Si amplia l’iniziativa Etichetta Consapevole di Too Good To Go
50 milioni di prodotti sugli scaffali nel 2022 per sensibilizzare il consumatore sulla differenza tra “da consumare entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”.
L’app contro lo spreco alimentare, grazie alla sua campagna europea che punta a promuovere un’ulteriore specifica in etichetta per consapevolizzare i consumatori sul significato della dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”, ha già coinvolto 10 milioni di prodotti presenti sugli scaffali nel 2021 e grazie all'impegno di 12 nuove aziende mira a espandere ulteriormente i numeri sul 2022.
Too Good To Go, l’app contro gli sprechi alimentari, rinnova anche nel 2022 l’iniziativa Etichetta Consapevole: un’ulteriore aggiunta in etichetta della specifica “Spesso Buono Oltre”, accompagnata da alcuni pittogrammi esplicativi e dedicata ai prodotti con il TMC (ossia con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”) per incoraggiare i consumatori ad utilizzare i propri sensi prima di gettare un prodotto. Sono 9 milioni le tonnellate di cibo sprecate ogni anno in Europa *, causate dalla scorretta interpretazione delle diciture, che equivalgono a più di 22 milioni di tonnellate di CO2e immesse nell’atmosfera **: un danno non solo economico, ma in primis ambientale derivato dall’errata comprensione della differenza tra data di scadenza (che in etichetta viene indicata dalla frase “da consumare entro”) e TMC.
Un’iniziativa che l’app anti-spreco ha lanciato ufficialmente già in 12 Paesi dell’Unione Europea (su 15 in cui è presente Too Good To Go) e che punta ad espandere sempre di più, soprattutto in Paesi molto sensibili al tema come l’Italia: da un survey condotto con il centro di ricerca statistico Epinion risulta infatti che l’84% della popolazione intervistata pensa che lo spreco alimentare sia un grosso problema e che il 74% vorrebbe fare di più per limitare lo spreco tra le mura domestiche.*** Solo nel 2021, grazie al coinvolgimento dei primi partner che hanno applicato l’Etichetta Consapevole su alcune delle loro referenze (Bel Group, Fruttagel, Granarolo, Gruppo VéGé, La Marca del Consumatore, NaturaSì, Nestlé, Raineri, Raspini Salumi, Salumi Pasini, Wami) sono stati immessi in commercio più di 10 milioni di prodotti, con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore ad utilizzare i propri sensi prima di gettare un alimento con il TMC passato, che potrebbe essere ancora perfettamente buono e adatto ad essere utilizzato. Un risultato che Too Good To Go intende almeno triplicare nel 2022: dallo studio portato avanti da Epinion risulta infatti che il 73% delle persone intervistate, dopo aver visto l’Etichetta Consapevole di Too Good To Go, si sentono ispirate a guardare, annusare, assaggiare il prodotto prima di gettarlo, contribuendo quindi ad avere un impatto diretto contro lo spreco alimentare a livello domestico e non solo.
Grazie ai nuovi partner che hanno aderito (ABBI Group, Biova Project, cameo, Circular Food, Delicatesse, Eridania, Ferrarini, Gruppo Montenegro, Mielizia, Olio Viola, Roncadin, Vallé) nel 2022 Too Good To Go mira a raggiungere 50 milioni di confezioni con Etichetta Consapevole in commercio solo in Italia: “L’iniziativa Etichetta Consapevole è uno dei fondamenti dell’impegno di Too Good To Go contro lo spreco alimentare. Grazie alla nostra app, abbiamo già contribuito a salvare più di sette milioni e mezzo di Magic Box in Italia in soli tre anni dal lancio, ma è andando ad incidere (anche) sul comportamento domestico dei consumatori che faremo davvero la differenza. E le aziende, grandi e piccole, dell’agroalimentare stanno diventando sempre più sensibili al tema: con 23 partner aderenti e tanti altri che arriveranno nei prossimi mesi amplieremo sempre di più il messaggio e il nostro obiettivo di sensibilizzazione della popolazione italiana”, spiega Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
Un traguardo che Too Good To Go mira a raggiungere anche grazie all’app: nelle Magic Box Dispensa - dei sacchetti di prodotti delle grandi marche che si stanno avvicinando alla scadenza e che presentano il TMC - fino alla fine di maggio è possibile trovare in ogni box un vademecum per evitare di gettare quei prodotti “spesso buoni oltre” che si trovano nelle cucine di casa.
* Commissione Europea, Market study on date marking and other information provided on food labels and food waste prevention.
** Calcolo su dati FAO, per cui allo spreco di 1 Kg di cibo corrisponde l’emissione in atmosfera di 2,5 Kg di CO2 equivalente.
*** Indagine svolta dal centro di ricerca statistica Epinion su un campione di 1.000 intervistati a livello italiano e 12.077 intervistati a livello europeo.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…