Il proficuo operato di Assobio ha favorito un incremento del 35% nel numero dei soci iscritti all'associazione, nel 2021.
Ora sono 120 gli aderenti da tutta Italia, inclusi i maggiori player della Gdo, della produzione e della trasformazione, i quali rappresentano circa il 70% del valore di mercato dei consumi bio italiani. Questo è il risultato di un anno di svolta per l'Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, che punta ad assumere un’azione sempre più incisiva e un moto propulsivo, in un momento storico per il comparto.
«La continua crescita del settore biologico e l'incremento della base associativa di Assobio, che nel 2021 ha visto l’ingresso di 30 importanti realtà in ambito alimentare e cosmetico, sono un forte segnale d’interesse verso un modo di vivere attivo, in armonia con l’ambiente e capace di offrire salute e benessere», dichiara Roberto Zanoni (nella foto), presidente di Assobio. «Scelte consapevoli, consumo critico, biodiversità: “biologico” non significa solo produzione di prodotti bio, ma anche un modo innovativo e sostenibile di vivere, rispettare e proteggere la logica della vita, il ciclo della natura, l’ambiente che ci ospita e l'uomo. Essere un'azienda del comparto bio implica forti investimenti in innovazione e ricerca, insieme a un profondo impegno per ottenere un prodotto sano, realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e garantito per legge».
Alla compagine di aziende storicamente associate ad Assobio ora si uniscono anche i brand di: Agrifree, Ambrosiae, Bio – Caprabio.it, Biokyma, Carrefour, Consorzio Melinda Coop Campo, Colomba Bianca, Cotrade, Czarnikow Group Limited, Dalla Costa Alimentare, Dea Nocciola, Dr. Schaer, Edenwell/Ecoprojects, Ecomarket, Forno di Campagna, Fraccaro Spumadoro, Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, International Food, Lattebusche, Molini Pivetti, Molino Favero, Molino Filippini, N&B natural is better, Noberasco, Phitofilos, Pralina, Riso Scotti, Terre e Tradizioni, Tersan Puglia, Trevalli Cooperlat.
«Associarsi ad Assobio – afferma Nadia Monti, association manager di Assobio – rappresenta una scelta strategica per le aziende della comunità imprenditoriale del biologico italiano. Le sfide sempre più complesse e articolate che ci apprestiamo ad affrontare richiedono a tutti i protagonisti del settore bio di fare un passo in più: aumentare la propria massa critica, saper promuovere nuove forme di partenariato e alleanze che siano riconosciute e apprezzate, in quanto capaci di generare valore».
Il fulcro della nuova strategia avviata dall’associazione nel 2021 è costituito da un modello organizzativo basato su un Centro Studi collegiale – che mira a proseguire sulla linea già tracciata e fornire supporto alle attività dell'associazione, grazie al contributo di tecnici, esperti del settore e delle imprese socie – e da una carta dei valori fondamentali. L’anno scorso, infatti, l’associazione si è dotata di un Codice Etico che rappresenta la “Carta Costituzionale” dell’associazione: un insieme di diritti e doveri, anche morali, che definisce le responsabilità di imprenditori, manager e collaboratori dell’organizzazione.
Assobio ha inoltre siglato importanti protocolli d'intesa con Assobenefit e Ismea, significative collaborazioni con Nielsen e Nomisma, è ha avviato la redazione di un Codice di Condotta in ambito cosmetico bio per le pratiche responsabili in ambito industriale e marketing.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.