Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Assobio aumenta la base associativa
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail

Assobio aumenta la base associativa

Il proficuo operato di Assobio ha favorito un incremento del 35% nel numero dei soci iscritti all'associazione, nel 2021.

Ora sono 120 gli aderenti da tutta Italia, inclusi i maggiori player della Gdo, della produzione e della trasformazione, i quali rappresentano circa il 70% del valore di mercato dei consumi bio italiani. Questo è il risultato di un anno di svolta per l'Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, che punta ad assumere un’azione sempre più incisiva e un moto propulsivo, in un momento storico per il comparto.

«La continua crescita del settore biologico e l'incremento della base associativa di Assobio, che nel 2021 ha visto l’ingresso di 30 importanti realtà in ambito alimentare e cosmetico, sono un forte segnale d’interesse verso un modo di vivere attivo, in armonia con l’ambiente e capace di offrire salute e benessere», dichiara Roberto Zanoni (nella foto), presidente di Assobio. «Scelte consapevoli, consumo critico, biodiversità: “biologico” non significa solo produzione di prodotti bio, ma anche un modo innovativo e sostenibile di vivere, rispettare e proteggere la logica della vita, il ciclo della natura, l’ambiente che ci ospita e l'uomo. Essere un'azienda del comparto bio implica forti investimenti in innovazione e ricerca, insieme a un profondo impegno per ottenere un prodotto sano, realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e garantito per legge».

Alla compagine di aziende storicamente associate ad Assobio ora si uniscono anche i brand di: Agrifree, Ambrosiae, Bio – Caprabio.it, Biokyma, Carrefour, Consorzio Melinda Coop Campo, Colomba Bianca, Cotrade, Czarnikow Group Limited, Dalla Costa Alimentare, Dea Nocciola, Dr. Schaer, Edenwell/Ecoprojects, Ecomarket, Forno di Campagna, Fraccaro Spumadoro, Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, International Food, Lattebusche, Molini Pivetti, Molino Favero, Molino Filippini, N&B natural is better, Noberasco, Phitofilos, Pralina, Riso Scotti, Terre e Tradizioni, Tersan Puglia, Trevalli Cooperlat.

«Associarsi ad Assobio – afferma Nadia Monti, association manager di Assobio – rappresenta una scelta strategica per le aziende della comunità imprenditoriale del biologico italiano. Le sfide sempre più complesse e articolate che ci apprestiamo ad affrontare richiedono a tutti i protagonisti del settore bio di fare un passo in più: aumentare la propria massa critica, saper promuovere nuove forme di partenariato e alleanze che siano riconosciute e apprezzate, in quanto capaci di generare valore».

Il fulcro della nuova strategia avviata dall’associazione nel 2021 è costituito da un modello organizzativo basato su un Centro Studi collegiale – che mira a proseguire sulla linea già tracciata e fornire supporto alle attività dell'associazione, grazie al contributo di tecnici, esperti del settore e delle imprese socie – e da una carta dei valori fondamentali. L’anno scorso, infatti, l’associazione si è dotata di un Codice Etico che rappresenta la “Carta Costituzionale” dell’associazione: un insieme di diritti e doveri, anche morali, che definisce le responsabilità di imprenditori, manager e collaboratori dell’organizzazione.

Assobio ha inoltre siglato importanti protocolli d'intesa con Assobenefit e Ismea, significative collaborazioni con Nielsen e Nomisma, è ha avviato la redazione di un Codice di Condotta in ambito cosmetico bio per le pratiche responsabili in ambito industriale e marketing.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Assobio aumenta la base associativa

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Assobio aumenta la base associativa

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Assobio aumenta la base associativa

Balocco annuncia la scomparsa della presidente e Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Assobio aumenta la base associativa

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Assobio aumenta la base associativa

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Assobio aumenta la base associativa