Settimana Nazionale della Celiachia: Iper La grande i amplia offerta di prodotti senza glutine
Protagonisti dell’offerta senza glutine sono i prodotti di panetteria e pasticceria di produzione propria come pane, basi, focaccia, torte e biscotti.
In particolare, le referenze senza glutine includono: Amor polenta, Ventagli, Sbrisolona, Occhi di bue golosi, Frollini, Base sfoglia, Plum cake allo yogurt, Pan di Spagna, Bis Muffin semplice e con granella di zucchero oppure con gocce di cioccolato, Crostata con confettura di albicocca, Base frolla, Base pizza, Salatini, Pagnottella, Focaccia e Pane in cassetta.
Per garantire un’esperienza d’acquisto facile e immediata, i prodotti senza glutine di produzione Iper sono presenti in uno spazio dedicato con cartellonistica arancione, colore presente anche nelle etichette dei singoli prodotti. I clienti possono così godere di una vasta selezione di prodotti da forno, dolci e salati, senza glutine, tutti rimborsabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
Già disponibili a Milano Portello, Rozzano, Arese, Seriate, Varese, Grandate, Vittuone, Busnago, Savignano Sul Rubicone, Monza e Orio al Serio, le produzioni senza glutine di Iper sono ora presenti anche nei punti vendita di Cremona e Montebello della Battaglia.
Si aggiunge all’offerta la linea di prodotti di macelleria senza glutine a marchio Iper che comprende una varietà di referenze come involtini, medaglioni, salsicce, bocconcini, hamburger, cotolette, cordon bleu e tagliate. Formulati con attenzione per esaltarne al meglio il sapore e garantirne il gusto, i prodotti di macelleria senza glutine a marchio Iper sono disponibili in tutti i punti vendita dell’insegna.
Completano l’offerta senza glutine le referenze del marchio Amarsi&Piacersi, quali pasta, gnocchi, muesli, pizza surgelata, triangoli di mais e corn flakes, rimborsabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
A conferma dell’attenzione delle diverse esigenze dei clienti, Iper La grande i propone i prodotti senza glutine anche nella ristorazione: La Corte del Maestoso, presente nel punto vendita Monza Maestoso, è stato il primo tra i locali Iper ad aderire al Programma Alimentazione Fuori Casa senza glutine di AIC (Associazione Italiana Celiachia) in Lombardia. Con un corner dedicato alla preparazione di piatti senza glutine, La Corte del Maestoso propone una selezione di portate e specialità che spaziano dai primi ai secondi ai dolci.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.