Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile

Nel 2024 il settore del tonno in scatola registra un lieve calo nei volumi (-4%) ma con una sostanziale tenuta del numero di confezioni vendute (-0,6%), segno che il comparto si sta assestando in un contesto economico ancora condizionato da inflazione e riduzione del potere d’acquisto.

Il consumo pro capite resta stabile a 2,36 kg annui. Le aziende conserviere, pur affrontando un contesto non semplice, rafforzano il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione della materia prima.

«Veniamo da anni non facili a causa di inflazione e caro prezzi – commenta Giovanni Battista Valsecchi, Presidente ANCIT – ma i consumatori continuano ad apprezzare e a riporre fiducia nelle conserve ittiche. Il tonno in scatola continua ad avere delle caratteristiche che lo premiano e il settore si distingue per la sostenibilità».

Il comparto è sempre più orientato verso l’economia circolare: le parti del tonno non destinate all’inscatolamento sono riutilizzate per produrre farina e olio di pesce, cosmetici, integratori, bioplastiche e fertilizzanti. Anche gli imballaggi, in acciaio e vetro, sono riciclabili al 100%: nel 2024 sono state avviate al riciclo circa 409.000 tonnellate di imballaggi in acciaio, pari al 77,8% dell’immesso al consumo.

Dal punto di vista nutrizionale, il tonno in scatola è considerato un alimento completo. Secondo il nutrizionista Luca Piretta, «è una fonte preziosa di grassi “buoni” Omega 3, proteine nobili, vitamine e sali minerali, e rappresenta un valido sostituto della carne».

Il mercato italiano del tonno in scatola ha raggiunto un valore stimato di 1,65 miliardi di euro (+1,5% sul 2023), pari al 70% del comparto conserviero ittico. Le esportazioni sono cresciute del 9,6%, raggiungendo 30.600 tonnellate, dirette soprattutto verso Paesi UE ma anche verso mercati extraeuropei come Canada e Arabia Saudita. Negli USA il dazio al 45% limita l’export, con il rischio di un ulteriore aumento al 55%.

Il settore si conferma centrale nella dieta mediterranea e nella cultura alimentare italiana: sei italiani su dieci consumano tonno in scatola almeno una volta a settimana e oltre un terzo ha aumentato il consumo negli ultimi tre anni. Praticità, lunga conservazione e ridotto spreco alimentare restano tra i motivi di scelta principali.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
       
    Il sito Green Retail  - Tonno in scatola: consumi e filiera sempre più sostenibile