Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Lorenzo Dornetti (Neurovendita Lab): gli studi neuroscientifici hanno dimostrato che l’aumento della temperatura influisce su come le persone si comportano, scelgono e acquistano

“Con queste giornate calde il sangue pazzo ribolle“ lo diceva già Shakespeare 500 anni fa e in tutto il mondo i venti caldi e secchi godono di una pessima fama, dallo Scirocco della Sicilia, al Santa Ana californiano, allo Chinook delle Montagne Rocciose, fino allo Sharav in Israele e all'Autan in Francia.

Non si tratta solo di folclore: numerosi studi neuroscientifici hanno ormai dimostrato il legame tra alte temperature e cambiamento nel comportamento e nelle performance mentali delle persone.

«Uno studio dell’Università dell’Iowa aveva dimostrato già nel lontano 2001 l’associazione tra aumento di temperatura ed aggressività - spiega Lorenzo Dornetti (nella foto), psicologo e neuroscienziato, direttore del Neurovendita Lab -. In estate aumentano il numero di crimini violenti. Chi ha un’auto con aria condizionata spenta o poco efficiente suona il clacson più spesso di chi guida al fresco. Il numero di pensieri contraddistinti da rabbia cresce se la temperatura supera 30 gradi».

Non solo, studi più recenti hanno posto l’accento sul legame tra caldo e velocità mentale. Nel 2016, un’estate già caldissima, una ricerca condotta dall’Università di Harvard aveva dimostrato l’impatto negativo della calura sulla lucidità cognitiva. La ricerca applicava il test di STROOP, uno strumento che rileva i tempi impiegati per risolvere compiti di crescente complessità, su due gruppi di studenti simili in tutto, tranne che per un aspetto: la presenza o l’assenza di aria condizionata nella stanza in cui si realizzava l’esperimento. Le performance risultavano stabilmente inferiori in quella senza aria condizionata, mentre erano in linea con le attese nell’edificio a 23 gradi.

Le neuroscienze confermano dunque i luoghi comuni: quando fa caldo si diventa più aggressivi e meno lucidi. Da cosa dipende questa variazione?

«Quando fa più caldo del normale - prosegue Dornetti - si verifica l’alterazione di alcuni circuiti neurali. Gli studi neuroscientifici hanno verificato che le aree cerebrali più colpite sono la corteccia orbito-frontale e quella prefrontale, due aree del sistema nervoso connesse al controllo di sé e alle performance mentali complesse».

Il Neurovendita Lab ha studiato l’effetto del caldo sul comportamento dei consumatori confermando come le temperature giochino un ruolo fondamentale nelle scelte d’acquisto. Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori confermano quanto ipotizzato sul Journal of Marketing da Amar Cheema e Vanessa Patrick: ad alte temperature, i clienti scelgono l’opzione che richiede minor sforzo mentale, prediligono prodotti che già conoscono e soluzioni meno complesse e rimandano le decisioni impegnative.

Non è dunque un caso se in estate le persone tendano ad acquistare semplici gratta e vinci, mentre in inverno sono più attratte da sistemi di gioco più complessi, come il superenalotto. Non solo. È nell’esperienza comune di chi lavora nei negozi di telefonia che i clienti, posti di fronte alla scelta tra due piani telefonici, in una stanza fresca fanno i conti e scelgono il più conveniente, al caldo scelgono sulla base del prezzo apparente, senza approfondire i contenuti dell’offerta. Ma c’è di più: quando devono scegliere tra due prodotti, uno innovativo e l’altro tradizionale, i soggetti nelle stanze calde sono più propensi a scegliere il prodotto tradizionale, come se non volessero elaborare nuove informazioni. Per dirla con le parole dello psicologo premio Nobel per l’Economia Daniel Kahneman, quando fa caldo si usa il sistema 1 ovvero processi mentali impulsivi e irrazionali; al fresco si attiva il sistema 2: tenendo maggiormente sotto controllo l’emotività, si realizzano scelte più razionali che richiedono operazioni mentali complesse.

«Questo non significa che chi vive in climi più caldi sia incline a prendere decisioni meno efficaci rispetto a chi vive in ambienti più freddi - sottolinea Dornetti -. La differenza è dovuta piuttosto alle deviazioni rispetto a una temperatura abituale e non solo al livello di temperatura in senso assoluto».

Le condizioni ambientali influenzano dunque la nostra capacità di pensiero. D’altra parte chiunque abbia visto il film Apollo 13 ricorderà il momento in cui gli astronauti si accorgono che il livello della CO2 in cabina sta aumentando: “Si comincia a ragionare male, c’è l’obnubilazione e l’ipossia cerebrale“, dice uno degli ingegneri della Nasa.

Il global warming, insomma, oltre che sul pianeta impatta anche su come le persone si comportano, scelgono e acquistano.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

Acer EMEA taglia le emissioni in trasporto e magazzino

Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?

MetaWarehouse: showroom e magazzini virtuali per la moda

MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
       
    Il sito Green Retail  - Climate change. Il riscaldamento globale ci rende più stupidi?