Settimana Nazionale della Celiachia: Iper La grande i amplia offerta di prodotti senza glutine
Protagonisti dell’offerta senza glutine sono i prodotti di panetteria e pasticceria di produzione propria come pane, basi, focaccia, torte e biscotti.
In particolare, le referenze senza glutine includono: Amor polenta, Ventagli, Sbrisolona, Occhi di bue golosi, Frollini, Base sfoglia, Plum cake allo yogurt, Pan di Spagna, Bis Muffin semplice e con granella di zucchero oppure con gocce di cioccolato, Crostata con confettura di albicocca, Base frolla, Base pizza, Salatini, Pagnottella, Focaccia e Pane in cassetta.
Per garantire un’esperienza d’acquisto facile e immediata, i prodotti senza glutine di produzione Iper sono presenti in uno spazio dedicato con cartellonistica arancione, colore presente anche nelle etichette dei singoli prodotti. I clienti possono così godere di una vasta selezione di prodotti da forno, dolci e salati, senza glutine, tutti rimborsabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
Già disponibili a Milano Portello, Rozzano, Arese, Seriate, Varese, Grandate, Vittuone, Busnago, Savignano Sul Rubicone, Monza e Orio al Serio, le produzioni senza glutine di Iper sono ora presenti anche nei punti vendita di Cremona e Montebello della Battaglia.
Si aggiunge all’offerta la linea di prodotti di macelleria senza glutine a marchio Iper che comprende una varietà di referenze come involtini, medaglioni, salsicce, bocconcini, hamburger, cotolette, cordon bleu e tagliate. Formulati con attenzione per esaltarne al meglio il sapore e garantirne il gusto, i prodotti di macelleria senza glutine a marchio Iper sono disponibili in tutti i punti vendita dell’insegna.
Completano l’offerta senza glutine le referenze del marchio Amarsi&Piacersi, quali pasta, gnocchi, muesli, pizza surgelata, triangoli di mais e corn flakes, rimborsabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
A conferma dell’attenzione delle diverse esigenze dei clienti, Iper La grande i propone i prodotti senza glutine anche nella ristorazione: La Corte del Maestoso, presente nel punto vendita Monza Maestoso, è stato il primo tra i locali Iper ad aderire al Programma Alimentazione Fuori Casa senza glutine di AIC (Associazione Italiana Celiachia) in Lombardia. Con un corner dedicato alla preparazione di piatti senza glutine, La Corte del Maestoso propone una selezione di portate e specialità che spaziano dai primi ai secondi ai dolci.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.