NIVEA annuncia la terza edizione del progetto “Oasi Marina”, avviando un nuovo intervento di riforestazione subacquea nell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, al largo dell’isola di Ischia.
Il progetto, realizzato con il supporto scientifico della Fondazione MEDSEA, prevede la messa a dimora di circa 2.000 talee di Posidonia oceanica su una superficie marina degradata di circa 200 metri quadrati, nella zona di Lacco Ameno.
Dopo le prime due edizioni – nel 2023 tra Palmaria ed Elba, nel 2024 nella riserva di Torre Guaceto – il progetto raggiunge ora il Golfo di Napoli. Gli interventi sono condotti a profondità comprese tra i 5 e i 15 metri, in base alle caratteristiche del fondale e ai dati raccolti in fase di prevalutazione.
I lavori sono coordinati dalla Fondazione MEDSEA, specializzata nel recupero degli ecosistemi marini del Mediterraneo. “Questo intervento di ripopolamento rappresenta un passo importante per la rigenerazione dell’ecosistema marino di Ischia”, afferma Francesca Frau, biologa marina e Responsabile Unità Mare di MEDSEA. “La nostra tecnica prevede l’utilizzo esclusivo di talee scalzate naturalmente, per esempio a seguito di forti mareggiate, che vengono fissate al fondale marino con piccoli picchetti rimovibili. In questo modo le talee possono radicare secondo i loro tempi biologici, garantendo la massima efficacia nel lungo termine.”
L’iniziativa è parte delle attività dell’AMP Regno di Nettuno volte alla tutela della biodiversità. “L'AMP Regno di Nettuno è soddisfatta di ospitare questo progetto di rigenerazione delle praterie marine, estremamente importanti per il nostro ecosistema,” dichiara Antonino Miccio, Direttore dell’Area Marina Protetta. “La collaborazione con MEDSEA ci permetterà di rafforzare la tutela della biodiversità nelle acque di Lacco Ameno.”
Anna Grassano, General Manager Beiersdorf Southern Europe, sottolinea: “È con grande orgoglio che per il terzo anno consecutivo ci dedichiamo al progetto Oasi Marina, simbolo concreto della nostra attenzione all’ambiente e alla salvaguardia della straordinaria biodiversità dei fondali del Mar Mediterraneo. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che da anni ci vede protagonisti nel promuovere pratiche sostenibili, a partire dalla scelta di ingredienti e formulazioni rispettose non solo della pelle ma anche della natura.”
Il progetto si inserisce nella più ampia agenda di sostenibilità CARE BEYOND SKIN di Beiersdorf, che prevede obiettivi ambientali concreti: riduzione delle emissioni di CO₂ del 30% entro il 2025, taglio del 50% della plastica vergine e neutralità climatica nei siti produttivi entro il 2030. Dal 2019 la produzione globale utilizza esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili.
One Ocean Foundation, in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e il centro di ricerca spagnolo CSIC, ha presentato ufficialmente a Milano l’Ocean Impact Initiative (OII): il primo framework internazionale pensato per integrare la salute dell’oceano nelle metriche di sostenibilità aziendale e nei processi decisionali di…
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.