetta viene indicata dalla frase “da consumare entro”) e TMC.
Un’iniziativa che l’app anti-spreco ha lanciato ufficialmente già in 12 Paesi dell’Unione Europea (su 15 in cui è presente Too Good To Go) e che punta ad espandere sempre di più, soprattutto in Paesi molto sensibili al tema come l’Italia: da un survey condotto con il centro di ricerca statistico Epinion risulta infatti che l’84% della popolazione intervistata pensa che lo spreco alimentare sia un grosso problema e che il 74% vorrebbe fare di più per limitare lo spreco tra le mura domestiche.*** Solo nel 2021, grazie al coinvolgimento dei primi partner che hanno applicato l’Etichetta Consapevole su alcune delle loro referenze (Bel Group, Fruttagel, Granarolo, Gruppo VéGé, La Marca del Consumatore, NaturaSì, Nestlé, Raineri, Raspini Salumi, Salumi Pasini, Wami) sono stati immessi in commercio più di 10 milioni di prodotti, con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore ad utilizzare i propri sensi prima di gettare un alimento con il TMC passato, che potrebbe essere ancora perfettamente buono e adatto ad essere utilizzato. Un risultato che Too Good To Go intende almeno triplicare nel 2022: dallo studio portato avanti da Epinion risulta infatti che il 73% delle persone intervistate, dopo aver visto l’Etichetta Consapevole di Too Good To Go, si sentono ispirate a guardare, annusare, assaggiare il prodotto prima di gettarlo, contribuendo quindi ad avere un impatto diretto contro lo spreco alimentare a livello domestico e non solo.
Grazie ai nuovi partner che hanno aderito (ABBI Group, Biova Project, cameo, Circular Food, Delicatesse, Eridania, Ferrarini, Gruppo Montenegro, Mielizia, Olio Viola, Roncadin, Vallé) nel 2022 Too Good To Go mira a raggiungere 50 milioni di confezioni con Etichetta Consapevole in commercio solo in Italia: “L’iniziativa Etichetta Consapevole è uno dei fondamenti dell’impegno di Too Good To Go contro lo spreco alimentare. Grazie alla nostra app, abbiamo già contribuito a salvare più di sette milioni e mezzo di Magic Box in Italia in soli tre anni dal lancio, ma è andando ad incidere (anche) sul comportamento domestico dei consumatori che faremo davvero la differenza. E le aziende, grandi e piccole, dell’agroalimentare stanno diventando sempre più sensibili al tema: con 23 partner aderenti e tanti altri che arriveranno nei prossimi mesi amplieremo sempre di più il messaggio e il nostro obiettivo di sensibilizzazione della popolazione italiana”, spiega Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
Un traguardo che Too Good To Go mira a raggiungere anche grazie all’app: nelle Magic Box Dispensa - dei sacchetti di prodotti delle grandi marche che si stanno avvicinando alla scadenza e che presentano il TMC - fino alla fine di maggio è possibile trovare in ogni box un vademecum per evitare di gettare quei prodotti “spesso buoni oltre” che si trovano nelle cucine di casa.
* Commissione Europea, Market study on date marking and other information provided on food labels and food waste prevention.
** Calcolo su dati FAO, per cui allo spreco di 1 Kg di cibo corrisponde l’emissione in atmosfera di 2,5 Kg di CO2 equivalente.
*** Indagine svolta dal centro di ricerca statistica Epinion su un campione di 1.000 intervistati a livello italiano e 12.077 intervistati a livello europeo.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).