Claudio Alibrandi è stato nominato nuovo Presidente di Conad
Il Consiglio di Amministrazione di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa ha deliberato alcuni cambiamenti nella composizione del proprio organico.
Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle dimissioni di Valter Geri, in ragione del termine del suo mandato come Presidente della Cooperativa Conad Nord Ovest e nel rispetto del limite del numero di mandati previsti dal nuovo Regolamento Cooperativo.
Il Consiglio di Amministrazione ha ringraziato Valter Geri per aver svolto il proprio mandato con grande perizia, equilibrio e senso di responsabilità.
In seguito alle sue dimissioni, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla nomina di Claudio Alibrandi, Presidente della Cooperativa PAC 2000A, a Presidente di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa, ruolo che aveva già svolto in passato. Nel corso della stessa seduta, il Consiglio di Amministrazione ha cooptato come nuovi membri i recentemente nominati Presidente e Amministratore Delegato della Cooperativa Conad Nord Ovest, rispettivamente Roberto Toni e Adamo Ascari.
Al termine del Consiglio di Amministrazione di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa si è svolto anche il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Conad ETS. Il Consiglio ha accettato le dimissioni dal ruolo di Presidente della Fondazione di Claudio Alibrandi e proceduto alla nomina, in sua sostituzione, di Nicola Fossemò, Presidente della Cooperativa Conad Adriatico. Sono stati, inoltre, indicati dai Fondatori come nuovi Consiglieri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Conad ETS, Roberto Toni, Adamo Ascari e Alessandro Beretta.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…