Agrofarma, l’Associazione nazionale imprese agrofarmaci di Federchimica, e FederBio, la federazione delle organizzazioni del biologico e del biodinamico, hanno siglato un protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le due realtà e sostenere lo sviluppo di soluzioni tecniche innovative e sostenibili per l’agricoltura biologica.
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago è stato invitato a portare la propria esperienza alla sessione plenaria della conferenza FAO “Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche”, organizzata a Roma in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
Il presidente Cangianelli: “Ripensare distanziometri e limitazioni orarie, approccio superficiale e dimostratosi inefficace. Contrastare il gioco patologico è l’obiettivo comune, ora serve coesione sugli strumenti da utilizzare, in Lombardia come in tutto il resto d’Italia. Formazione del personale, registro di autoesclusione e tecnologie le chiavi per raggiungere questo obiettivo”.
Il Decreto Ministeriale Energy Release 2.0, introduce un meccanismo innovativo per il triennio 2025-2027 che mira a sostenere le imprese energivore italiane attraverso prezzi calmierati dell'energia elettrica. Una svolta significativa per il settore industriale e per il percorso di transizione energetica del Paese.