EZVIZ e Plastic Bank insieme per ridurre i rifiuti plastici
EZVIZ, azienda attiva nel settore della tecnologia per la smart home, ha annunciato una collaborazione internazionale con Plastic Bank, piattaforma dedicata alla riduzione dei rifiuti plastici attraverso modelli di economia circolare.
L’iniziativa rientra nel programma Green Initiative dell’azienda e mira a trasformare obiettivi ambientali di lungo termine in azioni immediate e misurabili.
Risultati ambientali e comunità coinvolte
Solo nel 2025, EZVIZ ha contribuito a evitare che oltre un milione di bottiglie di plastica raggiungessero fiumi e oceani. La collaborazione ha permesso la rimozione di 20.000 kg di plastica da ambienti vulnerabili in 29 comunità del Sud-Est asiatico, America Latina e Africa. Il modello di Plastic Bank consente ai raccoglitori locali di convertire i rifiuti in risorse economiche, migliorando i mezzi di sussistenza e promuovendo resilienza sociale.
«Insieme a EZVIZ stiamo dimostrando che ogni azione, per quanto piccola, può fare la differenza e generare un impatto positivo sull’ambiente, sostenendo al contempo le comunità» – ha dichiarato David Katz, fondatore di Plastic Bank. «Questa collaborazione dimostra come la tecnologia può essere uno strumento di cambiamento positivo, capace di modellare un futuro in cui persone e pianeta prosperano fianco a fianco».
Innovazione di prodotto e packaging sostenibile
Dal 2024, l’azienda ha evitato 22,3 tonnellate di rifiuti plastici utilizzando materiali riciclati nei propri robot aspirapolvere. Le telecamere solari a batteria offrono fino all’80% di risparmio energetico e componenti riciclabili fino all’80%.
Il packaging rappresenta un altro fronte di intervento: EZVIZ ha eliminato oltre un milione di sacchetti a bolle al mese, riducendo il consumo di carta di 1,573 tonnellate grazie a materiali sostenibili e incisione laser.
«Vogliamo sviluppare prodotti che abbiano un impatto reale sull’ambiente» – ha affermato Sophie Zhang, global brand director di EZVIZ. «La nostra visione unisce tecnologia, persone e responsabilità per un futuro più sostenibile».
Profilo aziendale di EZVIZ
Fondata nel 2013, EZVIZ è presente in oltre 130 Paesi e sviluppa dispositivi smart integrati con tecnologie cloud e AI. In Italia conta 1 milione di utenti attivi tra famiglie e aziende.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.