Catering, le imprese: “Usciamo dalla crisi con più tutele per lavoratori e imprese”
Anbc-Fipe: “Lievitati i costi di trasporto del 35% in un anno. Serve un contratto ad hoc”.
No al dumping contrattuale e sì alle maggiori tutele per i lavoratori e le imprese del banqueting. È questo il grido che si leva forte dall’ultimo direttivo di Anbc, l’associazione che rappresenta il settore delle imprese di catering, legata a Fipe-Confcommercio, che si è tenuto ieri a Firenze. Un’occasione per fare il punto sullo stato di salute di un settore, piegato da 18 mesi di chiusura forzata a causa delle misure restrittive per il contenimento del Covid, ma che ora ha ripreso la propria attività a pieno regime, seppure in un clima di incertezza legato allo scenario politico, da un lato, e alla situazione epidemiologica dall’altro.
“Siamo in overbooking – commenta Paolo Capurro (nella foto), presidente di Anbc –: le richieste superano le nostre capacità di rispondere positivamente e questa è, a suo modo, una buona notizia. Tuttavia, come le imprese della ristorazione, anche noi soffriamo la perdita di competenze e professionalità a causa delle chiusure prolungate. Le persone, i giovani in particolare, si sono disamorate di questo lavoro e noi vogliamo riportarle in servizio”.
Come? Attraverso un riconoscimento normativo che parta dalla definizione di un contratto di lavoro specifico per la categoria mai esistito finora, capace di identificare le figure e le mansioni che operano nel mondo del catering.
“Oggi – aggiunge Capurro – anche noi dobbiamo fare i conti con 29 diversi contratti nazionali, a tutele calanti, adottati da chi rappresenta solo un’infinitesima percentuale di imprese. Noi non ci stiamo a questa che è una vera e propria forma di dumping contrattuale e dunque di concorrenza sleale verso le imprese che rispettano le regole, guardando prima di tutto al benessere dei loro dipendenti”.
Da qui la richiesta delle imprese di inserire, nella negoziazione con i sindacati, tutele particolari per i lavoratori del catering e banqueting, impegnati in turni più lunghi rispetto ai colleghi della ristorazione e bisognosi di una formazione differente. Tutele che dovranno procedere di pari passo con una maggior attenzione nei confronti delle imprese stesse che oggi, a causa dell’impennata dei prezzi di energia e materie prime, finiscono per subire un aumento vertiginoso di tutti i costi da affrontare nella gestione di attività così complesse. Un esempio su tutti, quello relativo ai trasporti, il cui costo è cresciuto del 35% rispetto a un anno fa, con un’incidenza complessiva sulle spese che ha superato il 20%. “Di questi temi – conclude il presidente – ci occupiamo solo noi di Anbc. Senza di noi il comparto non avrebbe la giusta rappresentanza”.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.