NIVEA annuncia la terza edizione del progetto “Oasi Marina”, avviando un nuovo intervento di riforestazione subacquea nell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, al largo dell’isola di Ischia.
Il progetto, realizzato con il supporto scientifico della Fondazione MEDSEA, prevede la messa a dimora di circa 2.000 talee di Posidonia oceanica su una superficie marina degradata di circa 200 metri quadrati, nella zona di Lacco Ameno.
Dopo le prime due edizioni – nel 2023 tra Palmaria ed Elba, nel 2024 nella riserva di Torre Guaceto – il progetto raggiunge ora il Golfo di Napoli. Gli interventi sono condotti a profondità comprese tra i 5 e i 15 metri, in base alle caratteristiche del fondale e ai dati raccolti in fase di prevalutazione.
I lavori sono coordinati dalla Fondazione MEDSEA, specializzata nel recupero degli ecosistemi marini del Mediterraneo. “Questo intervento di ripopolamento rappresenta un passo importante per la rigenerazione dell’ecosistema marino di Ischia”, afferma Francesca Frau, biologa marina e Responsabile Unità Mare di MEDSEA. “La nostra tecnica prevede l’utilizzo esclusivo di talee scalzate naturalmente, per esempio a seguito di forti mareggiate, che vengono fissate al fondale marino con piccoli picchetti rimovibili. In questo modo le talee possono radicare secondo i loro tempi biologici, garantendo la massima efficacia nel lungo termine.”
L’iniziativa è parte delle attività dell’AMP Regno di Nettuno volte alla tutela della biodiversità. “L'AMP Regno di Nettuno è soddisfatta di ospitare questo progetto di rigenerazione delle praterie marine, estremamente importanti per il nostro ecosistema,” dichiara Antonino Miccio, Direttore dell’Area Marina Protetta. “La collaborazione con MEDSEA ci permetterà di rafforzare la tutela della biodiversità nelle acque di Lacco Ameno.”
Anna Grassano, General Manager Beiersdorf Southern Europe, sottolinea: “È con grande orgoglio che per il terzo anno consecutivo ci dedichiamo al progetto Oasi Marina, simbolo concreto della nostra attenzione all’ambiente e alla salvaguardia della straordinaria biodiversità dei fondali del Mar Mediterraneo. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che da anni ci vede protagonisti nel promuovere pratiche sostenibili, a partire dalla scelta di ingredienti e formulazioni rispettose non solo della pelle ma anche della natura.”
Il progetto si inserisce nella più ampia agenda di sostenibilità CARE BEYOND SKIN di Beiersdorf, che prevede obiettivi ambientali concreti: riduzione delle emissioni di CO₂ del 30% entro il 2025, taglio del 50% della plastica vergine e neutralità climatica nei siti produttivi entro il 2030. Dal 2019 la produzione globale utilizza esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili.
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.