Raben Group entra in Svizzera e presenta le novità a Transport Logistic
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Giugno, mese che include la Giornata Mondiale dell’Ambiente e quella degli Oceani, torna a essere un’occasione di comunicazione ambientale per molte aziende del largo consumo.
Tra queste, FRoSTA rilancia l’attenzione sulla gestione sostenibile delle risorse marine e sui processi a impatto ridotto lungo la filiera del freddo.
L’azienda opera da oltre vent’anni con una politica 100% naturale e senza additivi, ma negli ultimi anni ha progressivamente rafforzato anche i propri standard ambientali in fase di approvvigionamento e produzione. Tutto il pesce impiegato nei prodotti a marchio proviene oggi da fonti certificate secondo i criteri MSC (Marine Stewardship Council) per la pesca e ASC (Aquaculture Stewardship Council) per l’acquacoltura.
Le due certificazioni, oggi riconosciute come riferimento nel settore, valutano il rispetto degli stock ittici, la tutela degli habitat e la tracciabilità delle filiere. La presenza dei loghi MSC/ASC su packaging e materiali informativi consente al consumatore finale di identificare con chiarezza le referenze ottenute da pratiche gestite in modo controllato e trasparente.
Nel portafoglio di FRoSTA rientrano filetti di merluzzo d’Alaska, salmone, nasello e ricette ready-to-cook sviluppate per ridurre il tempo di preparazione senza sacrificare l’origine delle materie prime. Le proposte vengono abbinate a contenuti editoriali (ricette e tutorial) accessibili dal sito ufficiale, con l’obiettivo di favorire una cucina quotidiana più sostenibile anche nella fascia ready-meal.
Nel comparto surgelati, la sostenibilità resta una sfida trasversale: dalla logistica alla refrigerazione, il consumo energetico rappresenta una voce critica. L’azienda dichiara di adottare impianti efficienti e soluzioni di ottimizzazione dei consumi in fase di conservazione, trasporto e distribuzione.
FRoSTA non lega la comunicazione ambientale a iniziative promozionali temporanee, ma la inserisce in un percorso di continuità che punta su certificazioni riconosciute, trasparenza di processo e scelte di prodotto tracciabili. L’accento è posto sull’equilibrio tra qualità organolettica, origine certificata e riduzione dell’impatto, in un segmento – quello dei surgelati – ancora poco raccontato in chiave green.
In un contesto dove il valore ambientale dei prodotti viene sempre più misurato su basi oggettive, il marchio adotta un posizionamento che mette al centro pratiche tracciabili, standard verificabili e comunicazione funzionale alla scelta d’acquisto.