Il proficuo operato di Assobio ha favorito un incremento del 35% nel numero dei soci iscritti all'associazione, nel 2021.
Ora sono 120 gli aderenti da tutta Italia, inclusi i maggiori player della Gdo, della produzione e della trasformazione, i quali rappresentano circa il 70% del valore di mercato dei consumi bio italiani. Questo è il risultato di un anno di svolta per l'Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, che punta ad assumere un’azione sempre più incisiva e un moto propulsivo, in un momento storico per il comparto.
«La continua crescita del settore biologico e l'incremento della base associativa di Assobio, che nel 2021 ha visto l’ingresso di 30 importanti realtà in ambito alimentare e cosmetico, sono un forte segnale d’interesse verso un modo di vivere attivo, in armonia con l’ambiente e capace di offrire salute e benessere», dichiara Roberto Zanoni (nella foto), presidente di Assobio. «Scelte consapevoli, consumo critico, biodiversità: “biologico” non significa solo produzione di prodotti bio, ma anche un modo innovativo e sostenibile di vivere, rispettare e proteggere la logica della vita, il ciclo della natura, l’ambiente che ci ospita e l'uomo. Essere un'azienda del comparto bio implica forti investimenti in innovazione e ricerca, insieme a un profondo impegno per ottenere un prodotto sano, realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e garantito per legge».
Alla compagine di aziende storicamente associate ad Assobio ora si uniscono anche i brand di: Agrifree, Ambrosiae, Bio – Caprabio.it, Biokyma, Carrefour, Consorzio Melinda Coop Campo, Colomba Bianca, Cotrade, Czarnikow Group Limited, Dalla Costa Alimentare, Dea Nocciola, Dr. Schaer, Edenwell/Ecoprojects, Ecomarket, Forno di Campagna, Fraccaro Spumadoro, Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, International Food, Lattebusche, Molini Pivetti, Molino Favero, Molino Filippini, N&B natural is better, Noberasco, Phitofilos, Pralina, Riso Scotti, Terre e Tradizioni, Tersan Puglia, Trevalli Cooperlat.
«Associarsi ad Assobio – afferma Nadia Monti, association manager di Assobio – rappresenta una scelta strategica per le aziende della comunità imprenditoriale del biologico italiano. Le sfide sempre più complesse e articolate che ci apprestiamo ad affrontare richiedono a tutti i protagonisti del settore bio di fare un passo in più: aumentare la propria massa critica, saper promuovere nuove forme di partenariato e alleanze che siano riconosciute e apprezzate, in quanto capaci di generare valore».
Il fulcro della nuova strategia avviata dall’associazione nel 2021 è costituito da un modello organizzativo basato su un Centro Studi collegiale – che mira a proseguire sulla linea già tracciata e fornire supporto alle attività dell'associazione, grazie al contributo di tecnici, esperti del settore e delle imprese socie – e da una carta dei valori fondamentali. L’anno scorso, infatti, l’associazione si è dotata di un Codice Etico che rappresenta la “Carta Costituzionale” dell’associazione: un insieme di diritti e doveri, anche morali, che definisce le responsabilità di imprenditori, manager e collaboratori dell’organizzazione.
Assobio ha inoltre siglato importanti protocolli d'intesa con Assobenefit e Ismea, significative collaborazioni con Nielsen e Nomisma, è ha avviato la redazione di un Codice di Condotta in ambito cosmetico bio per le pratiche responsabili in ambito industriale e marketing.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.