FRoSTA integra gli standard MSC e ASC nella filiera
Giugno, mese che include la Giornata Mondiale dell’Ambiente e quella degli Oceani, torna a essere un’occasione di comunicazione ambientale per molte aziende del largo consumo.
Tra queste, FRoSTA rilancia l’attenzione sulla gestione sostenibile delle risorse marine e sui processi a impatto ridotto lungo la filiera del freddo.
L’azienda opera da oltre vent’anni con una politica 100% naturale e senza additivi, ma negli ultimi anni ha progressivamente rafforzato anche i propri standard ambientali in fase di approvvigionamento e produzione. Tutto il pesce impiegato nei prodotti a marchio proviene oggi da fonti certificate secondo i criteri MSC (Marine Stewardship Council) per la pesca e ASC (Aquaculture Stewardship Council) per l’acquacoltura.
Le due certificazioni, oggi riconosciute come riferimento nel settore, valutano il rispetto degli stock ittici, la tutela degli habitat e la tracciabilità delle filiere. La presenza dei loghi MSC/ASC su packaging e materiali informativi consente al consumatore finale di identificare con chiarezza le referenze ottenute da pratiche gestite in modo controllato e trasparente.
Nel portafoglio di FRoSTA rientrano filetti di merluzzo d’Alaska, salmone, nasello e ricette ready-to-cook sviluppate per ridurre il tempo di preparazione senza sacrificare l’origine delle materie prime. Le proposte vengono abbinate a contenuti editoriali (ricette e tutorial) accessibili dal sito ufficiale, con l’obiettivo di favorire una cucina quotidiana più sostenibile anche nella fascia ready-meal.
Nel comparto surgelati, la sostenibilità resta una sfida trasversale: dalla logistica alla refrigerazione, il consumo energetico rappresenta una voce critica. L’azienda dichiara di adottare impianti efficienti e soluzioni di ottimizzazione dei consumi in fase di conservazione, trasporto e distribuzione.
FRoSTA non lega la comunicazione ambientale a iniziative promozionali temporanee, ma la inserisce in un percorso di continuità che punta su certificazioni riconosciute, trasparenza di processo e scelte di prodotto tracciabili. L’accento è posto sull’equilibrio tra qualità organolettica, origine certificata e riduzione dell’impatto, in un segmento – quello dei surgelati – ancora poco raccontato in chiave green.
In un contesto dove il valore ambientale dei prodotti viene sempre più misurato su basi oggettive, il marchio adotta un posizionamento che mette al centro pratiche tracciabili, standard verificabili e comunicazione funzionale alla scelta d’acquisto.
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.